Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 1987 e Giovanni Negri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Giovanni Negri

Elezioni politiche italiane del 1987 vs. Giovanni Negri

Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987. Giovane attivista del Partito Radicale e "beniamino" di Marco Pannella, quest'ultimo già nel 1979 lo propose alla segreteria del PR ma l'opposizione interna, guidata da Giulio Ercolessi e Giuseppe Ramadori, ottenne quasi il 50% dei voti e impedì a Negri di ottenere l'incarico: al suo posto venne eletto Giuseppe Rippa.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Giovanni Negri

Elezioni politiche italiane del 1987 e Giovanni Negri hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Centro-destra, Centro-sinistra, Partito Radicale (Italia), Partito Socialista Democratico Italiano.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 1987 · Camera dei deputati e Giovanni Negri · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Elezioni politiche italiane del 1987 · Centro-destra e Giovanni Negri · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Elezioni politiche italiane del 1987 · Centro-sinistra e Giovanni Negri · Mostra di più »

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è un partito politico italiano.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Radicale (Italia) · Giovanni Negri e Partito Radicale (Italia) · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Socialista Democratico Italiano · Giovanni Negri e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Giovanni Negri

Elezioni politiche italiane del 1987 ha 214 relazioni, mentre Giovanni Negri ha 40. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.97% = 5 / (214 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Giovanni Negri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »