Analogie tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971 e Movimento Sociale Italiano
Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971 e Movimento Sociale Italiano hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Augusto De Marsanich, Democrazia Cristiana, Giovanni Leone, Movimento Sociale Italiano, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica, Partito Socialista Italiano, Presidente della Camera dei deputati (Italia), Storia della Repubblica Italiana.
Augusto De Marsanich
Nato a Roma il 13 aprile 1893, di origini dalmate, da Adelaide Piccinini ed Enrico De Marsanich, funzionario statale che ebbe una facile ascesa alle più alte cariche durante il fascismo (tra le quali podestà di Viterbo), Augusto De Marsanich fu seguace del sindacalismo rivoluzionario di Filippo Corridoni, interventista e combattente nella prima guerra mondiale come sottufficiale, prendendo parte anche alla guerra d'Etiopia.
Augusto De Marsanich e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971 · Augusto De Marsanich e Movimento Sociale Italiano ·
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Democrazia Cristiana e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971 · Democrazia Cristiana e Movimento Sociale Italiano ·
Giovanni Leone
Insegnante di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana. Eletto all'Assemblea Costituente nel 1946, fu presidente della Camera dei deputati dal 1955 al 1963.
Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971 e Giovanni Leone · Giovanni Leone e Movimento Sociale Italiano ·
Movimento Sociale Italiano
Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.
Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971 e Movimento Sociale Italiano · Movimento Sociale Italiano e Movimento Sociale Italiano ·
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971 e Partito Comunista Italiano · Movimento Sociale Italiano e Partito Comunista Italiano ·
Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica
Il Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM) è stato un partito politico italiano, fondato l'11 aprile 1959 in seguito alla riunificazione dei due partiti d'ispirazione monarchica allora presenti in Parlamento, che s'erano divisi circa cinque anni prima: il Partito Nazionale Monarchico (PNM) di Alfredo Covelli e il Partito Monarchico Popolare (PMP) di Achille Lauro.
Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971 e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Movimento Sociale Italiano e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica ·
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971 e Partito Socialista Italiano · Movimento Sociale Italiano e Partito Socialista Italiano ·
Presidente della Camera dei deputati (Italia)
Quella di presidente della Camera dei deputati è la seconda più importante carica della Repubblica Italiana, insieme a quella di presidente del Senato (in funzione dell'ordine del protocollo, ha la precedenza il più anziano) e dopo quella di presidente della Repubblica.
Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971 e Presidente della Camera dei deputati (Italia) · Movimento Sociale Italiano e Presidente della Camera dei deputati (Italia) ·
Storia della Repubblica Italiana
La storia della Repubblica Italiana riguarda gli eventi attinenti alla storia d'Italia che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle fasi della prima e della seconda Repubblica.
Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971 e Storia della Repubblica Italiana · Movimento Sociale Italiano e Storia della Repubblica Italiana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971 e Movimento Sociale Italiano
- Che cosa ha in comune Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971 e Movimento Sociale Italiano
- Analogie tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971 e Movimento Sociale Italiano
Confronto tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971 e Movimento Sociale Italiano
Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971 ha 35 relazioni, mentre Movimento Sociale Italiano ha 356. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.30% = 9 / (35 + 356).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971 e Movimento Sociale Italiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: