Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Elie Wiesel e XX secolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elie Wiesel e XX secolo

Elie Wiesel vs. XX secolo

È stato autore di 57 libri, tra i quali La notte, resoconto autobiografico in cui racconta la sua personale esperienza di prigioniero e superstite nei campi di concentramento di Auschwitz, Buna e Buchenwald. È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Analogie tra Elie Wiesel e XX secolo

Elie Wiesel e XX secolo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Apartheid, Argentina, Campo di concentramento di Auschwitz, Città del Vaticano, Fame, Genocidio armeno, Israele, Jugoslavia, Medio Oriente, New York, Olocausto, Porajmos, Premio Nobel per la letteratura, Premio Nobel per la pace, Romania, Stati Uniti d'America, Sudafrica.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Elie Wiesel · Adolf Hitler e XX secolo · Mostra di più »

Apartheid

L'apartheid (in italiano, letteralmente "separazione", "partizione") era la politica di segregazione razziale istituita nel secondo dopoguerra dal governo di etnia bianca del Sudafrica, e rimasta in vigore fino al 1991.

Apartheid e Elie Wiesel · Apartheid e XX secolo · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Argentina e Elie Wiesel · Argentina e XX secolo · Mostra di più »

Campo di concentramento di Auschwitz

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale.

Campo di concentramento di Auschwitz e Elie Wiesel · Campo di concentramento di Auschwitz e XX secolo · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Elie Wiesel · Città del Vaticano e XX secolo · Mostra di più »

Fame

La fame è riferita letteralmente al bisogno di cibo; può anche essere applicata metaforicamente ai desideri di altra natura.

Elie Wiesel e Fame · Fame e XX secolo · Mostra di più »

Genocidio armeno

Con il termine genocidio armeno, talvolta olocausto degli armeni o massacro degli armeni, si indicano le deportazioni ed eliminazioni di armeni perpetrate dall'Impero ottomano tra il 1915 e il 1916, che causarono circa 1,5 milioni di morti.

Elie Wiesel e Genocidio armeno · Genocidio armeno e XX secolo · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Elie Wiesel e Israele · Israele e XX secolo · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Elie Wiesel e Jugoslavia · Jugoslavia e XX secolo · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Elie Wiesel e Medio Oriente · Medio Oriente e XX secolo · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Elie Wiesel e New York · New York e XX secolo · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Elie Wiesel e Olocausto · Olocausto e XX secolo · Mostra di più »

Porajmos

Porajmos o Porrajmos (pronuncia italiana: poràimos; in romaní:; traducibile come "grande divoramento" o "devastazione") è il termine con cui Rom e Sinti indicano lo sterminio del proprio popolo perpetrato da parte dei nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Elie Wiesel e Porajmos · Porajmos e XX secolo · Mostra di più »

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale"; è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Elie Wiesel e Premio Nobel per la letteratura · Premio Nobel per la letteratura e XX secolo · Mostra di più »

Premio Nobel per la pace

Il premio Nobel per la pace (Nobel peace prize) è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Elie Wiesel e Premio Nobel per la pace · Premio Nobel per la pace e XX secolo · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Elie Wiesel e Romania · Romania e XX secolo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Elie Wiesel e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e XX secolo · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Elie Wiesel e Sudafrica · Sudafrica e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elie Wiesel e XX secolo

Elie Wiesel ha 137 relazioni, mentre XX secolo ha 1254. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 1.29% = 18 / (137 + 1254).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elie Wiesel e XX secolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »