Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elettorato di Baviera e Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elettorato di Baviera e Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera

Elettorato di Baviera vs. Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera

L'Elettorato di Bavaria fu uno Stato indipendente ereditario del Sacro Romano Impero dal 1623 al 1806, quando fu istituito il Regno di Baviera. Il principe Giuseppe Ferdinando nacque a Vienna il 28 ottobre 1692, figlio del duca Massimiliano II Emanuele di Baviera e dell'arciduchessa Maria Antonia, figlia dell'imperatore Leopoldo I. Giuseppe Ferdinando era frutto di una tradizione di matrimoni endogamici molto spiccata fra gli Asburgo: la madre, Maria Antonia, era figlia di Leopoldo I e della nipote Margherita Teresa di Spagna (figlia della sorella di Leopoldo, Maria Anna d'Austria, e di Filippo IV).

Analogie tra Elettorato di Baviera e Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera

Elettorato di Baviera e Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Carlo VI d'Asburgo, Ferdinando II d'Asburgo, Ferdinando Maria di Baviera, Guerra di successione spagnola, Massimiliano I Giuseppe di Baviera, Massimiliano II Emanuele di Baviera, Monaco di Baviera, Principe elettore.

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Carlo VI d'Asburgo e Elettorato di Baviera · Carlo VI d'Asburgo e Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera · Mostra di più »

Ferdinando II d'Asburgo

Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'Arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach.

Elettorato di Baviera e Ferdinando II d'Asburgo · Ferdinando II d'Asburgo e Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera · Mostra di più »

Ferdinando Maria di Baviera

Nato a Monaco, era il figlio maggiore di Massimiliano I, Elettore di Baviera al quale succedette, e della sua seconda moglie, Maria Anna d'Asburgo, figlia dell'Imperatore Ferdinando II d'Asburgo.

Elettorato di Baviera e Ferdinando Maria di Baviera · Ferdinando Maria di Baviera e Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera · Mostra di più »

Guerra di successione spagnola

La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo.

Elettorato di Baviera e Guerra di successione spagnola · Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera e Guerra di successione spagnola · Mostra di più »

Massimiliano I Giuseppe di Baviera

Massimiliano Giuseppe era il figlio del conte palatino Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e della contessa palatina Maria Francesca di Sulzbach, e nacque a Schwetzingen - cittadina posta tra Heidelberg e Mannheim.

Elettorato di Baviera e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Mostra di più »

Massimiliano II Emanuele di Baviera

Ebbe i soprannomi di “Massimiliano il munifico” o “il principe azzurro”, quest'ultimo datogli direttamente dagli ottomani durante la Grande guerra turca nella quale prese servizio come generale al servizio degli imperiali e dove si distingueva appunto per l'uniforme blu.

Elettorato di Baviera e Massimiliano II Emanuele di Baviera · Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera e Massimiliano II Emanuele di Baviera · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Elettorato di Baviera e Monaco di Baviera · Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Principe elettore

Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Elettorato di Baviera e Principe elettore · Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera e Principe elettore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elettorato di Baviera e Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera

Elettorato di Baviera ha 94 relazioni, mentre Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera ha 63. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.10% = 8 / (94 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elettorato di Baviera e Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »