Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Elezioni amministrative in Italia del 1970 e Provincia di Matera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni amministrative in Italia del 1970 e Provincia di Matera

Elezioni amministrative in Italia del 1970 vs. Provincia di Matera

Le elezioni amministrative in Italia del 1970 si tennero il 7 e l'8 giugno, contestualmente alle elezioni regionali. Per quanto riguarda le elezioni comunali, furono chiamati al voto tutti i comuni capoluogo, eccetto Trieste, Genova, Ascoli Piceno, Roma, Bari, Foggia (andati alle urne in occasione delle amministrative del 1966), Belluno, Ravenna, Siena, Ancona (amministrative del 1968), Bolzano, Trento, Frosinone e Matera (amministrative del 1969). La provincia di Matera è una provincia italiana della Basilicata di abitanti. Fu istituita nel 1927.

Analogie tra Elezioni amministrative in Italia del 1970 e Provincia di Matera

Elezioni amministrative in Italia del 1970 e Provincia di Matera hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Basilicata, Calabria, Democrazia Cristiana, Matera, Nuoro, Potenza (Italia), Provincia di Cosenza, Provincia di Potenza, Provincia di Taranto, Puglia.

Basilicata

La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

Basilicata e Elezioni amministrative in Italia del 1970 · Basilicata e Provincia di Matera · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Elezioni amministrative in Italia del 1970 · Calabria e Provincia di Matera · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Elezioni amministrative in Italia del 1970 · Democrazia Cristiana e Provincia di Matera · Mostra di più »

Matera

Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, pron.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Basilicata. La città è conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo.

Elezioni amministrative in Italia del 1970 e Matera · Matera e Provincia di Matera · Mostra di più »

Nuoro

Nuoro (AFI:, fuori dalla Sardegna anche; Nùgoro in sardoDa scriversi con l'accento secondo le norme della limba sarda comuna.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.

Elezioni amministrative in Italia del 1970 e Nuoro · Nuoro e Provincia di Matera · Mostra di più »

Potenza (Italia)

Potenza (AFI:, Puténz in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Basilicata e della provincia omonima.

Elezioni amministrative in Italia del 1970 e Potenza (Italia) · Potenza (Italia) e Provincia di Matera · Mostra di più »

Provincia di Cosenza

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cosenza è una provincia italiana della Calabria. Con un territorio di, è la più estesa provincia calabrese, la quinta provincia in Italia per estensione e seconda del Sud.

Elezioni amministrative in Italia del 1970 e Provincia di Cosenza · Provincia di Cosenza e Provincia di Matera · Mostra di più »

Provincia di Potenza

La provincia di Potenza è una provincia italiana della Basilicata, di abitanti. Affacciata a sud-ovest per un breve tratto sul mar Tirreno, confina a ovest con la Campania (provincia di Salerno e provincia di Avellino), a nord con la Puglia (provincia di Foggia, provincia di Barletta-Andria-Trani e città metropolitana di Bari), a est con la provincia di Matera e a sud con la Calabria (provincia di Cosenza).

Elezioni amministrative in Italia del 1970 e Provincia di Potenza · Provincia di Matera e Provincia di Potenza · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto è una provincia italiana della Puglia meridionale di abitanti. Istituita nel 1923 in seguito allo scorporo dell'antica Terra d'Otranto, è la quarta provincia pugliese per superficie e popolazione.

Elezioni amministrative in Italia del 1970 e Provincia di Taranto · Provincia di Matera e Provincia di Taranto · Mostra di più »

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Elezioni amministrative in Italia del 1970 e Puglia · Provincia di Matera e Puglia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni amministrative in Italia del 1970 e Provincia di Matera

Elezioni amministrative in Italia del 1970 ha 274 relazioni, mentre Provincia di Matera ha 102. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.66% = 10 / (274 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni amministrative in Italia del 1970 e Provincia di Matera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: