Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 1921 e Nascita della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 1921 e Nascita della Repubblica Italiana

Elezioni politiche italiane del 1921 vs. Nascita della Repubblica Italiana

Le elezioni politiche del 1921 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 15 maggio 1921. La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 1921 e Nascita della Repubblica Italiana

Elezioni politiche italiane del 1921 e Nascita della Repubblica Italiana hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Benito Mussolini, Elezioni politiche italiane del 1919, Fasci italiani di combattimento, Giovanni Giolitti, Partito Comunista d'Italia, Partito Liberale Italiano, Partito Popolare Italiano (1919), Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Italiano, Venezia Giulia.

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Elezioni politiche italiane del 1921 · Benito Mussolini e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1919

Le elezioni politiche del 1919 si sono svolte il 16 novembre 1919.

Elezioni politiche italiane del 1919 e Elezioni politiche italiane del 1921 · Elezioni politiche italiane del 1919 e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Fasci italiani di combattimento

Fasci italiani di combattimento è il nome del movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919, erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1914.

Elezioni politiche italiane del 1921 e Fasci italiani di combattimento · Fasci italiani di combattimento e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Elezioni politiche italiane del 1921 e Giovanni Giolitti · Giovanni Giolitti e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Comunista d'Italia

ATTENZIONE! Come segnalato in discussione da Paola Michelangeli, la bibliografia appare taroccata. --> Il Partito Comunista d'Italia è stato un partito politico italiano attivo legalmente dal 1921 al 1926 e clandestinamente dal 1926 al 1943, quando riprese l'attività legale come Partito Comunista Italiano.

Elezioni politiche italiane del 1921 e Partito Comunista d'Italia · Nascita della Repubblica Italiana e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Elezioni politiche italiane del 1921 e Partito Liberale Italiano · Nascita della Repubblica Italiana e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1919)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano, nato il 18 gennaio 1919 e ispirato alla dottrina sociale della Chiesa cattolica, fondato da Luigi Sturzo insieme a Giovanni Bertini, Giovanni Longinotti, Achille Grandi, Angelo Mauri, Remo Vigorelli e Giulio Rodinò.

Elezioni politiche italiane del 1921 e Partito Popolare Italiano (1919) · Nascita della Repubblica Italiana e Partito Popolare Italiano (1919) · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Elezioni politiche italiane del 1921 e Partito Repubblicano Italiano · Nascita della Repubblica Italiana e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Elezioni politiche italiane del 1921 e Partito Socialista Italiano · Nascita della Repubblica Italiana e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (in tedesco Julisch Venetien; in sloveno e croato Julijska Krajina; in veneto Venesia Jułia; in friulano Vignesie Julie) è una regione storico-geografica italiana.

Elezioni politiche italiane del 1921 e Venezia Giulia · Nascita della Repubblica Italiana e Venezia Giulia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 1921 e Nascita della Repubblica Italiana

Elezioni politiche italiane del 1921 ha 74 relazioni, mentre Nascita della Repubblica Italiana ha 255. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.04% = 10 / (74 + 255).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 1921 e Nascita della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »