Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elephant (film 2003) e Milk (film)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elephant (film 2003) e Milk (film)

Elephant (film 2003) vs. Milk (film)

Elephant è un film del 2003 diretto da Gus Van Sant, vincitore della Palma d'oro al miglior film e del premio per la miglior regia al 56º Festival di Cannes. Milk è un film biografico del 2008 diretto da Gus Van Sant, sulla vita di Harvey Milk, primo gay dichiarato ad essere eletto ad una carica politica negli Stati Uniti.

Analogie tra Elephant (film 2003) e Milk (film)

Elephant (film 2003) e Milk (film) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Barbara De Bortoli, Fotografia, Gus Van Sant, Harris Savides, Massacro della Columbine High School, Massimiliano Alto, Stati Uniti d'America.

Barbara De Bortoli

È la sorella maggiore della doppiatrice Federica De Bortoli.

Barbara De Bortoli e Elephant (film 2003) · Barbara De Bortoli e Milk (film) · Mostra di più »

Fotografia

Una fotografia è una immagine statica ottenuta tramite un processo di registrazione permanente delle emanazioni luminose degli oggetti presenti nel mondo fisico, selezionate e proiettate da un sistema ottico su di una superficie fotosensibile.

Elephant (film 2003) e Fotografia · Fotografia e Milk (film) · Mostra di più »

Gus Van Sant

Nato come artista visivo e cineasta indipendente, grazie al suo peculiare modo di raccontare i disagi dell'adolescenza ha saputo in seguito affermarsi anche ad Hollywood.

Elephant (film 2003) e Gus Van Sant · Gus Van Sant e Milk (film) · Mostra di più »

Harris Savides

Noto collaboratore dei registi David Fincher e Gus Van Sant, per quest'ultimo ha curato la fotografia della sua "Trilogia della morte" Gerry, Elephant e Last Days.

Elephant (film 2003) e Harris Savides · Harris Savides e Milk (film) · Mostra di più »

Massacro della Columbine High School

Il massacro della Columbine High School fu una strage in ambito scolastico avvenuta il 20 aprile 1999 negli Stati Uniti, che coinvolse alunni e insegnanti di una scuola superiore del distretto amministrativo di Columbine, non lontano da Denver (Colorado): due studenti della Columbine High School, Eric Harris e Dylan Klebold, si introdussero nell'edificio armati e aprirono il fuoco su numerosi compagni di scuola e insegnanti.

Elephant (film 2003) e Massacro della Columbine High School · Massacro della Columbine High School e Milk (film) · Mostra di più »

Massimiliano Alto

Figlio di Luciano Alto (voce radiofonica e doppiatore) e Ughetta Lanari (speaker), Massimiliano è anche nipote di Beatrice Margiotti.

Elephant (film 2003) e Massimiliano Alto · Massimiliano Alto e Milk (film) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Elephant (film 2003) e Stati Uniti d'America · Milk (film) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elephant (film 2003) e Milk (film)

Elephant (film 2003) ha 42 relazioni, mentre Milk (film) ha 280. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.17% = 7 / (42 + 280).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elephant (film 2003) e Milk (film). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »