Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 2006 e Nicola Tranfaglia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 2006 e Nicola Tranfaglia

Elezioni politiche italiane del 2006 vs. Nicola Tranfaglia

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006. Si è laureato nel 1961 in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, con tesi in Storia della Corte costituzionale in Italia.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 2006 e Nicola Tranfaglia

Elezioni politiche italiane del 2006 e Nicola Tranfaglia hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, Democratici di Sinistra, Elezioni politiche italiane del 2008, Italia dei Valori, L'Unione, Oliviero Diliberto, Partito dei Comunisti Italiani, Piero Fassino, Senato della Repubblica, Veneto, XV legislatura della Repubblica Italiana.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 2006 · Camera dei deputati e Nicola Tranfaglia · Mostra di più »

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi

La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, meglio nota come Commissione di Vigilanza Rai o più semplicemente come Vigilanza Rai, è una commissione parlamentare bicamerale, istituita nel 1975 (con la legge 14 aprile 1975, n. 103) che ha lo scopo di sorvegliare l'attività del servizio televisivo e radiofonico nazionale e pubblico italiano.

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Elezioni politiche italiane del 2006 · Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Nicola Tranfaglia · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Democratici di Sinistra e Elezioni politiche italiane del 2006 · Democratici di Sinistra e Nicola Tranfaglia · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Elezioni politiche italiane del 2008 · Elezioni politiche italiane del 2008 e Nicola Tranfaglia · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Italia dei Valori · Italia dei Valori e Nicola Tranfaglia · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

Elezioni politiche italiane del 2006 e L'Unione · L'Unione e Nicola Tranfaglia · Mostra di più »

Oliviero Diliberto

Con un passato nel Partito Comunista Italiano e nel Partito della Rifondazione Comunista, è stato Ministro di grazia e giustizia dei due Governi di Massimo D'Alema.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Oliviero Diliberto · Nicola Tranfaglia e Oliviero Diliberto · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito dei Comunisti Italiani · Nicola Tranfaglia e Partito dei Comunisti Italiani · Mostra di più »

Piero Fassino

Già Ministro del commercio con l'estero dal 1998 al 2000 e Ministro di grazia e giustizia dal 2000 al 2001, è stato segretario nazionale dei Democratici di Sinistra dal 16 novembre 2001 al 14 ottobre 2007.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Piero Fassino · Nicola Tranfaglia e Piero Fassino · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Senato della Repubblica · Nicola Tranfaglia e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Veneto · Nicola Tranfaglia e Veneto · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Elezioni politiche italiane del 2006 e XV legislatura della Repubblica Italiana · Nicola Tranfaglia e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 2006 e Nicola Tranfaglia

Elezioni politiche italiane del 2006 ha 267 relazioni, mentre Nicola Tranfaglia ha 50. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.79% = 12 / (267 + 50).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 2006 e Nicola Tranfaglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »