Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 1987 e Oscar Luigi Scalfaro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Oscar Luigi Scalfaro

Elezioni politiche italiane del 1987 vs. Oscar Luigi Scalfaro

Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987. Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto Presidente della Repubblica Italiana.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Oscar Luigi Scalfaro

Elezioni politiche italiane del 1987 e Oscar Luigi Scalfaro hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Amintore Fanfani, Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Bettino Craxi, Calabria, Camera dei deputati, Centro-sinistra, Ciriaco De Mita, Costituzione della Repubblica Italiana, Democrazia Cristiana, Federazione dei Verdi, Giovanni Spadolini, Lamezia Terme, Lazio, Ministero dell'interno, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Radicale (Italia), Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Piemonte, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Senato della Repubblica.

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Amintore Fanfani e Elezioni politiche italiane del 1987 · Amintore Fanfani e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Bettino Craxi e Elezioni politiche italiane del 1987 · Bettino Craxi e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Elezioni politiche italiane del 1987 · Calabria e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 1987 · Camera dei deputati e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Elezioni politiche italiane del 1987 · Centro-sinistra e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Ciriaco De Mita

Raggiunse l'apice del potere politico negli anni ottanta quando fu Presidente del Consiglio dei Ministri.

Ciriaco De Mita e Elezioni politiche italiane del 1987 · Ciriaco De Mita e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Costituzione della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Costituzione della Repubblica Italiana e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Democrazia Cristiana e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Federazione dei Verdi · Federazione dei Verdi e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Giovanni Spadolini

Leader del Partito Repubblicano Italiano, è stato più volte ministro e, tra il 28 giugno 1981 e il 1º dicembre 1982, Presidente del Consiglio dei ministri, il primo non democristiano nella storia dell'Italia repubblicana, uno dei pochi a diventarlo da senatore, nonché il primo e l'unico a provenire dal PRI.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Giovanni Spadolini · Giovanni Spadolini e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Lamezia Terme

Lamezia Terme (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Lamezia Terme · Lamezia Terme e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Lazio · Lazio e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Ministero dell'interno · Ministero dell'interno e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Comunista Italiano · Oscar Luigi Scalfaro e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Liberale Italiano · Oscar Luigi Scalfaro e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è un partito politico italiano.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Radicale (Italia) · Oscar Luigi Scalfaro e Partito Radicale (Italia) · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Socialista Democratico Italiano · Oscar Luigi Scalfaro e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Socialista Italiano · Oscar Luigi Scalfaro e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Piemonte · Oscar Luigi Scalfaro e Piemonte · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Oscar Luigi Scalfaro e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Senato della Repubblica · Oscar Luigi Scalfaro e Senato della Repubblica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Oscar Luigi Scalfaro

Elezioni politiche italiane del 1987 ha 214 relazioni, mentre Oscar Luigi Scalfaro ha 317. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.33% = 23 / (214 + 317).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Oscar Luigi Scalfaro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »