Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni amministrative italiane del 1992 e Elezioni comunali in Piemonte del 1993

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni amministrative italiane del 1992 e Elezioni comunali in Piemonte del 1993

Elezioni amministrative italiane del 1992 vs. Elezioni comunali in Piemonte del 1993

Le differenze tra Elezioni amministrative italiane del 1992 e Elezioni comunali in Piemonte del 1993 non sono disponibili.

Analogie tra Elezioni amministrative italiane del 1992 e Elezioni comunali in Piemonte del 1993

Elezioni amministrative italiane del 1992 e Elezioni comunali in Piemonte del 1993 hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Democrazia Cristiana, Federazione dei Verdi, Lega Alpina Lumbarda, Lega Lombarda, Lega Nord, Movimento per la Democrazia - La Rete, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico della Sinistra, Partito Liberale Italiano, Partito Pensionati, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano.

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Elezioni amministrative italiane del 1992 · Democrazia Cristiana e Elezioni comunali in Piemonte del 1993 · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Elezioni amministrative italiane del 1992 e Federazione dei Verdi · Elezioni comunali in Piemonte del 1993 e Federazione dei Verdi · Mostra di più »

Lega Alpina Lumbarda

La Lega Alpina Lumbarda è stato un piccolo partito regionalista lombardo nato all'inizio degli anni novanta in polemica con la Lega Lombarda di Umberto Bossi, della quale rivendicava peraltro gli stessi principi e obiettivi.

Elezioni amministrative italiane del 1992 e Lega Alpina Lumbarda · Elezioni comunali in Piemonte del 1993 e Lega Alpina Lumbarda · Mostra di più »

Lega Lombarda

Lega Lombarda è un'alleanza militare che fu costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale durante il Medioevo.

Elezioni amministrative italiane del 1992 e Lega Lombarda · Elezioni comunali in Piemonte del 1993 e Lega Lombarda · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Elezioni amministrative italiane del 1992 e Lega Nord · Elezioni comunali in Piemonte del 1993 e Lega Nord · Mostra di più »

Movimento per la Democrazia - La Rete

Il Movimento per la Democrazia - La Rete, detto semplicemente La Rete (LR), è stato un partito politico italiano di sinistra, attivo dal 1991 al 1999, con una forte caratterizzazione antimafia.

Elezioni amministrative italiane del 1992 e Movimento per la Democrazia - La Rete · Elezioni comunali in Piemonte del 1993 e Movimento per la Democrazia - La Rete · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Elezioni amministrative italiane del 1992 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Elezioni comunali in Piemonte del 1993 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Elezioni amministrative italiane del 1992 e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Elezioni comunali in Piemonte del 1993 e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Elezioni amministrative italiane del 1992 e Partito Democratico della Sinistra · Elezioni comunali in Piemonte del 1993 e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Elezioni amministrative italiane del 1992 e Partito Liberale Italiano · Elezioni comunali in Piemonte del 1993 e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Pensionati

Il Partito Pensionati è un partito politico italiano fondato a Milano il 19 ottobre 1987 da Carlo Fatuzzo.

Elezioni amministrative italiane del 1992 e Partito Pensionati · Elezioni comunali in Piemonte del 1993 e Partito Pensionati · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Elezioni amministrative italiane del 1992 e Partito Repubblicano Italiano · Elezioni comunali in Piemonte del 1993 e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Elezioni amministrative italiane del 1992 e Partito Socialista Democratico Italiano · Elezioni comunali in Piemonte del 1993 e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Elezioni amministrative italiane del 1992 e Partito Socialista Italiano · Elezioni comunali in Piemonte del 1993 e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni amministrative italiane del 1992 e Elezioni comunali in Piemonte del 1993

Elezioni amministrative italiane del 1992 ha 39 relazioni, mentre Elezioni comunali in Piemonte del 1993 ha 62. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 13.86% = 14 / (39 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni amministrative italiane del 1992 e Elezioni comunali in Piemonte del 1993. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »