Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Elettrodinamica quantistica e Norma (matematica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elettrodinamica quantistica e Norma (matematica)

Elettrodinamica quantistica vs. Norma (matematica)

L'elettrodinamica quantistica (o QED, dall'inglese Quantum Electro-Dynamics) è la teoria quantistica del campo elettromagnetico. In algebra lineare, analisi funzionale e aree correlate della matematica, una norma è una funzione che assegna ad ogni vettore di uno spazio vettoriale, tranne lo zero, una lunghezza positiva.

Analogie tra Elettrodinamica quantistica e Norma (matematica)

Elettrodinamica quantistica e Norma (matematica) hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Matematica, Springer (azienda).

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Elettrodinamica quantistica e Matematica · Matematica e Norma (matematica) · Mostra di più »

Springer (azienda)

Springer Science+Business Media è un gruppo editoriale con sedi a Berlino, Heidelberg, negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi.

Elettrodinamica quantistica e Springer (azienda) · Norma (matematica) e Springer (azienda) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elettrodinamica quantistica e Norma (matematica)

Elettrodinamica quantistica ha 99 relazioni, mentre Norma (matematica) ha 33. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.52% = 2 / (99 + 33).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elettrodinamica quantistica e Norma (matematica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »