Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 2006 e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 2006 e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006)

Elezioni politiche italiane del 2006 vs. Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006)

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006. La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 2004 al 2006 comprende il biennio nel quale il Prc esce dal suo isolamento per fondare a livello nazionale l'alleanza dell'Unione e per fondare a livello europeo il Partito della Sinistra Europea.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 2006 e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006)

Elezioni politiche italiane del 2006 e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso Pecoraro Scanio, Antonio Di Pietro, Calabria, Camera dei deputati, Corriere della Sera, Corte di cassazione, Democrazia è Libertà - La Margherita, Elezioni primarie, Enrico Boselli, Federazione dei Verdi, Italia dei Valori, L'Ulivo, L'Unione, Partito dei Comunisti Italiani, Puglia, Romano Prodi, Sardegna, Sicilia, Silvio Berlusconi.

Alfonso Pecoraro Scanio

È stato presidente nazionale della Federazione dei Verdi dal 2 dicembre 2001 al 19 luglio 2008, Ministro delle politiche agricole e forestali nel governo Amato II e Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare nel governo Prodi II.

Alfonso Pecoraro Scanio e Elezioni politiche italiane del 2006 · Alfonso Pecoraro Scanio e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Antonio Di Pietro

Ha fatto parte del pool di Mani pulite come sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano; nel 1996 è entrato in politica, e nel 1998 ha fondato il partito Italia dei Valori dal quale, nell'ottobre 2014, si allontana lasciando tutti gli incarichi.

Antonio Di Pietro e Elezioni politiche italiane del 2006 · Antonio Di Pietro e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Elezioni politiche italiane del 2006 · Calabria e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 2006 · Camera dei deputati e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Elezioni politiche italiane del 2006 · Corriere della Sera e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Corte di cassazione

La corte di cassazione è una corte suprema, organo al vertice del potere giudiziario nell'ordinamento giuridico di riferimento.

Corte di cassazione e Elezioni politiche italiane del 2006 · Corte di cassazione e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano di centro collocato nel centrosinistra di stampo riformista.

Democrazia è Libertà - La Margherita e Elezioni politiche italiane del 2006 · Democrazia è Libertà - La Margherita e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Elezioni primarie

Le elezioni primarie sono una competizione attraverso la quale gli iscritti o i militanti di un partito politico indicano mediante l'espressione di una preferenza chi sarà il candidato del partito (o dello schieramento politico del quale il partito medesimo fa parte) per una successiva elezione di una carica pubblica.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Elezioni primarie · Elezioni primarie e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Enrico Boselli

La sua esperienza politica inizia nel 1979, nell'ambito del Partito Socialista Italiano, quando diventa segretario nazionale della FGS, la Federazione Giovanile Socialista, e nello stesso tempo vicepresidente della IUSY, l'Internazionale Giovanile Socialista.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Enrico Boselli · Enrico Boselli e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Federazione dei Verdi · Federazione dei Verdi e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Italia dei Valori · Italia dei Valori e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

Elezioni politiche italiane del 2006 e L'Ulivo · L'Ulivo e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

Elezioni politiche italiane del 2006 e L'Unione · L'Unione e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito dei Comunisti Italiani · Partito dei Comunisti Italiani e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Puglia · Puglia e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Romano Prodi · Romano Prodi e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Sardegna · Sardegna e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Sicilia · Sicilia e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Silvio Berlusconi · Silvio Berlusconi e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 2006 e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006)

Elezioni politiche italiane del 2006 ha 267 relazioni, mentre Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) ha 102. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.15% = 19 / (267 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 2006 e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »