Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Catania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Catania

Elezioni politiche italiane del 1983 vs. Provincia di Catania

Le elezioni politiche italiane del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983. La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 libero Consorzio Comunale di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.553 km² comprendente 58 comuni.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Catania

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Catania hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Anni 1970, Democrazia Cristiana, Italia, Provincia di Caltanissetta, Provincia di Enna, Provincia di Messina, Provincia di Ragusa, Provincia di Siracusa, Sicilia.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Elezioni politiche italiane del 1983 · Anni 1950 e Provincia di Catania · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Elezioni politiche italiane del 1983 · Anni 1970 e Provincia di Catania · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1983 · Democrazia Cristiana e Provincia di Catania · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Italia · Italia e Provincia di Catania · Mostra di più »

Provincia di Caltanissetta

La provincia di Caltanissetta, successivamente provincia regionale di Caltanissetta, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Caltanissetta · Provincia di Caltanissetta e Provincia di Catania · Mostra di più »

Provincia di Enna

La provincia di Enna (pruvincia di Castrugiuvanni in siciliano), successivamente provincia regionale di Enna è stata una provincia italiana della Sicilia.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Enna · Provincia di Catania e Provincia di Enna · Mostra di più »

Provincia di Messina

La provincia di Messina, successivamente provincia regionale di Messina, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Messina · Provincia di Catania e Provincia di Messina · Mostra di più »

Provincia di Ragusa

La provincia di Ragusa (ufficialmente: Provincia regionale di Ragusa, pruvincia di Raùsa in siciliano) è stata una provincia italiana; ad essa è subentrato, nel 2015, il Libero consorzio comunale di Ragusa.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Ragusa · Provincia di Catania e Provincia di Ragusa · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Siracusa · Provincia di Catania e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Sicilia · Provincia di Catania e Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Catania

Elezioni politiche italiane del 1983 ha 189 relazioni, mentre Provincia di Catania ha 647. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.20% = 10 / (189 + 647).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 1983 e Provincia di Catania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »