Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elettorato di Colonia e Germania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elettorato di Colonia e Germania

Elettorato di Colonia vs. Germania

L'Elettorato di Colonia fu un principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero. La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Analogie tra Elettorato di Colonia e Germania

Elettorato di Colonia e Germania hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Baviera, Bolla d'oro, Bonn, Chiesa cattolica, Colonia (Germania), Ducato di Lorena, Ebraismo, Enclave, Francia, Guerra dei trent'anni, Lingua tedesca, Protestantesimo, Reno, Sacro Romano Impero, X secolo.

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Baviera e Elettorato di Colonia · Baviera e Germania · Mostra di più »

Bolla d'oro

La Bolla d'oro (in tedesco Goldene Bulle, in latino Bulla Aurea) è un editto, approvato dalla dieta di Norimberga e Metz ed emanato dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV nel 1356, con il quale fu formalmente fissata la procedura per l'elezione dell'imperatore, fino ad allora basata sulla consuetudine.

Bolla d'oro e Elettorato di Colonia · Bolla d'oro e Germania · Mostra di più »

Bonn

Bonn (327.913 abitanti, stima al 31 dicembre 2011) è una città extracircondariale della Germania situata al centro dell'Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Bonn e Elettorato di Colonia · Bonn e Germania · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Elettorato di Colonia · Chiesa cattolica e Germania · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Colonia (Germania) e Elettorato di Colonia · Colonia (Germania) e Germania · Mostra di più »

Ducato di Lorena

La Lorena (francese Lorraine,; tedesco Lothringen), in origine Alta Lorena Haute-Lorraine; Oberlothringen), era un ducato grosso modo corrispondente con l'attuale regione della Lorena nel nord est della Francia. Parti dell'ex ducato sono ora parti anche del Belgio, Lussemburgo e Germania. La capitale storica era Nancy. Altri centri importanti erano Metz, Verdun ed Épinal.

Ducato di Lorena e Elettorato di Colonia · Ducato di Lorena e Germania · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Elettorato di Colonia · Ebraismo e Germania · Mostra di più »

Enclave

In geografia politica, un'enclave (termine derivato del francese enclaver, propriamente “chiudere con una chiave”, che è dal latino volgare inclavare, derivato di clavis, “chiave”) è una regione interamente compresa all'interno di uno Stato, che però appartiene ed è governata da un altro Paese.

Elettorato di Colonia e Enclave · Enclave e Germania · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Elettorato di Colonia e Francia · Francia e Germania · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Elettorato di Colonia e Guerra dei trent'anni · Germania e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Elettorato di Colonia e Lingua tedesca · Germania e Lingua tedesca · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Elettorato di Colonia e Protestantesimo · Germania e Protestantesimo · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Elettorato di Colonia e Reno · Germania e Reno · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Elettorato di Colonia e Sacro Romano Impero · Germania e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Elettorato di Colonia e X secolo · Germania e X secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elettorato di Colonia e Germania

Elettorato di Colonia ha 70 relazioni, mentre Germania ha 884. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 1.57% = 15 / (70 + 884).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elettorato di Colonia e Germania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »