Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Eleonora d'Aquitania e Luigi VIII di Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eleonora d'Aquitania e Luigi VIII di Francia

Eleonora d'Aquitania vs. Luigi VIII di Francia

Fu anche una mecenate dei trovatori, nella sua fastosa corte aquitana. Luigi, appartenente alla dinastia capetingia, nacque nel 1187 da Filippo II di Francia e Isabella di Hainaut da cui ereditò la Contea d'Artois.

Analogie tra Eleonora d'Aquitania e Luigi VIII di Francia

Eleonora d'Aquitania e Luigi VIII di Francia hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide di Savoia (1092-1154), Alfonso VIII di Castiglia, Angiò, Arturo I di Bretagna, Bianca di Castiglia, Bordeaux, Conti di Tolosa, Dissenteria, Enrico VI di Svevia, Filippo I di Francia, Filippo II di Francia, Folco V d'Angiò, Giovanni d'Inghilterra, Guglielmo il Maresciallo, Leonora d'Aquitania, Luigi VI di Francia, Luigi VII di Francia, Riccardo I d'Inghilterra, Sovrani di Francia, Tebaldo II di Champagne, Winchester (Hampshire).

Adelaide di Savoia (1092-1154)

Era figlia di Umberto II (1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Giselda di Borgogna, figlia di Guglielmo I di Borgogna.

Adelaide di Savoia (1092-1154) e Eleonora d'Aquitania · Adelaide di Savoia (1092-1154) e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Alfonso VIII di Castiglia

Alfonso era figlio del re di Castiglia Sancho III e di Bianca di Navarra, figlia del re di Navarra Garcia IV Ramirez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

Alfonso VIII di Castiglia e Eleonora d'Aquitania · Alfonso VIII di Castiglia e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Angiò

L'Angiò (in francese Anjou) è un'antica provincia francese, che corrisponde all'attuale dipartimento del Maine e Loira.

Angiò e Eleonora d'Aquitania · Angiò e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Arturo I di Bretagna

Nel 1190 fu designato dallo zio, il re Riccardo Cuor di Leone, erede al trono d'Inghilterra e del territorio francese della corona inglese.

Arturo I di Bretagna e Eleonora d'Aquitania · Arturo I di Bretagna e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Bianca di Castiglia

Alberic de Trois-FontainesAlberic de Trois-Fontaines è un monaco Cistercense e cronista medioevale, della prima metà del XIII secolo, che scrisse una cronaca, dalla Creazione al 1241.

Bianca di Castiglia e Eleonora d'Aquitania · Bianca di Castiglia e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in passato italianizzata come Bordò, Bordea, Bordello o Bordella o in latino Burdigala; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 246 586 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Bordeaux e Eleonora d'Aquitania · Bordeaux e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Conti di Tolosa

I Conti di Tolosa amministrarono, dal 778, una parte del regno d'Aquitania, come vassalli dei re carolingi, e durarono in carica sino a che la contea, nel 1271, fu annessa al regno di Francia.

Conti di Tolosa e Eleonora d'Aquitania · Conti di Tolosa e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Dissenteria

La dissenteria è una malattia infettiva a carico dell'apparato digerente e causata dall'ingestione di alimenti infetti o di acqua contenente microrganismi.

Dissenteria e Eleonora d'Aquitania · Dissenteria e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Enrico VI di Svevia

Enrico VI era figlio di Federico Barbarossa e della seconda moglie Beatrice di Borgogna.

Eleonora d'Aquitania e Enrico VI di Svevia · Enrico VI di Svevia e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Filippo I di Francia

Filippo nacque il 23 maggio 1052 dal re di Francia Enrico I (1008-1060) e dalla principessa Anna di Kiev (1024 - 5 settembre 1075), figlia di Jaroslav I il Saggio sovrano della Rus' di Kiev e di Ingegerd Olofsdotter di Svezia.

Eleonora d'Aquitania e Filippo I di Francia · Filippo I di Francia e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Eleonora d'Aquitania e Filippo II di Francia · Filippo II di Francia e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Folco V d'Angiò

Come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlio del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua ultima moglie Bertrada di Montfort, figlia di Simone I, signore di Montfort (come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou), e d'Agnese d'Évreux.

Eleonora d'Aquitania e Folco V d'Angiò · Folco V d'Angiò e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Giovanni d'Inghilterra

Inizialmente non venne previsto che Giovanni, il più giovane dei cinque figli del re Enrico II d'Inghilterra e della duchessa Eleonora d'Aquitania, potesse ereditare terre significative.

Eleonora d'Aquitania e Giovanni d'Inghilterra · Giovanni d'Inghilterra e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Guglielmo il Maresciallo

Nacque da Giovanni e Sibilla di Salisbury in località sconosciuta e morì nel suo castello di Caversham.

Eleonora d'Aquitania e Guglielmo il Maresciallo · Guglielmo il Maresciallo e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Leonora d'Aquitania

Sesta figlia legittima, seconda femmina, del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.

Eleonora d'Aquitania e Leonora d'Aquitania · Leonora d'Aquitania e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Luigi VI di Francia

Luigi era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094).

Eleonora d'Aquitania e Luigi VI di Francia · Luigi VI di Francia e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154).

Eleonora d'Aquitania e Luigi VII di Francia · Luigi VII di Francia e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Riccardo I d'Inghilterra

Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Eleonora d'Aquitania e Riccardo I d'Inghilterra · Luigi VIII di Francia e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Eleonora d'Aquitania e Sovrani di Francia · Luigi VIII di Francia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Tebaldo II di Champagne

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Sancerre e di Meaux, Stefano II, e di Adele d'Inghilterra (circa 1062 - 1137), che, sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.

Eleonora d'Aquitania e Tebaldo II di Champagne · Luigi VIII di Francia e Tebaldo II di Champagne · Mostra di più »

Winchester (Hampshire)

Winchester (forma arcaica Winton) è una città dell'Inghilterra meridionale, con una popolazione di circa 40.000 persone in un raggio di tre miglia dal suo centro.

Eleonora d'Aquitania e Winchester (Hampshire) · Luigi VIII di Francia e Winchester (Hampshire) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eleonora d'Aquitania e Luigi VIII di Francia

Eleonora d'Aquitania ha 239 relazioni, mentre Luigi VIII di Francia ha 98. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 6.23% = 21 / (239 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eleonora d'Aquitania e Luigi VIII di Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »