Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Elezioni comunali a Messina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni amministrative italiane del 2008 e Elezioni comunali a Messina

Elezioni amministrative italiane del 2008 vs. Elezioni comunali a Messina

Le elezioni amministrative italiane del 2008 si sono tenute il 13 e 14 aprile (primo turno) e il 27 e 28 aprile (secondo turno). Le elezioni comunali a Messina dal 1946 a oggi sono state le seguenti.

Analogie tra Elezioni amministrative italiane del 2008 e Elezioni comunali a Messina

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Elezioni comunali a Messina hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Carmelo Briguglio, Casa delle Libertà, Elezioni amministrative italiane del 2003, Elezioni amministrative italiane del 2005, Elezioni amministrative italiane del 2013, Federazione dei Verdi, Forza Nuova, Francantonio Genovese, Gianpiero D'Alia, Giuseppe Buzzanca, Il Popolo della Libertà, Italia dei Valori, L'Ulivo, La Destra, Messina, Movimento 5 Stelle, Movimento per le Autonomie, Movimento Sociale Fiamma Tricolore, Nuovo PSI, Partito dei Comunisti Italiani, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico (Italia), Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Popolari UDEUR, Salvatore Leonardi, Sindaci di Messina, Unione di Centro (2002).

Carmelo Briguglio

Giornalista professionista.

Carmelo Briguglio e Elezioni amministrative italiane del 2008 · Carmelo Briguglio e Elezioni comunali a Messina · Mostra di più »

Casa delle Libertà

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi.

Casa delle Libertà e Elezioni amministrative italiane del 2008 · Casa delle Libertà e Elezioni comunali a Messina · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2003

Le elezioni amministrative italiane del 2003 si sono tenute il 25 e 26 maggio (primo turno) e l'8 e 9 giugno (secondo turno).

Elezioni amministrative italiane del 2003 e Elezioni amministrative italiane del 2008 · Elezioni amministrative italiane del 2003 e Elezioni comunali a Messina · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2005

Le elezioni amministrative italiane del 2005 si sono tenute il 3 e 4 aprile (primo turno) e il 17 e 18 aprile (secondo turno).

Elezioni amministrative italiane del 2005 e Elezioni amministrative italiane del 2008 · Elezioni amministrative italiane del 2005 e Elezioni comunali a Messina · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2013

Le elezioni amministrative italiane del 2013 si sono tenute il 26 e 27 maggio (con ballottaggi il 9 e 10 giugno).

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Elezioni amministrative italiane del 2013 · Elezioni amministrative italiane del 2013 e Elezioni comunali a Messina · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Federazione dei Verdi · Elezioni comunali a Messina e Federazione dei Verdi · Mostra di più »

Forza Nuova

Forza Nuova (FN) è un partito politico italiano nazionalista, definito di estrema destra o neofascista, fondato nel 1997 da Roberto Fiore e Massimo Morsello.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Forza Nuova · Elezioni comunali a Messina e Forza Nuova · Mostra di più »

Francantonio Genovese

Laureatosi in giurisprudenza nel 1993, svolge per alcuni anni la professione di avvocato.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Francantonio Genovese · Elezioni comunali a Messina e Francantonio Genovese · Mostra di più »

Gianpiero D'Alia

Figlio di Salvatore D'Alia, deputato della Democrazia Cristiana e poi del Centro Cristiano Democratico tra il 1987 e il 2001, Gianpiero D'Alia, inizia l'impegno politico come amministratore comunale di Messina, dapprima come consigliere comunale e poi come assessore e vicesindaco della città dello Stretto.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Gianpiero D'Alia · Elezioni comunali a Messina e Gianpiero D'Alia · Mostra di più »

Giuseppe Buzzanca

Medico nutrizionista, è stato consigliere comunale nella sua città natale, Barcellona Pozzo di Gotto per il MSI.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Giuseppe Buzzanca · Elezioni comunali a Messina e Giuseppe Buzzanca · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Il Popolo della Libertà · Elezioni comunali a Messina e Il Popolo della Libertà · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Italia dei Valori · Elezioni comunali a Messina e Italia dei Valori · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e L'Ulivo · Elezioni comunali a Messina e L'Ulivo · Mostra di più »

La Destra

La Destra è stato un partito politico italiano fondato da Francesco Storace nel 2007.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e La Destra · Elezioni comunali a Messina e La Destra · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Messina · Elezioni comunali a Messina e Messina · Mostra di più »

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Movimento 5 Stelle · Elezioni comunali a Messina e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Movimento per le Autonomie

Il Movimento per le Autonomie (MpA) (fino al 2009 chiamato Movimento per l'Autonomia) è un partito politico italiano, fondato da Raffaele Lombardo il 30 aprile 2005, ispirato all'autonomismo ed al meridionalismo, con un orientamento marcatamente moderato e riformista.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Movimento per le Autonomie · Elezioni comunali a Messina e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Movimento Sociale Fiamma Tricolore

Il Movimento Sociale Fiamma Tricolore, noto semplicemente come Fiamma Tricolore, è un partito politico italiano fondato il 3 marzo 1995 da Pino Rauti e da quegli altri esponenti del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale che si sono opposti alla svolta di Fiuggi.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Movimento Sociale Fiamma Tricolore · Elezioni comunali a Messina e Movimento Sociale Fiamma Tricolore · Mostra di più »

Nuovo PSI

Il Nuovo PSI è un partito politico italiano nato il 19 gennaio 2001 dalla confluenza di due distinti soggetti dell'area riformista.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Nuovo PSI · Elezioni comunali a Messina e Nuovo PSI · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Partito dei Comunisti Italiani · Elezioni comunali a Messina e Partito dei Comunisti Italiani · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Elezioni comunali a Messina e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Partito Democratico (Italia) · Elezioni comunali a Messina e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Partito Repubblicano Italiano · Elezioni comunali a Messina e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Partito Socialista Democratico Italiano · Elezioni comunali a Messina e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Popolari UDEUR

Popolari UDEUR è un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Popolari UDEUR · Elezioni comunali a Messina e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Salvatore Leonardi

Sposato, tre figli (uno dei quali, Giovanni, è professore associato presso la facoltà di ingegneria dell'Università di Reggio Calabria), laureato in giurisprudenza, è stato segretario generale del Policlinico universitario di Messina (dal 1973 al 1985), direttore amministrativo dell'Università di Reggio Calabria e Catanzaro (1985-1996), direttore generale dell'Azienda policlinico universitario di Messina (1996-1998).

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Salvatore Leonardi · Elezioni comunali a Messina e Salvatore Leonardi · Mostra di più »

Sindaci di Messina

Elenco dei sindaci, podestà e commissari di Messina in ordine cronologico dal 1860, data del passaggio della città dalla Regno delle due Sicilie al Regno d'Italia al ventunesimo secolo.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Sindaci di Messina · Elezioni comunali a Messina e Sindaci di Messina · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Elezioni amministrative italiane del 2008 e Unione di Centro (2002) · Elezioni comunali a Messina e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni amministrative italiane del 2008 e Elezioni comunali a Messina

Elezioni amministrative italiane del 2008 ha 187 relazioni, mentre Elezioni comunali a Messina ha 77. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 10.61% = 28 / (187 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni amministrative italiane del 2008 e Elezioni comunali a Messina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »