Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Elettrone e Ittrio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elettrone e Ittrio

Elettrone vs. Ittrio

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare. L'ittrio è l'elemento chimico di numero atomico 39 (gruppo 3 della tavola periodica).

Analogie tra Elettrone e Ittrio

Elettrone e Ittrio hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Decadimento beta, Diamante, Laser, Microonde, Neutrone, Numero atomico, Radionuclide, Superconduttività, Tavola periodica degli elementi, Televisore, Tubo a raggi catodici.

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico.

Decadimento beta e Elettrone · Decadimento beta e Ittrio · Mostra di più »

Diamante

Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura tetraedrica.

Diamante e Elettrone · Diamante e Ittrio · Mostra di più »

Laser

Il laser (acronimo dell'inglese «light amplification by stimulated emission of radiation», in italiano "amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione") è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente.

Elettrone e Laser · Ittrio e Laser · Mostra di più »

Microonde

In fisica le microonde sono radiazioni elettromagnetiche nella banda dello spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa tra le gamme superiori delle onde radio e la radiazione infrarossa.

Elettrone e Microonde · Ittrio e Microonde · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica costituita da un quark up e due quark down, con carica elettrica netta pari a zero.

Elettrone e Neutrone · Ittrio e Neutrone · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Elettrone e Numero atomico · Ittrio e Numero atomico · Mostra di più »

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade emettendo energia sotto forma di radiazioni, da qui il suo nome.

Elettrone e Radionuclide · Ittrio e Radionuclide · Mostra di più »

Superconduttività

La superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico, esso avviene in alcuni materiali al di sotto di una caratteristica temperatura detta critica.

Elettrone e Superconduttività · Ittrio e Superconduttività · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Elettrone e Tavola periodica degli elementi · Ittrio e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Televisore

Il televisore, chiamato anche TV o ricevitore televisivo, è un apparecchio ricevitore usato per la fruizione del servizio della televisione.

Elettrone e Televisore · Ittrio e Televisore · Mostra di più »

Tubo a raggi catodici

Il tubo a raggi catodici, o semplicemente tubo catodico, in sigla CRT (dal corrispondente termine inglese "cathode-ray tube"), era un tipo di tubo elettronico (normalmente un tubo a vuoto) utilizzato in passato e sino agli inizi degli anni duemila, per realizzare vari tipi di apparecchi elettronici, i più noti dei quali sono la telecamera e il televisore (quest'ultimo di vecchia generazione).

Elettrone e Tubo a raggi catodici · Ittrio e Tubo a raggi catodici · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elettrone e Ittrio

Elettrone ha 382 relazioni, mentre Ittrio ha 95. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.31% = 11 / (382 + 95).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elettrone e Ittrio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »