Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Park Chung-hee

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Park Chung-hee

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 vs. Park Chung-hee

Le elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 si tennero il 27 aprile. Fu il terzo presidente della Repubblica della Corea del Sud dal 17 dicembre 1963 al 26 ottobre 1979.

Analogie tra Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Park Chung-hee

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Park Chung-hee hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Armistizio di Panmunjeom, Chaebol, Corea del Sud, Dottrina Nixon, Ferdinand Marcos, Guerra del Vietnam, Hangŭl, Hanja, Kim Dae-jung, Kim Il-sung, Lyndon B. Johnson, Manciukuò, Ngô Đình Diệm, Plebiscito costituzionale di Corea del Sud del 1972, Presidenti della Corea del Sud, Pusan, Richard Nixon, Rinnovamento Meiji, Seul, Stati Uniti d'America, Status of Forces Agreement, Syngman Rhee, Yun Bo-seon, Zona demilitarizzata coreana.

Armistizio di Panmunjeom

L'armistizio di Panmunjeom prende il nome di un villaggio sul confine tra Corea del Nord e Corea del Sud, dove venne firmato l'armistizio del 1953 che pose fine alla Guerra di Corea.

Armistizio di Panmunjeom e Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 · Armistizio di Panmunjeom e Park Chung-hee · Mostra di più »

Chaebol

Un chaebol è un grande conglomerato industriale che viene gestito e controllato da un proprietario o una famiglia in Corea del Sud.

Chaebol e Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 · Chaebol e Park Chung-hee · Mostra di più »

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Corea del Sud e Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 · Corea del Sud e Park Chung-hee · Mostra di più »

Dottrina Nixon

La dottrina Nixon (detta anche vietnamizzazione) fu la strategia di politica estera, in particolare riguardante la posizione degli Stati uniti nel conflitto vietnamita, elaborata dal neo presidente Richard Nixon (eletto alla Casa Bianca nel 1968) e dal suo consigliere Henry Kissinger.

Dottrina Nixon e Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 · Dottrina Nixon e Park Chung-hee · Mostra di più »

Ferdinand Marcos

Nativo della città di Sarrat, nell'estremo nord del Paese, Marcos visse un'avventurosa giovinezza e studiò giurisprudenza all'Università delle Filippine.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Ferdinand Marcos · Ferdinand Marcos e Park Chung-hee · Mostra di più »

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam) fu un conflitto armato combattuto in Vietnam tra il 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 1975 (con la caduta di Saigon).

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Guerra del Vietnam · Guerra del Vietnam e Park Chung-hee · Mostra di più »

Hangŭl

L'hangŭl o chosŏngŭl è il nome dell'alfabeto della lingua coreana, che è stato utilizzato per scrivere la lingua coreana dalla sua creazione nel XV secolo di Sejong il Grande.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Hangŭl · Hangŭl e Park Chung-hee · Mostra di più »

Hanja

Nella lingua coreana, hanja è la denominazione dei caratteri cinesi (in cinese), utilizzati ampiamente per la resa grafica del lessico di origine cinese, che costituisce una buona parte del lessico coreano in genere.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Hanja · Hanja e Park Chung-hee · Mostra di più »

Kim Dae-jung

Convinto sostenitore della democrazia nel suo Paese dagli anni cinquanta, è stato un accanito oppositore prima del regime di Syngman Rhee e poi del generale Park Chung-hee.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Kim Dae-jung · Kim Dae-jung e Park Chung-hee · Mostra di più »

Kim Il-sung

È noto per la portata del suo culto della personalità: la Corea del Nord si riferisce a lui in maniera ufficiale come al "grande leader" ed è immortalato nella costituzione come "presidente eterno" della nazione.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Kim Il-sung · Kim Il-sung e Park Chung-hee · Mostra di più »

Lyndon B. Johnson

Johnson promosse un ampio piano di riforme e divenne noto come "il presidente dei diritti civili", della "guerra alla povertà" e della cosiddetta Great Society (grande società), il grande programma per migliorare le condizioni di vita delle fasce di popolazioni più deboli ed emarginate degli Stati Uniti, ma la sua presidenza venne funestata in modo decisivo dalla guerra del Vietnam.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Lyndon B. Johnson · Lyndon B. Johnson e Park Chung-hee · Mostra di più »

Manciukuò

Il Manciukuò (Mǎnzhōuguó in cinese, in giapponese Manshūkoku e nei paesi anglofoni Manchukuo) fu uno stato fantoccio, creato dall'Impero giapponese nel 1932 assieme agli ufficiali della deposta dinastia Qing, Fu soppresso nel 1945 in seguito alla fine della seconda guerra mondiale.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Manciukuò · Manciukuò e Park Chung-hee · Mostra di più »

Ngô Đình Diệm

, "il Churchill dell'Asia sud-orientale", è stato il primo presidente autonominatosi della Repubblica del Vietnam del Sud dal 1955 al 1963.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Ngô Đình Diệm · Ngô Đình Diệm e Park Chung-hee · Mostra di più »

Plebiscito costituzionale di Corea del Sud del 1972

Il 21 novembre 1972 si svolse un referendum costituzionale in Corea del Sud per approvare la nuova Costituzione, detta costituzione Yushin, (hangul: 유신 헌법, hanja: 維新憲法, Yusin Hŏnpŏp).

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Plebiscito costituzionale di Corea del Sud del 1972 · Park Chung-hee e Plebiscito costituzionale di Corea del Sud del 1972 · Mostra di più »

Presidenti della Corea del Sud

Il Presidente della Corea del Sud è il Capo dello Stato, all'interno di un sistema semi presidenziale.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Presidenti della Corea del Sud · Park Chung-hee e Presidenti della Corea del Sud · Mostra di più »

Pusan

Pusan, conosciuta anche come Busan, è la città portuale più grande della Corea del Sud.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Pusan · Park Chung-hee e Pusan · Mostra di più »

Richard Nixon

Vinse le elezioni presidenziali del 1968 e del 1972, rimanendo in carica dal gennaio del 1969 all'agosto del 1974.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Richard Nixon · Park Chung-hee e Richard Nixon · Mostra di più »

Rinnovamento Meiji

Il rinnovamento Meiji, altrimenti detto rivoluzione Meiji, fu il radicale cambiamento nella struttura sociale e politica del Giappone che riconsegnò il potere all'imperatore dopo secoli di dominio degli shogun.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Rinnovamento Meiji · Park Chung-hee e Rinnovamento Meiji · Mostra di più »

Seul

Seul (anche Seoul, pronuncia italiana; in coreano, Seoul Teukbyeolsi; vecchi nomi Gyeongseong, Hanyang, come nome breve, Seoul, pronuncia) è la capitale della Corea del Sud.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Seul · Park Chung-hee e Seul · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Stati Uniti d'America · Park Chung-hee e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Status of Forces Agreement

Status of Forces Agreement (letteralmente "Accordo sullo Status delle Forze (Armate)", SOFA) è l'espressione inglese con cui si designa un'intesa giuridica tra un paese e uno Stato straniero che staziona forze armate in quel paese.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Status of Forces Agreement · Park Chung-hee e Status of Forces Agreement · Mostra di più »

Syngman Rhee

Il periodo della sua presidenza fu segnato dalle vicende della Guerra Fredda che scatenarono forti tensioni nella penisola coreana.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Syngman Rhee · Park Chung-hee e Syngman Rhee · Mostra di più »

Yun Bo-seon

Nato ad Asan, nel Chungcheongnam-do, era nipote dell'attivista e politico Yun Chi-Ho, che si batté per l'indipendenza della Corea.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Yun Bo-seon · Park Chung-hee e Yun Bo-seon · Mostra di più »

Zona demilitarizzata coreana

La Zona demilitarizzata coreana (o ZDC) è una striscia di terra che attraversa la Penisola Coreana istituita di comune accordo tra la Corea del Nord, la Cina e le Nazioni Unite nel 1953 e che funge da zona cuscinetto tra le due Coree.

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Zona demilitarizzata coreana · Park Chung-hee e Zona demilitarizzata coreana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Park Chung-hee

Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 ha 66 relazioni, mentre Park Chung-hee ha 62. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 18.75% = 24 / (66 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 1971 e Park Chung-hee. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »