Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Giaretta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Giaretta

Elezioni politiche italiane del 2006 vs. Paolo Giaretta

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006. Laureatosi in Scienze Politiche nel 1971, ha lavorato per la Camera di Commercio di Padova come funzionario e dirigente.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Giaretta

Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Giaretta hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Democrazia è Libertà - La Margherita, Elezioni politiche italiane del 2001, L'Ulivo, Partito Popolare Italiano (1994), Romano Prodi, Senato della Repubblica, Veneto, XV legislatura della Repubblica Italiana.

Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano di centro collocato nel centrosinistra di stampo riformista.

Democrazia è Libertà - La Margherita e Elezioni politiche italiane del 2006 · Democrazia è Libertà - La Margherita e Paolo Giaretta · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2001

Le elezioni politiche italiane del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi tennero domenica 13 maggio 2001.

Elezioni politiche italiane del 2001 e Elezioni politiche italiane del 2006 · Elezioni politiche italiane del 2001 e Paolo Giaretta · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

Elezioni politiche italiane del 2006 e L'Ulivo · L'Ulivo e Paolo Giaretta · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito Popolare Italiano (1994) · Paolo Giaretta e Partito Popolare Italiano (1994) · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Romano Prodi · Paolo Giaretta e Romano Prodi · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Senato della Repubblica · Paolo Giaretta e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Veneto · Paolo Giaretta e Veneto · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Elezioni politiche italiane del 2006 e XV legislatura della Repubblica Italiana · Paolo Giaretta e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Giaretta

Elezioni politiche italiane del 2006 ha 267 relazioni, mentre Paolo Giaretta ha 39. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.61% = 8 / (267 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 2006 e Paolo Giaretta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »