Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Movimento per la Democrazia - La Rete

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Movimento per la Democrazia - La Rete

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 vs. Movimento per la Democrazia - La Rete

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992, suddivisi per circoscrizione. Il Movimento per la Democrazia - La Rete, detto semplicemente La Rete (LR), è stato un partito politico italiano di sinistra, attivo dal 1991 al 1999, con una forte caratterizzazione antimafia.

Analogie tra Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Movimento per la Democrazia - La Rete

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Movimento per la Democrazia - La Rete hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Campania, Carmine Mancuso, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1992, Federazione dei Verdi, Firenze, Girolamo Cannariato, Palermo, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Perugia, Roma.

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Campania e Movimento per la Democrazia - La Rete · Mostra di più »

Carmine Mancuso

Il padre, Lenin Mancuso, era un maresciallo della Polizia e venne assassinato dalla mafia insieme al giudice Cesare Terranova, che scortava.

Carmine Mancuso e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Carmine Mancuso e Movimento per la Democrazia - La Rete · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Democrazia Cristiana e Movimento per la Democrazia - La Rete · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1992

Le elezioni politiche italiane del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Elezioni politiche italiane del 1992 · Elezioni politiche italiane del 1992 e Movimento per la Democrazia - La Rete · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Federazione dei Verdi · Federazione dei Verdi e Movimento per la Democrazia - La Rete · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Firenze · Firenze e Movimento per la Democrazia - La Rete · Mostra di più »

Girolamo Cannariato

Fu eletto senatore della Repubblica Italiana nella XI Legislatura, aderendo nel 1992 al Gruppo Verdi-La Rete.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Girolamo Cannariato · Girolamo Cannariato e Movimento per la Democrazia - La Rete · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Palermo · Movimento per la Democrazia - La Rete e Palermo · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Socialista Democratico Italiano · Movimento per la Democrazia - La Rete e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Socialista Italiano · Movimento per la Democrazia - La Rete e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Perugia · Movimento per la Democrazia - La Rete e Perugia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Roma · Movimento per la Democrazia - La Rete e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Movimento per la Democrazia - La Rete

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 ha 527 relazioni, mentre Movimento per la Democrazia - La Rete ha 93. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.94% = 12 / (527 + 93).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Movimento per la Democrazia - La Rete. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »