Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Cirino Pomicino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Cirino Pomicino

Elezioni politiche italiane del 2006 vs. Paolo Cirino Pomicino

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006. Conosciuto anche con il soprannome O ministro, ha collaborato con diversi quotidiani, tra cui Libero e il Giornale, con lo pseudonimo di Geronimo.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Cirino Pomicino

Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Cirino Pomicino hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Casa delle Libertà, Circoscrizione Campania 1, Clemente Mastella, Democrazia Cristiana per le Autonomie, Gianfranco Rotondi, Nuovo PSI, Partito Popolare Italiano (1994), Popolari UDEUR, Rocco Buttiglione, Unione di Centro (2002), XV legislatura della Repubblica Italiana.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 2006 · Camera dei deputati e Paolo Cirino Pomicino · Mostra di più »

Casa delle Libertà

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi.

Casa delle Libertà e Elezioni politiche italiane del 2006 · Casa delle Libertà e Paolo Cirino Pomicino · Mostra di più »

Circoscrizione Campania 1

La circoscrizione XIX Campania 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Circoscrizione Campania 1 e Elezioni politiche italiane del 2006 · Circoscrizione Campania 1 e Paolo Cirino Pomicino · Mostra di più »

Clemente Mastella

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato fondatore di alcuni partiti di ispirazione centrista come il Centro Cristiano Democratico (CCD), i Cristiani Democratici per la Repubblica (CDR), l'Unione Democratica per la Repubblica (UDR), l'UDEUR e infine Popolari per il Sud.

Clemente Mastella e Elezioni politiche italiane del 2006 · Clemente Mastella e Paolo Cirino Pomicino · Mostra di più »

Democrazia Cristiana per le Autonomie

La Democrazia Cristiana per le Autonomie (DCA) è stato un partito politico italiano appartenente all'area politica di centro, ispirato all'ideologia del cristianesimo democratico e del popolarismo e regionalismo di matrice sturziana.

Democrazia Cristiana per le Autonomie e Elezioni politiche italiane del 2006 · Democrazia Cristiana per le Autonomie e Paolo Cirino Pomicino · Mostra di più »

Gianfranco Rotondi

Ministro senza portafoglio per l'attuazione del programma di governo del governo Berlusconi IV, è stato, inoltre, segretario nazionale della Democrazia Cristiana per le Autonomie, nominato dall'assemblea nazionale costituente nel giugno 2005.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Gianfranco Rotondi · Gianfranco Rotondi e Paolo Cirino Pomicino · Mostra di più »

Nuovo PSI

Il Nuovo PSI è un partito politico italiano nato il 19 gennaio 2001 dalla confluenza di due distinti soggetti dell'area riformista.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Nuovo PSI · Nuovo PSI e Paolo Cirino Pomicino · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito Popolare Italiano (1994) · Paolo Cirino Pomicino e Partito Popolare Italiano (1994) · Mostra di più »

Popolari UDEUR

Popolari UDEUR è un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Popolari UDEUR · Paolo Cirino Pomicino e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Rocco Buttiglione

Fratello di Angela Buttiglione, volto noto del TG RAI, è stato segretario del PPI e del CDU, presidente dell'UDR e dell'UdC.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Rocco Buttiglione · Paolo Cirino Pomicino e Rocco Buttiglione · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Unione di Centro (2002) · Paolo Cirino Pomicino e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Elezioni politiche italiane del 2006 e XV legislatura della Repubblica Italiana · Paolo Cirino Pomicino e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Cirino Pomicino

Elezioni politiche italiane del 2006 ha 267 relazioni, mentre Paolo Cirino Pomicino ha 117. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.12% = 12 / (267 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Cirino Pomicino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »