Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 1913 e Nascita della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 1913 e Nascita della Repubblica Italiana

Elezioni politiche italiane del 1913 vs. Nascita della Repubblica Italiana

Le elezioni politiche del 1913 si svolsero il 26 ottobre (1º turno) e il 2 novembre (ballottaggi) 1913. La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 1913 e Nascita della Repubblica Italiana

Elezioni politiche italiane del 1913 e Nascita della Repubblica Italiana hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Elezioni politiche italiane del 1919, Ettore Sacchi, Giovanni Giolitti, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Italiano, Suffragio universale.

Elezioni politiche italiane del 1919

Le elezioni politiche del 1919 si sono svolte il 16 novembre 1919.

Elezioni politiche italiane del 1913 e Elezioni politiche italiane del 1919 · Elezioni politiche italiane del 1919 e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ettore Sacchi

Ettore Sacchi si laureò in legge a Pavia ed esercitò la professione di avvocato nella città natale, ove più tardi fu eletto consigliere comunale e provinciale.

Elezioni politiche italiane del 1913 e Ettore Sacchi · Ettore Sacchi e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Elezioni politiche italiane del 1913 e Giovanni Giolitti · Giovanni Giolitti e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Elezioni politiche italiane del 1913 e Partito Repubblicano Italiano · Nascita della Repubblica Italiana e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Elezioni politiche italiane del 1913 e Partito Socialista Italiano · Nascita della Repubblica Italiana e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Suffragio universale

Il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini e tutte le cittadine di età superiore ad una certa soglia, in genere maggiorenni, senza restrizioni di alcun tipo a partire da quelle di carattere economico e culturale e altre quali ceto, censo, etnia, grado di istruzione, orientamento sessuale e genere, possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche, amministrative e ad altre consultazioni pubbliche, come i referendum.

Elezioni politiche italiane del 1913 e Suffragio universale · Nascita della Repubblica Italiana e Suffragio universale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 1913 e Nascita della Repubblica Italiana

Elezioni politiche italiane del 1913 ha 43 relazioni, mentre Nascita della Repubblica Italiana ha 255. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.01% = 6 / (43 + 255).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 1913 e Nascita della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »