Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Piemonte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Piemonte

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 vs. Piemonte

Il 13 giugno 1999 (con ballottaggio il 27 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali. Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Analogie tra Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Piemonte

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Piemonte hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alba (Italia), Biella, Bra, Carmagnola, Casale Monferrato, Chieri, Collegno, Fossano, Nichelino, Novi Ligure, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Provincia di Alessandria, Provincia di Biella, Provincia di Cuneo, Provincia di Torino, Provincia di Vercelli, Rivoli, Saluzzo, Savigliano, Settimo Torinese, Tortona, Verbania, Vercelli.

Alba (Italia)

Alba (così anche in piemontese, Arba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Alba (Italia) e Elezioni comunali in Piemonte del 1999 · Alba (Italia) e Piemonte · Mostra di più »

Biella

Biella (AFI:; Bièla in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.

Biella e Elezioni comunali in Piemonte del 1999 · Biella e Piemonte · Mostra di più »

Bra

Bra (Bra in piemontese, Braida in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Bra e Elezioni comunali in Piemonte del 1999 · Bra e Piemonte · Mostra di più »

Carmagnola

Carmagnola (Carmagnòla in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situato a circa 30 chilometri a sud del capoluogo piemontese.

Carmagnola e Elezioni comunali in Piemonte del 1999 · Carmagnola e Piemonte · Mostra di più »

Casale Monferrato

Casale Monferrato (IPA:, Casal Monfrà in piemontese, Casà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 34.026 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Casale Monferrato e Elezioni comunali in Piemonte del 1999 · Casale Monferrato e Piemonte · Mostra di più »

Chieri

Chieri (Cher in piemontese, Carrea Potentia in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Chieri e Elezioni comunali in Piemonte del 1999 · Chieri e Piemonte · Mostra di più »

Collegno

Collegno (Colègn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a soli 5 km ovest da esso.

Collegno e Elezioni comunali in Piemonte del 1999 · Collegno e Piemonte · Mostra di più »

Fossano

Fossano (Fossan in piemontese, Fossanum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Fossano · Fossano e Piemonte · Mostra di più »

Nichelino

Nichelino (Ël Niclin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino, a circa 5 km a sud dal capoluogo piemontese.

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Nichelino · Nichelino e Piemonte · Mostra di più »

Novi Ligure

Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti (74 611 nella sua area urbana) della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione.

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Novi Ligure · Novi Ligure e Piemonte · Mostra di più »

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

La provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti, costituita nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara (dal 2016 i comuni sono diventati 76 con la fusione di Seppiana e Viganella nel comune di Borgomezzavalle).

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Piemonte e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Provincia di Alessandria · Piemonte e Provincia di Alessandria · Mostra di più »

Provincia di Biella

Aiuto:Provincia --> La provincia di Biella (provincia ëd Bièla in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Provincia di Biella · Piemonte e Provincia di Biella · Mostra di più »

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Provincia di Cuneo · Piemonte e Provincia di Cuneo · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Provincia di Torino · Piemonte e Provincia di Torino · Mostra di più »

Provincia di Vercelli

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vercelli (provincia ëd Vërsèj in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Provincia di Vercelli · Piemonte e Provincia di Vercelli · Mostra di più »

Rivoli

Rivoli, (Rìvole in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a circa 15 km ovest dal capoluogo piemontese, appena dopo il comune di Collegno.

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Rivoli · Piemonte e Rivoli · Mostra di più »

Saluzzo

Saluzzo (Salusse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Saluzzo · Piemonte e Saluzzo · Mostra di più »

Savigliano

Savigliano (Savian o Savijan in piemontese; Savilianum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte,60000 abitanti è il bacino di riferimento.

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Savigliano · Piemonte e Savigliano · Mostra di più »

Settimo Torinese

Settimo Torinese è un comune italiano di 47 278 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Settimo Torinese · Piemonte e Settimo Torinese · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtona in dialetto tortonese, Torton-a in lingua piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Tortona · Piemonte e Tortona · Mostra di più »

Verbania

Verbania (Verbania in dialetto verbanese) è un comune italiano sparso sulla sponda occidentale del Lago Maggiore di abitanti, capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte e risulta essere il più popoloso centro di tutto il bacino del lago Maggiore.

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Verbania · Piemonte e Verbania · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Vercelli · Piemonte e Vercelli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Piemonte

Elezioni comunali in Piemonte del 1999 ha 69 relazioni, mentre Piemonte ha 576. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.57% = 23 / (69 + 576).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni comunali in Piemonte del 1999 e Piemonte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »