Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 1987 e Governo della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Governo della Repubblica Italiana

Elezioni politiche italiane del 1987 vs. Governo della Repubblica Italiana

Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987. Il Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Governo della Repubblica Italiana

Elezioni politiche italiane del 1987 e Governo della Repubblica Italiana hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Costituzione della Repubblica Italiana, Giovanni Spadolini, Ministero dell'interno, Parlamento della Repubblica Italiana, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Senato della Repubblica, Sistema politico della Repubblica Italiana, Storia istituzionale italiana.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 1987 · Camera dei deputati e Governo della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Costituzione della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Costituzione della Repubblica Italiana e Governo della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giovanni Spadolini

Leader del Partito Repubblicano Italiano, è stato più volte ministro e, tra il 28 giugno 1981 e il 1º dicembre 1982, Presidente del Consiglio dei ministri, il primo non democristiano nella storia dell'Italia repubblicana, uno dei pochi a diventarlo da senatore, nonché il primo e l'unico a provenire dal PRI.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Giovanni Spadolini · Giovanni Spadolini e Governo della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Ministero dell'interno · Governo della Repubblica Italiana e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Parlamento della Repubblica Italiana · Governo della Repubblica Italiana e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Governo della Repubblica Italiana e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Senato della Repubblica · Governo della Repubblica Italiana e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Sistema politico della Repubblica Italiana

Il sistema o ordinamento politico della Repubblica Italiana è un sistema politico improntato ad una democrazia rappresentativa nella forma di Repubblica parlamentare.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Sistema politico della Repubblica Italiana · Governo della Repubblica Italiana e Sistema politico della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Storia istituzionale italiana

Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in, Italia dal 1861 ad oggi.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Storia istituzionale italiana · Governo della Repubblica Italiana e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Governo della Repubblica Italiana

Elezioni politiche italiane del 1987 ha 214 relazioni, mentre Governo della Repubblica Italiana ha 81. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.05% = 9 / (214 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Governo della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »