Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eleonora di Reuss-Köstritz e Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eleonora di Reuss-Köstritz e Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899)

Eleonora di Reuss-Köstritz vs. Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899)

Eleonora nacque a Trzebiechów, figlia del principe Enrico IV Reuss di Köstritz e della principessa Luisa Carolina di Reuss-Greiz; Eleonora fu descritta come «donna scialba, ma pratica capace e d'animo buono». Figlia maggiore del duca Roberto I di Parma e della duchessa Maria Pia di Borbone-Due Sicilie, Maria Luisa fin dalla nascita fu principessa di Parma, anche se il Ducato di Parma era stato annesso al Regno di Sardegna nel 1859 e il padre, che viveva in esilio, godeva del titolo solo nominalmente.

Analogie tra Eleonora di Reuss-Köstritz e Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899)

Eleonora di Reuss-Köstritz e Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Bulgaria, Clementina d'Orléans, Ferdinando I di Bulgaria, Giovanna di Savoia (1907-2000), Principe, Sofia, Zar.

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Eleonora di Reuss-Köstritz · Bulgaria e Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899) · Mostra di più »

Clementina d'Orléans

Clementina era il sesto figlio, quarta figlia, di Luigi Filippo d'Orléans, al tempo della sua nascita duca di Chartres, e di sua moglie, la principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

Clementina d'Orléans e Eleonora di Reuss-Köstritz · Clementina d'Orléans e Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899) · Mostra di più »

Ferdinando I di Bulgaria

Nato dal ramo Koháry della famiglia ducale di Sassonia-Coburgo-Gotha, Ferdinando venne educato nell'ambiente cosmopolita dell'alta nobiltà dell'Impero austro-ungarico.

Eleonora di Reuss-Köstritz e Ferdinando I di Bulgaria · Ferdinando I di Bulgaria e Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899) · Mostra di più »

Giovanna di Savoia (1907-2000)

Giovanna era la terza femmina nonché la quartogenita dei figli di re Vittorio Emanuele III d'Italia e della regina Elena, figlia del re Nicola I del Montenegro.

Eleonora di Reuss-Köstritz e Giovanna di Savoia (1907-2000) · Giovanna di Savoia (1907-2000) e Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899) · Mostra di più »

Principe

Il termine principe (femminile principessa), dal latino princeps, indica un membro dell'alta aristocrazia, ma con molte differenze di significato.

Eleonora di Reuss-Köstritz e Principe · Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899) e Principe · Mostra di più »

Sofia

Sofia (pronuncia sòfia,; in bulgaro София, Sofija) è la capitale e la più grande città della Bulgaria.

Eleonora di Reuss-Köstritz e Sofia · Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899) e Sofia · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Eleonora di Reuss-Köstritz e Zar · Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899) e Zar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eleonora di Reuss-Köstritz e Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899)

Eleonora di Reuss-Köstritz ha 42 relazioni, mentre Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899) ha 72. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 6.14% = 7 / (42 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eleonora di Reuss-Köstritz e Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »