Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Unione di Centro (2002)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni amministrative italiane del 2017 e Unione di Centro (2002)

Elezioni amministrative italiane del 2017 vs. Unione di Centro (2002)

Le elezioni amministrative italiane del 2017 si sono tenute domenica 11 giugno, con turno di ballottaggio domenica 25 giugno. L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Analogie tra Elezioni amministrative italiane del 2017 e Unione di Centro (2002)

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Unione di Centro (2002) hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza Nazionale, Alternativa Popolare, Ballottaggio, Basilicata, Calabria, Campania, Catanzaro, Centrismo, Centristi per l'Europa, Centro Democratico (Italia), Centro-destra, Centro-sinistra, Democrazia Solidale - Centro Democratico, Destra (politica), Emilia-Romagna, Enrico Musso, Federazione dei Verdi, Flavio Tosi, Forza Italia (2013), Fratelli d'Italia (partito politico), Giovanni Toti, Gorizia, Identità e Azione, Il Popolo della Libertà, Italia dei Valori, L'Aquila, Lazio, Lecce, Lega Nord, Liguria, ..., Lombardia, Marche, Nuovo Centrodestra, Oristano, Palermo, Partito Democratico (Italia), Partito Pensionati, Partito Socialista Italiano (2007), Piemonte, Puglia, Sardegna, Scelta Civica, Sicilia, Sinistra (politica), Sinistra Ecologia Libertà, Toscana, Umbria, Unione di Centro (2002), Veneto, Verona. Espandi índice (20 più) »

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Alleanza Nazionale e Elezioni amministrative italiane del 2017 · Alleanza Nazionale e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Alternativa Popolare

Alternativa Popolare (AP) è un partito politico italiano, successore del dissolto Nuovo Centrodestra, era nella maggioranza che sostenne il Governo Gentiloni, all'interno del quale esprimeva tre ministri.

Alternativa Popolare e Elezioni amministrative italiane del 2017 · Alternativa Popolare e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Ballottaggio

Per ballottaggio s'intende un tipo di votazione, a confronto diretto, tra due candidati, posizioni o tesi contrapposte; rappresenta anche l'ultima eventuale fase di un'elezione.

Ballottaggio e Elezioni amministrative italiane del 2017 · Ballottaggio e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Basilicata e Elezioni amministrative italiane del 2017 · Basilicata e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Elezioni amministrative italiane del 2017 · Calabria e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Elezioni amministrative italiane del 2017 · Campania e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Catanzaro

Catanzaro (IPA:, Catanzaru in dialetto catanzarese, Καταστάριον, traslitterato in Katastárion in greco, Catacium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Calabria.

Catanzaro e Elezioni amministrative italiane del 2017 · Catanzaro e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Centrismo

Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area centrale dello schieramento politico, cioè quell'area che si colloca a metà tra gli egualitaristi (sinistra) e i conservatori (destra) nello spettro politico.

Centrismo e Elezioni amministrative italiane del 2017 · Centrismo e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Centristi per l'Europa

Centristi per l'Europa (CpE) è un partito politico italiano di centro nato in seguito ad una scissione nell'Unione di Centro.

Centristi per l'Europa e Elezioni amministrative italiane del 2017 · Centristi per l'Europa e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Centro Democratico (Italia)

Centro Democratico (CD) è un partito politico italiano nato il 28 dicembre 2012 per iniziativa di Bruno Tabacci, attuale suo presidente nazionale, e di altri parlamentari.

Centro Democratico (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 2017 · Centro Democratico (Italia) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Elezioni amministrative italiane del 2017 · Centro-destra e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Elezioni amministrative italiane del 2017 · Centro-sinistra e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Democrazia Solidale - Centro Democratico

Democrazia Solidale - Centro Democratico (Demo.S-CD), originariamente Per l'Italia, è un gruppo parlamentare italiano della XVII Legislatura di orientamento centrista formatosi nel 2013 alla Camera dei deputati da esponenti dell'area Cristiano sociale fuoriuscita di Scelta Civica e dai membri eletti dall'Unione di Centro; attualmente ne fanno parte tredici deputati iscritti a diversi partiti centristi (Democrazia Solidale di Lorenzo Dellai, Centro Democratico di Bruno Tabacci e, infine, un deputato indipendente).

Democrazia Solidale - Centro Democratico e Elezioni amministrative italiane del 2017 · Democrazia Solidale - Centro Democratico e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Destra (politica)

Con il termine destra nel linguaggio politico si indica la componente del Parlamento che siede a destra del presidente dell'Assemblea e che tradizionalmente fa riferimento alle componenti politiche conservatrici, o reazionarie.

Destra (politica) e Elezioni amministrative italiane del 2017 · Destra (politica) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Emilia-Romagna · Emilia-Romagna e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Enrico Musso

Professore di Economia dei trasporti presso l'Università degli Studi di Genova, è stato Senatore nella XVI legislatura nonché consigliere comunale di Genova.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Enrico Musso · Enrico Musso e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Federazione dei Verdi · Federazione dei Verdi e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Flavio Tosi

Si è diplomato al Liceo Ginnasio Statale Scipione Maffei di Verona.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Flavio Tosi · Flavio Tosi e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Forza Italia (2013)

Forza Italia è un partito politico italiano di centro-destra, fondato il 16 novembre 2013, che riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione attiva dal 1994 al 2009.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Forza Italia (2013) · Forza Italia (2013) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Fratelli d'Italia (partito politico)

Fratelli d'Italia è un partito politico italiano guidato da Giorgia Meloni.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Fratelli d'Italia (partito politico) · Fratelli d'Italia (partito politico) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Giovanni Toti

Consigliere politico ed ex parlamentare europeo di Forza Italia, dal 2015 è presidente della Liguria.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Giovanni Toti · Giovanni Toti e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Gorizia · Gorizia e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Identità e Azione

IDeA - Popolo e Libertà, per esteso Identità e Azione - Popolo e Libertà, noto semplicemente come IDeA, è un partito politico italiano fondato il 25 novembre 2015 da alcuni esponenti fuoriusciti dal Nuovo Centrodestra.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Identità e Azione · Identità e Azione e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Il Popolo della Libertà · Il Popolo della Libertà e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Italia dei Valori · Italia dei Valori e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e L'Aquila · L'Aquila e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Lazio · Lazio e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Lecce · Lecce e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Lega Nord · Lega Nord e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Liguria · Liguria e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Lombardia · Lombardia e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Marche · Marche e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Nuovo Centrodestra

Il Nuovo Centrodestra (NCD) è stato un partito politico italiano, guidato da Angelino Alfano.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Nuovo Centrodestra · Nuovo Centrodestra e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Oristano

Oristano (AFI:; Aristanis in sardo) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima, situato nella Sardegna centro-occidentale.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Oristano · Oristano e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Palermo · Palermo e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Partito Pensionati

Il Partito Pensionati è un partito politico italiano fondato a Milano il 19 ottobre 1987 da Carlo Fatuzzo.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Partito Pensionati · Partito Pensionati e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Partito Socialista Italiano (2007) · Partito Socialista Italiano (2007) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Piemonte · Piemonte e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Puglia · Puglia e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Sardegna · Sardegna e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Scelta Civica

Scelta Civica (SC) è un partito politico italiano fondato il 4 gennaio 2013 dal senatore a vita e presidente del Consiglio uscente Mario Monti.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Scelta Civica · Scelta Civica e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Sicilia · Sicilia e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Sinistra (politica) · Sinistra (politica) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Sinistra Ecologia Libertà · Sinistra Ecologia Libertà e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Toscana · Toscana e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Umbria · Umbria e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Unione di Centro (2002) · Unione di Centro (2002) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Veneto · Unione di Centro (2002) e Veneto · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Elezioni amministrative italiane del 2017 e Verona · Unione di Centro (2002) e Verona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni amministrative italiane del 2017 e Unione di Centro (2002)

Elezioni amministrative italiane del 2017 ha 339 relazioni, mentre Unione di Centro (2002) ha 349. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 7.27% = 50 / (339 + 349).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni amministrative italiane del 2017 e Unione di Centro (2002). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »