Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 1987 e Socialdemocrazia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Socialdemocrazia

Elezioni politiche italiane del 1987 vs. Socialdemocrazia

Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987. La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale basato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Socialdemocrazia

Elezioni politiche italiane del 1987 e Socialdemocrazia hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Ambientalismo, Comunismo, Cristianesimo democratico, Democrazia Cristiana, Liberalismo, Sinistra (politica).

Ambientalismo

Per ambientalismo o ecologismo si intende l'ideologia e l'insieme delle iniziative politiche finalizzate alla tutela e al miglioramento dell'ambiente naturale.

Ambientalismo e Elezioni politiche italiane del 1987 · Ambientalismo e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Elezioni politiche italiane del 1987 · Comunismo e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Cristianesimo democratico

Il cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi all'impegno politico democratico da parte dei cristiani e, in un senso più ristretto e di più comune uso, si riferisce ad un movimento e ad un'ideologia politica dai tratti molto variegati.

Cristianesimo democratico e Elezioni politiche italiane del 1987 · Cristianesimo democratico e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Democrazia Cristiana e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Liberalismo · Liberalismo e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Sinistra (politica) · Sinistra (politica) e Socialdemocrazia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Socialdemocrazia

Elezioni politiche italiane del 1987 ha 214 relazioni, mentre Socialdemocrazia ha 117. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.81% = 6 / (214 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Socialdemocrazia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »