Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 2013 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 2013 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Elezioni politiche italiane del 2013 vs. Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura. I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dalla sua proclamazione sino ad oggi, sono stati 28 e hanno presieduto complessivamente 64 governi.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 2013 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Elezioni politiche italiane del 2013 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Alleanza per l'Italia, Calabria, Centro Democratico (Italia), Centro-sinistra, Elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni politiche italiane del 2008, Elezioni politiche italiane del 2018, Federazione dei Verdi, Friuli-Venezia Giulia, Futuro e Libertà per l'Italia, Giorgio Napolitano, Governo della Repubblica Italiana, Governo Letta, Governo Monti, Grande coalizione, Il Popolo della Libertà, Italia dei Valori, Lega Nord, Liguria, Mario Monti, Matteo Renzi, Molise, Movimento 5 Stelle, Movimento Associativo Italiani all'Estero, Movimento per le Autonomie, Partito dei Comunisti Italiani, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico (Italia), Partito Socialista Italiano (2007), ..., Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Radicali Italiani, Scelta Civica, Silvio Berlusconi, Storia istituzionale italiana, Umbria, Union Valdôtaine, Unione di Centro (2002), Valle d'Aosta, XVI legislatura della Repubblica Italiana, XVII legislatura della Repubblica Italiana. Espandi índice (11 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Elezioni politiche italiane del 2013 · Abruzzo e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Alleanza per l'Italia

Alleanza per l'Italia (ApI) è stato un partito politico italiano, nato nel novembre 2009 per iniziativa del leader della Margherita ed ex cofondatore del Partito Democratico Francesco Rutelli, di Bruno Tabacci e di altri esponenti della società civile.

Alleanza per l'Italia e Elezioni politiche italiane del 2013 · Alleanza per l'Italia e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Elezioni politiche italiane del 2013 · Calabria e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Centro Democratico (Italia)

Centro Democratico (CD) è un partito politico italiano nato il 28 dicembre 2012 per iniziativa di Bruno Tabacci, attuale suo presidente nazionale, e di altri parlamentari.

Centro Democratico (Italia) e Elezioni politiche italiane del 2013 · Centro Democratico (Italia) e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Elezioni politiche italiane del 2013 · Centro-sinistra e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Elezioni politiche italiane del 2013 · Elezioni politiche italiane del 2006 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Elezioni politiche italiane del 2008 e Elezioni politiche italiane del 2013 · Elezioni politiche italiane del 2008 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2018

Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati – si sono tenute domenica 4 marzo 2018.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Elezioni politiche italiane del 2018 · Elezioni politiche italiane del 2018 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Federazione dei Verdi · Federazione dei Verdi e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Friuli-Venezia Giulia · Friuli-Venezia Giulia e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Futuro e Libertà per l'Italia

Futuro e Libertà per l'Italia (abbreviato in FLI), detto comunemente Futuro e Libertà, è stato un partito politico italiano costituitosi il 30 luglio 2010 come gruppo parlamentare a seguito di una scissione interna al Popolo della Libertà e fondato ufficialmente a Milano il 13 febbraio 2011.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Futuro e Libertà per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Giorgio Napolitano · Giorgio Napolitano e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo della Repubblica Italiana

Il Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Governo della Repubblica Italiana · Governo della Repubblica Italiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Letta

Il Governo Letta è stato il sessantaduesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVII legislatura.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Governo Letta · Governo Letta e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Monti

Il Governo Monti è stato il sessantunesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XVI legislatura.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Governo Monti · Governo Monti e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Grande coalizione

Una grande coalizione (dal tedesco: Große Koalition), in Italia nota anche col nome di governo di larghe intese, è un governo di coalizione che si sviluppa in un sistema parlamentare multi-partitico in cui i due maggiori partiti politici si uniscono per costituire una coalizione.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Grande coalizione · Grande coalizione e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Il Popolo della Libertà · Il Popolo della Libertà e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Italia dei Valori · Italia dei Valori e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Lega Nord · Lega Nord e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Liguria · Liguria e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Mario Monti

È senatore a vita dal 9 novembre 2011, e dal 16 novembre 2011 fino al 28 aprile 2013 è stato Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana a capo del rispettivo governo Monti, conservando inizialmente l'incarico anche di Ministro dell'economia e delle finanze dello stesso governo; lascia successivamente l'incarico al dicastero economico a Vittorio Grilli l'11 luglio 2012.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Mario Monti · Mario Monti e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Matteo Renzi

È stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 e segretario del Partito Democratico eletto per due mandati dal 15 dicembre 2013 al 12 marzo 2018.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Matteo Renzi · Matteo Renzi e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Molise · Molise e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Movimento 5 Stelle · Movimento 5 Stelle e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Movimento Associativo Italiani all'Estero

Il Movimento Associativo Italiani all'Estero (MAIE) è un partito politico italiano fondato in Argentina nel 2007 da Ricardo Antonio Merlo.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Movimento Associativo Italiani all'Estero · Movimento Associativo Italiani all'Estero e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Movimento per le Autonomie

Il Movimento per le Autonomie (MpA) (fino al 2009 chiamato Movimento per l'Autonomia) è un partito politico italiano, fondato da Raffaele Lombardo il 30 aprile 2005, ispirato all'autonomismo ed al meridionalismo, con un orientamento marcatamente moderato e riformista.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Movimento per le Autonomie · Movimento per le Autonomie e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Elezioni politiche italiane del 2013 e Partito dei Comunisti Italiani · Partito dei Comunisti Italiani e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Partito Socialista Italiano (2007) · Partito Socialista Italiano (2007) e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Radicali Italiani

Radicali Italiani (RI) è un movimento politico italiano che si definisce di orientamento liberale, liberista e libertario.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Radicali Italiani · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Radicali Italiani · Mostra di più »

Scelta Civica

Scelta Civica (SC) è un partito politico italiano fondato il 4 gennaio 2013 dal senatore a vita e presidente del Consiglio uscente Mario Monti.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Scelta Civica · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Scelta Civica · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Silvio Berlusconi · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Storia istituzionale italiana

Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in, Italia dal 1861 ad oggi.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Storia istituzionale italiana · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Umbria · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Umbria · Mostra di più »

Union Valdôtaine

Union Valdôtaine (UV) è un partito politico di ispirazione autonomista attivo in Valle d'Aosta.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Union Valdôtaine · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Union Valdôtaine · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Unione di Centro (2002) · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Valle d'Aosta · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Valle d'Aosta · Mostra di più »

XVI legislatura della Repubblica Italiana

La XVI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013.

Elezioni politiche italiane del 2013 e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XVII legislatura della Repubblica Italiana

La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018.

Elezioni politiche italiane del 2013 e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 2013 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Elezioni politiche italiane del 2013 ha 288 relazioni, mentre Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ha 289. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 7.11% = 41 / (288 + 289).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 2013 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »