Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Eleonora d'Arborea e Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eleonora d'Arborea e Sardegna

Eleonora d'Arborea vs. Sardegna

Gli aragonesi, successivi dominatori della Sardegna, estesero l'ambito territoriale di applicazione della Carta de Logu a quasi tutta l'isola. La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Analogie tra Eleonora d'Arborea e Sardegna

Eleonora d'Arborea e Sardegna hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Barone, Bisanzio, Cagliari, Camillo Bellieni, Campidano, Carta de Logu, Castelsardo, Catalogna, Cattedrale di Santa Maria Assunta (Oristano), Civiltà nuragica, Cornus (Sardegna), Corona d'Aragona, Doria, Fusione perfetta del 1847, Genova, Giovanni Francesco Fara, Giudicato di Arborea, Giudicato di Cagliari, Giudicato di Gallura, Giudicato di Torres, Giudice (storia della Sardegna), Giuseppe Dessì, Goceano, Indipendentismo sardo, Lingua sarda, Mar Mediterraneo, Mariano IV d'Arborea, Montiferru, Oristano, Provenza, ..., Repubblica di Genova, Sanluri, Signore (titolo nobiliare), Sinis, Stati sardi di terraferma, Storia della Sardegna giudicale, Tharros. Espandi índice (7 più) »

Barone

Barone è termine d'origine germanica, da bara o baro, che significava uomo libero o guerriero, e che latinizzato diventò baro, baronis.

Barone e Eleonora d'Arborea · Barone e Sardegna · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Bisanzio e Eleonora d'Arborea · Bisanzio e Sardegna · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.

Cagliari e Eleonora d'Arborea · Cagliari e Sardegna · Mostra di più »

Camillo Bellieni

Bellieni nacque a Sassari il 31 dicembre del 1891, figlio di Nicola Bellieni, di remote origini comasche, e di Elisabetta Marras.

Camillo Bellieni e Eleonora d'Arborea · Camillo Bellieni e Sardegna · Mostra di più »

Campidano

Il Campidano (pron. Campidàno, Campidànu in sardo) è la più vasta pianura della Sardegna, situata nella porzione sud-occidentale dell'isola, compresa all'incirca tra i 40° e i 39° di latitudine nord e gli 8°30' e i 9° di longitudine est.

Campidano e Eleonora d'Arborea · Campidano e Sardegna · Mostra di più »

Carta de Logu

La Carta de Logu è una raccolta di leggi in lingua sarda destinata ai Giudicati sardi. La più notevole e famosa è stata quella del Giudicato d'Arborea che fu promulgata, nella sua prima versione, da Mariano IV d'Arborea, poi aggiornata ed ampliata dai figli Ugone III ed Eleonora verso la fine del XIV secolo, e rimasta in vigore fino a quando venne sostituita dal Codice feliciano nel 1827.

Carta de Logu e Eleonora d'Arborea · Carta de Logu e Sardegna · Mostra di più »

Castelsardo

Castelsardo, talvolta Castel Sardo (Castheddu Sardhu in sassarese, Calteddu nella parlata locale in castellanese, Casteddu Sardu in sardo), è un comune italiano di abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna.

Castelsardo e Eleonora d'Arborea · Castelsardo e Sardegna · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (AFI:; in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della Penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Catalogna e Eleonora d'Arborea · Catalogna e Sardegna · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Oristano)

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il duomo di Oristano e la chiesa madre dell'arcidiocesi Arborense. Sorge nel centro storico cittadino.

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Oristano) e Eleonora d'Arborea · Cattedrale di Santa Maria Assunta (Oristano) e Sardegna · Mostra di più »

Civiltà nuragica

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa).

Civiltà nuragica e Eleonora d'Arborea · Civiltà nuragica e Sardegna · Mostra di più »

Cornus (Sardegna)

Cornus è un'antica città-stato della Sardegna, fondata nell'ultimo quarto del VI secolo a.C. I suoi resti si trovano nei pressi del comune di Cuglieri, in provincia di Oristano a pochi passi dalla frazione di S'Archittu.

Cornus (Sardegna) e Eleonora d'Arborea · Cornus (Sardegna) e Sardegna · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Eleonora d'Arborea · Corona d'Aragona e Sardegna · Mostra di più »

Doria

I Doria (detti anche D'Oria) sono un'antica e nobile famiglia originaria di Oneglia, la cui storia, a partire dal XII Secolo, fa parte della Storia della Repubblica di Genova. Sino al XIV secolo i Doria primeggiarono, tra gare e rivalità, con le altre grandi famiglie feudali, gli Spinola, ghibellini come loro, e i Fieschi e i Grimaldi, due famiglie guelfe; dopo l'istituzione del dogato popolare (1339), perdono il predominio politico, ma conservano le tradizioni e le funzioni militari e navali. Con Andrea salgono all'apice della vita cittadina e, anche perduta questa funzione predominante, conservano sempre per il numero, per le ricchezze e per le aderenze, grande importanza e autorità e hanno, anche in tempi più recenti e in momenti decisivi, una funzione quasi direttiva. Durante le varie epoche, i Doria hanno dato vari cardinali, arcivescovi e vescovi alla Chiesa cattolica e ben sei dogi alla Repubblica di Genova: Giovanni Battista (1537–1539); Nicolò (1579–1581); Agostino (1601–1603); Ambrogio, eletto il 4 maggio 1621 e morto il 12 giugno prima ancora di essere incoronato; Giovanni Stefano (1633–1635); Giuseppe (1793–1795), penultimo doge della Repubblica.

Doria e Eleonora d'Arborea · Doria e Sardegna · Mostra di più »

Fusione perfetta del 1847

La fusione perfetta del 1847 si riferisce all'unione politica e amministrativa fra il Regno di Sardegna e gli Stati di terraferma posseduti dai Savoia, comprendenti il Piemonte, il Ducato di Savoia, Nizza, il Principato di Oneglia, gli ex feudi imperiali dell'Appennino Ligure (che comprendevano il Novese e l'Ovadese) e l'ex Repubblica di Genova con l'isola di Capraia, in modo simile a quanto la corona inglese aveva fatto quasi cinquant'anni prima con il Regno d'Irlanda per mezzo dell'Atto di Unione nel 1800.

Eleonora d'Arborea e Fusione perfetta del 1847 · Fusione perfetta del 1847 e Sardegna · Mostra di più »

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Eleonora d'Arborea e Genova · Genova e Sardegna · Mostra di più »

Giovanni Francesco Fara

Nato in una notabile famiglia di Sassari (il padre Stefano era un notaio), iniziò i suoi studi in Sardegna per poi trasferirsi a Pisa, al collegio spagnolo di Bologna e nuovamente a Pisa dove conseguì la laurea in utroque iure nel 1567.

Eleonora d'Arborea e Giovanni Francesco Fara · Giovanni Francesco Fara e Sardegna · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Eleonora d'Arborea e Giudicato di Arborea · Giudicato di Arborea e Sardegna · Mostra di più »

Giudicato di Cagliari

Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.

Eleonora d'Arborea e Giudicato di Cagliari · Giudicato di Cagliari e Sardegna · Mostra di più »

Giudicato di Gallura

Il giudicato di Gallura era uno Stato sovrano e indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-orientale della Sardegna, dal corso del fiume Coghinas al golfo di Orosei, occupando tutte le odierne subregioni della Gallura e delle Baronie (tredici curatorie), oggi comprese nelle province di Sassari (zona orientale) e Nuoro.

Eleonora d'Arborea e Giudicato di Gallura · Giudicato di Gallura e Sardegna · Mostra di più »

Giudicato di Torres

Il Giudicato di Torres (in sardo Judicadu de Turres) o del Logudoro (in sardo Logu de Ore o Logudore), era uno Stato sovrano ed indipendente che nel Medioevo si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell'Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nelle attuali province di Sassari, Nuoro e Oristano.

Eleonora d'Arborea e Giudicato di Torres · Giudicato di Torres e Sardegna · Mostra di più »

Giudice (storia della Sardegna)

Giudice, nel significato di sovrano è la definizione utilizzata in lingua italiana per tradurre dalla lingua sarda la parola judikeLo storico F.C. Casula, nell'"Aggiornamento e note storico-diplomatiche al Codex Diplomaticus Sardiniae di Pasquale Tola", nel Tomo I, a pag XI dice: «a capo di ciascun giudicato c'era un re (su judike) scelto secondo un rigido sistema misto elettivo-ereditario dalla corona de logu, un parlamento deliberante formato dai rappresentanti dei paesi (o ville, o biddas) del territorio».

Eleonora d'Arborea e Giudice (storia della Sardegna) · Giudice (storia della Sardegna) e Sardegna · Mostra di più »

Giuseppe Dessì

Nasce a Cagliari in via Mazzini, sotto il bastione dello Sperone, e trascorre l'adolescenza a Villacidro, di cui sono originari i suoi parenti.

Eleonora d'Arborea e Giuseppe Dessì · Giuseppe Dessì e Sardegna · Mostra di più »

Goceano

Il Goceano (letto Gocèano e chiamato Sa Costèra in sardo) è una subregione storica della Sardegna centro-settentrionale con un territorio stimato in 480 km² e una popolazione di ca.

Eleonora d'Arborea e Goceano · Goceano e Sardegna · Mostra di più »

Indipendentismo sardo

Lindipendentismo sardo, forma radicale del sardismo, (in sardo: sardismu, in catalano: sardisme) è una corrente sociale, culturale e politica che propugna l'autodeterminazione della Sardegna dalla Repubblica Italiana, nonché il rispetto del suo patrimonio culturale e ambientale.

Eleonora d'Arborea e Indipendentismo sardo · Indipendentismo sardo e Sardegna · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.

Eleonora d'Arborea e Lingua sarda · Lingua sarda e Sardegna · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Eleonora d'Arborea e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Sardegna · Mostra di più »

Mariano IV d'Arborea

Figlio secondogenito del giudice sardo Ugone II e di Benedetta, proseguì e intensificò l'eredità culturale e politica del padre, volta al mantenimento dell'autonomia del giudicato d'Arborea e alla sua indipendenza, che ampliò all'intera Sardegna.

Eleonora d'Arborea e Mariano IV d'Arborea · Mariano IV d'Arborea e Sardegna · Mostra di più »

Montiferru

Il Montiferru è una subregione della Sardegna centro-occidentale, che prende il nome dal massiccio di origine vulcanica omonimo. La massima elevazione è quella del monte Urtigu.

Eleonora d'Arborea e Montiferru · Montiferru e Sardegna · Mostra di più »

Oristano

Oristano (AFI:; Aristanis in sardo) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima, situato nella Sardegna centro-occidentale.

Eleonora d'Arborea e Oristano · Oristano e Sardegna · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Eleonora d'Arborea e Provenza · Provenza e Sardegna · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.

Eleonora d'Arborea e Repubblica di Genova · Repubblica di Genova e Sardegna · Mostra di più »

Sanluri

Sanluri (Seddori in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Centro dotato del titolo di città, è sede dell'Unione Comuni Marmilla, dell’azienda sanitaria locale (Asl N°6 Sanluri) e di un Ufficio del Giudice di Pace, unico ufficio giudiziario rimasto dopo la soppressione della sede del Tribunale.

Eleonora d'Arborea e Sanluri · Sanluri e Sardegna · Mostra di più »

Signore (titolo nobiliare)

Signore era un titolo nobiliare che spettava a coloro che, nel Medioevo, detenevano il diritto di svolgere funzioni, amministrare territori e/o beni grazie ad una concessione o “beneficio” ricevuto da un'istanza superiore, che poteva essere un re, un nobile o un'autorità religiosa, con potere di proprietà e comando.

Eleonora d'Arborea e Signore (titolo nobiliare) · Sardegna e Signore (titolo nobiliare) · Mostra di più »

Sinis

Il Sinis è una penisola della Sardegna centro-occidentale che si trova fra la baia di Is Arenas a nord, ed il Golfo di Oristano a sud. Nel mare ad ovest della penisola si trovano l'Isola di Mal di Ventre (isula de Malu Entu in lingua sarda) e lo Scoglio del Catalano (Su Cadelanu in sardo).

Eleonora d'Arborea e Sinis · Sardegna e Sinis · Mostra di più »

Stati sardi di terraferma

Col termine Stati sardi di terraferma (o semplicemente Stati di terraferma) si indicavano dal 1720 quelle entità facenti parte fino a quella data del ducato di Savoia e rette dai Savoia, divenuti re di Sardegna, e le altre entità in seguito acquisite fino al febbraio 1861, poste sul continente europeo, quando fu proclamato il regno d'Italia.

Eleonora d'Arborea e Stati sardi di terraferma · Sardegna e Stati sardi di terraferma · Mostra di più »

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali indipendenti che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo. La loro organizzazione amministrativa si differenziava dalla forma feudale vigente nell'Europa medievale in quanto più prossima alle esperienze tipiche dei territori dell'Impero bizantino, con istituti giuridici romano-bizantini.

Eleonora d'Arborea e Storia della Sardegna giudicale · Sardegna e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Tharros

Tharros (in latino Tarrae, in greco antico Thàrras, Θάρρας) è un sito archeologico della provincia di Oristano, situato nel comune di Cabras, in Sardegna.

Eleonora d'Arborea e Tharros · Sardegna e Tharros · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eleonora d'Arborea e Sardegna

Eleonora d'Arborea ha 152 relazioni, mentre Sardegna ha 1104. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 2.95% = 37 / (152 + 1104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eleonora d'Arborea e Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: