Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Elettrone e Pila a combustibile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elettrone e Pila a combustibile

Elettrone vs. Pila a combustibile

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare. Una pila a combustibile (detta anche cella a combustibile dal nome inglese fuel cell) è un dispositivo elettrochimico che permette di ottenere energia elettrica direttamente da certe sostanze, tipicamente da idrogeno ed ossigeno, senza che avvenga alcun processo di combustione termica.

Analogie tra Elettrone e Pila a combustibile

Elettrone e Pila a combustibile hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Anodo, Catodo, Computer, Elettronica, General Electric, Idrogeno, Ione, Kelvin, Molecola, Resistenza elettrica.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Elettrone · Acqua e Pila a combustibile · Mostra di più »

Anodo

Nei sistemi elettrochimici, l'anodo (dal greco ἄνοδος, salita) è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di ossidazione.

Anodo e Elettrone · Anodo e Pila a combustibile · Mostra di più »

Catodo

Nei sistemi elettrochimici, il càtodo (dal greco κάθοδος, discesa) è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di riduzione.

Catodo e Elettrone · Catodo e Pila a combustibile · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.

Computer e Elettrone · Computer e Pila a combustibile · Mostra di più »

Elettronica

L'elettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia.

Elettrone e Elettronica · Elettronica e Pila a combustibile · Mostra di più »

General Electric

La General Electric Company (abbreviato General Electric Co, o semplicemente GE) è una multinazionale statunitense, fondata nel 1892, attiva nel campo della tecnologia e dei servizi.

Elettrone e General Electric · General Electric e Pila a combustibile · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Elettrone e Idrogeno · Idrogeno e Pila a combustibile · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Elettrone e Ione · Ione e Pila a combustibile · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Elettrone e Kelvin · Kelvin e Pila a combustibile · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Elettrone e Molecola · Molecola e Pila a combustibile · Mostra di più »

Resistenza elettrica

La resistenza elettrica è una grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica.

Elettrone e Resistenza elettrica · Pila a combustibile e Resistenza elettrica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elettrone e Pila a combustibile

Elettrone ha 382 relazioni, mentre Pila a combustibile ha 96. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.30% = 11 / (382 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elettrone e Pila a combustibile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »