Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 1987 e Enrico Berlinguer

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Enrico Berlinguer

Elezioni politiche italiane del 1987 vs. Enrico Berlinguer

Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987. Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Enrico Berlinguer

Elezioni politiche italiane del 1987 e Enrico Berlinguer hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Natta, Amintore Fanfani, Bettino Craxi, Camera dei deputati, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1983, Emilia-Romagna, Giorgio Almirante, IX legislatura della Repubblica Italiana, La Stampa, Lazio, Le Monde, Lombardia, Marche, Ministero dell'interno, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Piemonte, Sardegna, Toscana.

Alessandro Natta

"Ultimo segretario del PCI" per sua stessa definizione, anche se non storicamente (lo scrisse nelle proprie memorie), nacque nell'allora città ligure di Oneglia, sestogenito di una famiglia borghese e di tradizioni cattoliche (Un suo cugino fu Mario Jsmaele Castellano arcivescovo di Siena).

Alessandro Natta e Elezioni politiche italiane del 1987 · Alessandro Natta e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Amintore Fanfani e Elezioni politiche italiane del 1987 · Amintore Fanfani e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Bettino Craxi e Elezioni politiche italiane del 1987 · Bettino Craxi e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 1987 · Camera dei deputati e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Democrazia Cristiana e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1983

Le elezioni politiche italiane del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Elezioni politiche italiane del 1987 · Elezioni politiche italiane del 1983 e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Emilia-Romagna · Emilia-Romagna e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Giorgio Almirante

Storico segretario del Movimento Sociale Italiano, partito politico di destra, di cui è stato uno dei fondatori, insieme con altri reduci della Repubblica Sociale Italiana.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Giorgio Almirante · Enrico Berlinguer e Giorgio Almirante · Mostra di più »

IX legislatura della Repubblica Italiana

La IX Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 luglio 1983 al 1º luglio 1987.

Elezioni politiche italiane del 1987 e IX legislatura della Repubblica Italiana · Enrico Berlinguer e IX legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Elezioni politiche italiane del 1987 e La Stampa · Enrico Berlinguer e La Stampa · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Lazio · Enrico Berlinguer e Lazio · Mostra di più »

Le Monde

Le Monde è un quotidiano francese fondato da Hubert Beuve-Méry nel 1944 a Parigi; ha la particolarità di essere pubblicato nel primo pomeriggio con la data del giorno successivo.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Le Monde · Enrico Berlinguer e Le Monde · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Lombardia · Enrico Berlinguer e Lombardia · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Marche · Enrico Berlinguer e Marche · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Ministero dell'interno · Enrico Berlinguer e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Enrico Berlinguer e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Comunista Italiano · Enrico Berlinguer e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Socialista Democratico Italiano · Enrico Berlinguer e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Piemonte · Enrico Berlinguer e Piemonte · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Sardegna · Enrico Berlinguer e Sardegna · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Toscana · Enrico Berlinguer e Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Enrico Berlinguer

Elezioni politiche italiane del 1987 ha 214 relazioni, mentre Enrico Berlinguer ha 361. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.65% = 21 / (214 + 361).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Enrico Berlinguer. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »