Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni presidenziali in Francia del 2012 e Sovranismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni presidenziali in Francia del 2012 e Sovranismo

Elezioni presidenziali in Francia del 2012 vs. Sovranismo

Le elezioni presidenziali francesi del 2012 si sono tenute il 22 aprile (primo turno) e il 6 maggio (secondo turno). Il sovranismo, dal francese souverainisme, secondo la definizione che ne dà la enciclopedia Larousse, è una dottrina politica che sostiene la preservazione o la ri-acquisizione della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in contrapposizione alle istanze e alle politiche delle organizzazioni internazionali e sovranazionali.

Analogie tra Elezioni presidenziali in Francia del 2012 e Sovranismo

Elezioni presidenziali in Francia del 2012 e Sovranismo hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Destra (politica), Movimento Repubblicano e Civico, Raggruppamento Nazionale.

Destra (politica)

Con il termine destra nel linguaggio politico si indica la componente del Parlamento che siede a destra del presidente dell'Assemblea e che tradizionalmente fa riferimento alle componenti politiche conservatrici, o reazionarie.

Destra (politica) e Elezioni presidenziali in Francia del 2012 · Destra (politica) e Sovranismo · Mostra di più »

Movimento Repubblicano e Civico

Il Movimento Repubblicano e Civico (in francese Mouvement Républicain et Citoyen, MRC) è un partito politico francese.

Elezioni presidenziali in Francia del 2012 e Movimento Repubblicano e Civico · Movimento Repubblicano e Civico e Sovranismo · Mostra di più »

Raggruppamento Nazionale

Il Raggruppamento Nazionale (in francese: Rassemblement National), noto fino al 2018 come Fronte Nazionale (Front National, pronuncia) è un partito politico francese, fondato nel 1972 da Jean-Marie Le Pen, leader e figura centrale indiscussa del partito fino alle sue dimissioni avvenute nel 2011, a seguito delle quali è diventata presidente la figlia Marine Le Pen.

Elezioni presidenziali in Francia del 2012 e Raggruppamento Nazionale · Raggruppamento Nazionale e Sovranismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni presidenziali in Francia del 2012 e Sovranismo

Elezioni presidenziali in Francia del 2012 ha 75 relazioni, mentre Sovranismo ha 36. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 2.70% = 3 / (75 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni presidenziali in Francia del 2012 e Sovranismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »