Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elisa (cantante 1977) e Radio Italia Gold Edition

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elisa (cantante 1977) e Radio Italia Gold Edition

Elisa (cantante 1977) vs. Radio Italia Gold Edition

Nel corso della sua carriera ha avviato inoltre progetti in qualità di regista di videoclip, attrice teatrale, fotografa, doppiatrice e scrittrice. Radio Italia Gold Edition è una compilation pubblicata il 17 aprile 2015 dall'etichetta discografica Sony Music.

Analogie tra Elisa (cantante 1977) e Radio Italia Gold Edition

Elisa (cantante 1977) e Radio Italia Gold Edition hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, Emma Marrone, Eros Ramazzotti, Fabri Fibra, Fedez, Fiorella Mannoia, Francesca Michielin, Francesco Renga, Gianluca Grignani, Gianna Nannini, Gianni Morandi, Giorgia (cantante 1971), Jovanotti, Laura Pausini, Max Gazzè, Negramaro, Negrita, Niccolò Fabi, Pino Daniele, Renato Zero, Tiromancino, Tiziano Ferro, Zucchero (cantante).

Biagio Antonacci

Figlio di padre pugliese di Ruvo di Puglia (Paolo Antonacci, morto nel 2014) e di madre milanese, Antonacci è cresciuto a Rozzano e, già giovanissimo, suona la batteria in gruppi di provincia, nonostante l'impegno scolastico per prendere il diploma da geometra.

Biagio Antonacci e Elisa (cantante 1977) · Biagio Antonacci e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Claudio Baglioni

Cantante puramente melodico, ha raggiunto una buona popolarità.

Claudio Baglioni e Elisa (cantante 1977) · Claudio Baglioni e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Emma Marrone

Dopo alcune esperienze nell'ambito musicale con diversi gruppi, è salita alla ribalta come cantante solista tra il 2009 e il 2010, ottenendo la vittoria alla nona edizione del talent show Amici di Maria De Filippi e firmando un contratto con l'etichetta discografica Universal Music Group.

Elisa (cantante 1977) e Emma Marrone · Emma Marrone e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Eros Ramazzotti

È uno dei cantanti di maggiore successo, nel panorama della musica leggera italiana e nel pop latino a livello internazionale dagli anni ottanta.

Elisa (cantante 1977) e Eros Ramazzotti · Eros Ramazzotti e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Fabri Fibra

Fratello maggiore del cantautore Nesli, l'esordio di Fabri Fibra nell'ambiente del rap underground avviene a metà degli anni novanta con il nome Fabbri Fil, facendo parte per diversi anni degli Uomini di Mare e dei gruppi derivati da questi ultimi: i Qustodi del tempo e il collettivo Teste Mobili.

Elisa (cantante 1977) e Fabri Fibra · Fabri Fibra e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Fedez

È stato uno dei quattro giudici dell'ottava edizione italiana del talent show X Factor: in tale occasione è riuscito a portare allo scontro finale due dei concorrenti da lui patrocinati, Madh e Lorenzo Fragola, vincendo la competizione con quest'ultimo.

Elisa (cantante 1977) e Fedez · Fedez e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Fiorella Mannoia

Inizia la sua carriera nel 1968, distinguendosi nel panorama musicale italiano per il suo timbro vocale particolare e per le interpretazioni di pezzi di altri artisti.

Elisa (cantante 1977) e Fiorella Mannoia · Fiorella Mannoia e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Francesca Michielin

Ha raggiunto la notorietà nel 2011 in seguito alla vittoria della quinta edizione del talent show X Factor.

Elisa (cantante 1977) e Francesca Michielin · Francesca Michielin e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Francesco Renga

Nato a Udine da padre di origine sarda e madre di origine siciliana e cresciuto a Brescia, partecipa al concorso fra band bresciane denominato "Deskomusic".

Elisa (cantante 1977) e Francesco Renga · Francesco Renga e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Gianluca Grignani

Ha venduto complessivamente circa 5 milioni di dischi certificati da FIMI, tra cui un disco di diamante (Destinazione Paradiso, uno degli album più venduti del 1995), quattro dischi di platino (La fabbrica di plastica, Sdraiato su una nuvola, Uguali e diversi, Il re del niente), e due dischi d'oro (Campi di popcorn, Romantico Rock Show).

Elisa (cantante 1977) e Gianluca Grignani · Gianluca Grignani e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Gianna Nannini

Nasce a Siena il 14 giugno 1954 o 1956 ed è una contradaiola dell'Oca.

Elisa (cantante 1977) e Gianna Nannini · Gianna Nannini e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Gianni Morandi

Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Elisa (cantante 1977) e Gianni Morandi · Gianni Morandi e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Giorgia (cantante 1971)

Autrice di oltre 100 brani, è tra le cantanti più note in Italia, ma ha avuto riscontri di vendite anche in altri paesi d'Europa, in Canada e America Latina.

Elisa (cantante 1977) e Giorgia (cantante 1971) · Giorgia (cantante 1971) e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Jovanotti

Diventa famoso alla fine degli anni ottanta, lanciato da Claudio Cecchetto.

Elisa (cantante 1977) e Jovanotti · Jovanotti e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Laura Pausini

Ha iniziato la sua carriera nel 1993, vincendo il Festival di Sanremo nella sezione Novità con il brano La solitudine.

Elisa (cantante 1977) e Laura Pausini · Laura Pausini e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Max Gazzè

Romano di nascita con origini siciliane (il padre è di Scicli, in provincia di Ragusa), all'età di 15 anni si trasferisce con la famiglia in Belgio, dove ha frequentato la scuola europea di Bruxelles (Il padre lavorava all'ambasciata italiana).

Elisa (cantante 1977) e Max Gazzè · Max Gazzè e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Negramaro

I Negramaro (graficamente negramaro) sono un gruppo musicale pop rock italiano formatosi nel 2001.

Elisa (cantante 1977) e Negramaro · Negramaro e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Negrita

I Negrita sono un gruppo musicale rock italiano, formatosi all'inizio degli anni novanta a Capolona, in provincia di Arezzo.

Elisa (cantante 1977) e Negrita · Negrita e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Niccolò Fabi

Nasce a Roma nel 1968.

Elisa (cantante 1977) e Niccolò Fabi · Niccolò Fabi e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Pino Daniele

Chitarrista di formazione blues, è stato, a cavallo degli anni settanta e ottanta, uno dei musicisti più innovativi del panorama italiano.

Elisa (cantante 1977) e Pino Daniele · Pino Daniele e Radio Italia Gold Edition · Mostra di più »

Renato Zero

Considerato un vero e proprio "cantattore" e chansonnier dalle grandi capacità istrioniche, provocatrici e trascinatorie, nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato 41 album, di cui 29 in studio, 7 live e 5 raccolte ufficiali.

Elisa (cantante 1977) e Renato Zero · Radio Italia Gold Edition e Renato Zero · Mostra di più »

Tiromancino

I Tiromancino sono un gruppo italiano di Roma, storicamente guidato da Federico Zampaglione.

Elisa (cantante 1977) e Tiromancino · Radio Italia Gold Edition e Tiromancino · Mostra di più »

Tiziano Ferro

Nel corso della sua carriera ha cantato anche in spagnolo, inglese, francese e portoghese.

Elisa (cantante 1977) e Tiziano Ferro · Radio Italia Gold Edition e Tiziano Ferro · Mostra di più »

Zucchero (cantante)

È uno dei pochi artisti blues europei ad avere ancora successo a livello internazionale.

Elisa (cantante 1977) e Zucchero (cantante) · Radio Italia Gold Edition e Zucchero (cantante) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elisa (cantante 1977) e Radio Italia Gold Edition

Elisa (cantante 1977) ha 457 relazioni, mentre Radio Italia Gold Edition ha 58. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.66% = 24 / (457 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elisa (cantante 1977) e Radio Italia Gold Edition. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »