Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elettrotreno FS ETR.300 e Ferrovia Porrettana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elettrotreno FS ETR.300 e Ferrovia Porrettana

Elettrotreno FS ETR.300 vs. Ferrovia Porrettana

L’elettrotreno rapido 300 o ETR.300, meglio noto come Settebello, è un treno elettrico automotore a sette vagoni in esercizio presso le Ferrovie dello Stato italiane dal 1952 al 1992; progettato nel 1950 e costruito dalla Società Italiana Ernesto Breda in tre esemplari tra il 1952 e il 1959, rappresentò il mezzo ferroviario di punta delle FS fino all'introduzione del Pendolino, che lo sostituì sulla relazione Milano-Bologna-Firenze-Roma. La ferrovia Bologna-Pistoia, conosciuta anche come ferrovia Porrettana è una linea ferroviaria lunga esattamente 99 km che collega Bologna a Pistoia transitando per Porretta Terme, paese da cui prende il nome.

Analogie tra Elettrotreno FS ETR.300 e Ferrovia Porrettana

Elettrotreno FS ETR.300 e Ferrovia Porrettana hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Corrente continua, Ferrovie dello Stato Italiane, Firenze, Italia, Piacenza, Seconda guerra mondiale, Treno.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Elettrotreno FS ETR.300 · Bologna e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Corrente continua

In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di intensità e direzione costante nel tempo.

Corrente continua e Elettrotreno FS ETR.300 · Corrente continua e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (fino al 21 giugno 2011 Ferrovie dello Stato S.p.A. o in sigla FS o nel gergo antico FF/SS) è la più importante società operante nel trasporto ferroviario italiano.

Elettrotreno FS ETR.300 e Ferrovie dello Stato Italiane · Ferrovia Porrettana e Ferrovie dello Stato Italiane · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Elettrotreno FS ETR.300 e Firenze · Ferrovia Porrettana e Firenze · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Elettrotreno FS ETR.300 e Italia · Ferrovia Porrettana e Italia · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Elettrotreno FS ETR.300 e Piacenza · Ferrovia Porrettana e Piacenza · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Elettrotreno FS ETR.300 e Seconda guerra mondiale · Ferrovia Porrettana e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Treno

Il treno è un mezzo di trasporto pubblico o merci adatto alla circolazione sulle ferrovie composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico convoglio.

Elettrotreno FS ETR.300 e Treno · Ferrovia Porrettana e Treno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elettrotreno FS ETR.300 e Ferrovia Porrettana

Elettrotreno FS ETR.300 ha 51 relazioni, mentre Ferrovia Porrettana ha 196. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.24% = 8 / (51 + 196).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elettrotreno FS ETR.300 e Ferrovia Porrettana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »