Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Presidenti della Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Presidenti della Sardegna

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 vs. Presidenti della Sardegna

Le elezioni regionali in Sardegna del 2009 si sono tenute il 15 e 16 febbraio 2009. Esse hanno visto la vittoria di Ugo Cappellacci, sostenuto dal centro-destra, che ha sconfitto il presidente uscente Renato Soru, sostenuto dal centro-sinistra. Questa lista raccoglie l'elenco degli Alti Commissari, Presidenti della Giunta Regionale, Presidenti della Regione e Presidenti del Consiglio Regionale della Sardegna, dall'istituzione della Regione a statuto speciale nel 1948 ad oggi.

Analogie tra Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Presidenti della Sardegna

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Presidenti della Sardegna hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Christian Solinas, Elezioni regionali in Sardegna del 2004, Elezioni regionali in Sardegna del 2014, Il Popolo della Libertà, Italia dei Valori, Mario Floris, Massimo Zedda, Partito dei Comunisti Italiani, Partito della Rifondazione Comunista, Partito Democratico (Italia), Partito Sardo d'Azione, Partito Socialista Italiano (2007), Renato Soru, Riformatori Sardi, Sardegna, Sinistra Ecologia Libertà, Ugo Cappellacci, Unione di Centro (2002).

Christian Solinas

È stato senatore della Repubblica dal 2018 al 2019 per il Partito Sardo d'Azione, eletto nelle liste della Lega per Salvini Premier, e presidente della Regione Sardegna dal 20 marzo 2019 al 20 marzo 2024.

Christian Solinas e Elezioni regionali in Sardegna del 2009 · Christian Solinas e Presidenti della Sardegna · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sardegna del 2004

Le elezioni regionali in Sardegna del 2004 si sono tenute il 12 e 13 giugno, contestualmente alle elezioni europee. Esse hanno visto la vittoria di Renato Soru, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto Mauro Pili, sostenuto dal centro-destra.

Elezioni regionali in Sardegna del 2004 e Elezioni regionali in Sardegna del 2009 · Elezioni regionali in Sardegna del 2004 e Presidenti della Sardegna · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sardegna del 2014

Le elezioni regionali in Sardegna del 2014 si sono tenute il 16 febbraio. A differenza della tornata precedente, si è votato nella sola giornata di domenica.

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Elezioni regionali in Sardegna del 2014 · Elezioni regionali in Sardegna del 2014 e Presidenti della Sardegna · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra e di destra. Fondato il 29 marzo 2009, il partito nacque dall'unione dei due principali partiti di centro-destra presenti in Italia dal 1994: Forza Italia di Silvio Berlusconi, partito cristiano-conservatore e liberale, ed Alleanza Nazionale di Gianfranco Fini, partito nazional-conservatore di destra.

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Il Popolo della Libertà · Il Popolo della Libertà e Presidenti della Sardegna · Mostra di più »

Italia dei Valori

LItalia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni 1990 denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale basato sulla corruzione.

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Italia dei Valori · Italia dei Valori e Presidenti della Sardegna · Mostra di più »

Mario Floris

Diplomato ragioniere e impegnato nel sindacato in seno alla CISL sin da giovane. Esponente della DC, viene eletto per la prima volta in consiglio regionale sardo nel 1974.

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Mario Floris · Mario Floris e Presidenti della Sardegna · Mostra di più »

Massimo Zedda

È stato consigliere regionale, nonché leader dell'opposizione in consiglio regionale della Sardegna dal 2019 al 2024.

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Massimo Zedda · Massimo Zedda e Presidenti della Sardegna · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), meglio noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Partito dei Comunisti Italiani · Partito dei Comunisti Italiani e Presidenti della Sardegna · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE), noto semplicemente come Partito della Rifondazione Comunista (PRC) o Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Partito della Rifondazione Comunista · Partito della Rifondazione Comunista e Presidenti della Sardegna · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Presidenti della Sardegna · Mostra di più »

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico italiano, regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Partito Sardo d'Azione · Partito Sardo d'Azione e Presidenti della Sardegna · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista e socialdemocratica fondato il 5 ottobre 2007, che si dichiara in continuità con l'omonima formazione sciolta Il 12 novembre 1994.

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Partito Socialista Italiano (2007) · Partito Socialista Italiano (2007) e Presidenti della Sardegna · Mostra di più »

Renato Soru

Figlio di Egidio Soru, applicato di segreteria nella scuola del paese, e di Gigetta Spada, proprietaria di un piccolo negozio di alimentari, Renato Soru passa la prima parte della sua vita a Sanluri.

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Renato Soru · Presidenti della Sardegna e Renato Soru · Mostra di più »

Riformatori Sardi

Riformatori Sardi - Liberal Democratici (RS-LD) è un partito politico italiano fondato da Massimo Fantola, la cui attività è limitata alla regione Sardegna.

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Riformatori Sardi · Presidenti della Sardegna e Riformatori Sardi · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Sardegna · Presidenti della Sardegna e Sardegna · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra (2009-2016), legato agli ideali del socialismo democratico ed alle tematiche dell'ambientalismo.

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Sinistra Ecologia Libertà · Presidenti della Sardegna e Sinistra Ecologia Libertà · Mostra di più »

Ugo Cappellacci

Nato a Cagliari, è sposato e ha tre figli. È nipote di Carlo Meloni, uno dei membri della Consulta per la scrittura dello Statuto autonomo della Sardegna.

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Ugo Cappellacci · Presidenti della Sardegna e Ugo Cappellacci · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

LUnione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (UdC), anche nota come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro del Partito Popolare Europeo, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Unione di Centro (2002) · Presidenti della Sardegna e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Presidenti della Sardegna

Elezioni regionali in Sardegna del 2009 ha 59 relazioni, mentre Presidenti della Sardegna ha 118. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 10.17% = 18 / (59 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni regionali in Sardegna del 2009 e Presidenti della Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: