Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) e I legislatura della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) e I legislatura della Repubblica Italiana

Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) vs. I legislatura della Repubblica Italiana

La prima elezione del Presidente del Senato del 1953 per la I legislatura della Repubblica Italiana si è svolta il 25 marzo 1953. La I legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dall'8 maggio 1948 al 24 giugno 1953, risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.

Analogie tra Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) e I legislatura della Repubblica Italiana

Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) e I legislatura della Repubblica Italiana hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Elezione del Presidente del Senato del 1952, Enrico Molè, Giovanni Battista Bertone, Giuseppe Paratore, Indipendente (politica), Meuccio Ruini, Presidenti del Senato italiano, Senato della Repubblica, Umberto Tupini.

Elezione del Presidente del Senato del 1952

L'elezione del Presidente del Senato del 1952 per la I legislatura della Repubblica Italiana si è svolta il 26 giugno 1952.

Elezione del Presidente del Senato del 1952 e Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) · Elezione del Presidente del Senato del 1952 e I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Enrico Molè

Fu Ministro dell'Alimentazione nel Governo Parri (21 giugno 1945 - 10 dicembre 1945) e Ministro della Pubblica Istruzione nel primo Governo De Gasperi I (10 dicembre 1945 - 1º luglio 1946), nelle file del Partito Democratico del Lavoro.

Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) e Enrico Molè · Enrico Molè e I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giovanni Battista Bertone

Nell'Assemblea Costituente è stato membro della Commissione per i trattati internazionali (dal 19 luglio 1946 al 10 dicembre 1946) e della Giunta per il regolamento interno (dal 2 luglio 1947 al 31 gennaio 1948).

Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) e Giovanni Battista Bertone · Giovanni Battista Bertone e I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giuseppe Paratore

Nato a Palermo da famiglia originaria di Milazzo, da giovane era stato segretario particolare ed esecutore testamentario di Francesco Crispi.

Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) e Giuseppe Paratore · Giuseppe Paratore e I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Indipendente (politica)

Un indipendente è un politico che non è affiliato ad alcun partito.

Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) e Indipendente (politica) · I legislatura della Repubblica Italiana e Indipendente (politica) · Mostra di più »

Meuccio Ruini

Fu ministro nel 1920 e nel 1944-'45, presidente del Senato nel 1953 e senatore a vita dal 1963.

Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) e Meuccio Ruini · I legislatura della Repubblica Italiana e Meuccio Ruini · Mostra di più »

Presidenti del Senato italiano

Cesare Merzagora con quattordici anni e mezzo di presidenza (nell'arco di tre legislature) detiene il record di maggior presenza come presidente del Senato italiano; si dimise nel 1967 senza terminare il terzo mandato a causa delle grosse polemiche sollevate a seguito di una sua dichiarazione riguardo al progetto della creazione delle regioni.

Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) e Presidenti del Senato italiano · I legislatura della Repubblica Italiana e Presidenti del Senato italiano · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) e Senato della Repubblica · I legislatura della Repubblica Italiana e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Umberto Tupini

Nato a Roma da genitori originari delle Marche, esattamente di Muccia, nei pressi di Camerino (Provincia di Macerata), Umberto Tupini fu Ministro di grazia e giustizia nel Governo Bonomi II (1944) e nel Governo Bonomi III (1944 - 1945).

Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) e Umberto Tupini · I legislatura della Repubblica Italiana e Umberto Tupini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) e I legislatura della Repubblica Italiana

Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) ha 16 relazioni, mentre I legislatura della Repubblica Italiana ha 118. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 6.72% = 9 / (16 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) e I legislatura della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »