Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Elettrodinamica quantistica e Interazione elettrodebole

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elettrodinamica quantistica e Interazione elettrodebole

Elettrodinamica quantistica vs. Interazione elettrodebole

L'elettrodinamica quantistica (o QED, dall'inglese Quantum Electro-Dynamics) è la teoria quantistica del campo elettromagnetico. In fisica l'interazione elettrodebole è il risultato dell'unificazione di due delle quattro interazioni fondamentali della natura: l'elettromagnetismo e la forza nucleare debole.

Analogie tra Elettrodinamica quantistica e Interazione elettrodebole

Elettrodinamica quantistica e Interazione elettrodebole hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Bosone (fisica), Bosone vettore, Campo (fisica), Fisica, Fisica delle particelle, Fotone, Gruppo abeliano, Gruppo circolare, Interazione elettromagnetica, Interazioni fondamentali, Massa (fisica), Matematica, Modello standard, Particella (fisica), Simmetria di gauge, Teoria di gauge.

Bosone (fisica)

In fisica i bosoni, dal nome del fisico Satyendranath Bose, sono le particelle che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e, secondo il teorema spin-statistica, hanno quindi spin intero (0, 1, 2,...). Sono con i fermioni una delle due classi fondamentali in cui si dividono le particelle.

Bosone (fisica) e Elettrodinamica quantistica · Bosone (fisica) e Interazione elettrodebole · Mostra di più »

Bosone vettore

I bosoni vettori sono bosoni caratterizzati da valore di parità negativa e numero quantico di spin pari a 1.

Bosone vettore e Elettrodinamica quantistica · Bosone vettore e Interazione elettrodebole · Mostra di più »

Campo (fisica)

In fisica, un campo è una grandezza esprimibile come funzione della posizione nello spazio e del tempo, o nel caso relativistico nello spaziotempo.

Campo (fisica) e Elettrodinamica quantistica · Campo (fisica) e Interazione elettrodebole · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Elettrodinamica quantistica e Fisica · Fisica e Interazione elettrodebole · Mostra di più »

Fisica delle particelle

La fisica delle particelle è la branca sperimentale della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione.

Elettrodinamica quantistica e Fisica delle particelle · Fisica delle particelle e Interazione elettrodebole · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Elettrodinamica quantistica e Fotone · Fotone e Interazione elettrodebole · Mostra di più »

Gruppo abeliano

Un gruppo abeliano, o gruppo commutativo, è un gruppo la cui operazione binaria gode della proprietà commutativa: il gruppo (G,*) è abeliano se Il nome deriva dal matematico norvegese Niels Henrik Abel.

Elettrodinamica quantistica e Gruppo abeliano · Gruppo abeliano e Interazione elettrodebole · Mostra di più »

Gruppo circolare

In matematica, il gruppo circolare, indicato con T (o, in blackboard bold, con \mathbb T), è il gruppo moltiplicativo di tutti i numeri complessi con valore assoluto pari a 1, cioè il cerchio unitario nel piano complesso, dotato dell'ordinaria moltiplicazione del campo complesso.

Elettrodinamica quantistica e Gruppo circolare · Gruppo circolare e Interazione elettrodebole · Mostra di più »

Interazione elettromagnetica

In fisica l'interazione elettromagnetica è una delle quattro interazioni fondamentali.

Elettrodinamica quantistica e Interazione elettromagnetica · Interazione elettrodebole e Interazione elettromagnetica · Mostra di più »

Interazioni fondamentali

In fisica le interazioni fondamentali o forze fondamentali sono le interazioni o forze della natura che permettono di descrivere i fenomeni fisici a tutte le scale di distanza e di energia e che non sono quindi riconducibili ad altre forze.

Elettrodinamica quantistica e Interazioni fondamentali · Interazione elettrodebole e Interazioni fondamentali · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Elettrodinamica quantistica e Massa (fisica) · Interazione elettrodebole e Massa (fisica) · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Elettrodinamica quantistica e Matematica · Interazione elettrodebole e Matematica · Mostra di più »

Modello standard

Il Modello standard (MS) è la teoria fisica che descrive tre delle quattro forze fondamentali note: le interazioni forte, elettromagnetica e debole (le ultime due unificate nell'interazione elettrodebole) e tutte le particelle elementari ad esse collegate.

Elettrodinamica quantistica e Modello standard · Interazione elettrodebole e Modello standard · Mostra di più »

Particella (fisica)

In fisica una particella è un costituente microscopico della materia.

Elettrodinamica quantistica e Particella (fisica) · Interazione elettrodebole e Particella (fisica) · Mostra di più »

Simmetria di gauge

La simmetria di gauge, o simmetria di scala, è una simmetria dello spazio interno associato a una teoria fisica che ha come conseguenza l'invarianza della stessa sotto l'effetto di particolari trasformazioni locali; una tale teoria prende il nome di teoria di gauge.

Elettrodinamica quantistica e Simmetria di gauge · Interazione elettrodebole e Simmetria di gauge · Mostra di più »

Teoria di gauge

Le teorie di gauge (pron.), o teorie di scala, sono una classe di teorie di campo basate sull'ipotesi che alcune simmetrie, cioè trasformazioni che lasciano invariata la lagrangiana del sistema, siano possibili non solo globalmente ma anche localmente.

Elettrodinamica quantistica e Teoria di gauge · Interazione elettrodebole e Teoria di gauge · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elettrodinamica quantistica e Interazione elettrodebole

Elettrodinamica quantistica ha 99 relazioni, mentre Interazione elettrodebole ha 60. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 10.06% = 16 / (99 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elettrodinamica quantistica e Interazione elettrodebole. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »