Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Elisabetta di Lussemburgo e Sigismondo di Lussemburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elisabetta di Lussemburgo e Sigismondo di Lussemburgo

Elisabetta di Lussemburgo vs. Sigismondo di Lussemburgo

La sua vera data di nascita può essere calcolata in virtù di una lettera del re Sigismondo di Lussemburgo a Giovanni, figlio di Peter Kemendi, luogotenente della contea di Zala del 26 aprile 1410 a Vígľaš e sigillata con il sigillo della regina Barbara, in cui il re lo informa della nascita della figlia. Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Analogie tra Elisabetta di Lussemburgo e Sigismondo di Lussemburgo

Elisabetta di Lussemburgo e Sigismondo di Lussemburgo hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alberto II d'Asburgo, Aldona di Lituania, Barbara di Cilli, Boghislao V di Pomerania, Carlo IV di Lussemburgo, Casa d'Asburgo, Casata di Lussemburgo, Casimiro III di Polonia, Concilio di Costanza, Elisabetta di Boemia (1292-1330), Elisabetta di Polonia, Elisabetta di Pomerania, Enrico VII di Lussemburgo, Federico III d'Asburgo, Giovanni I di Boemia, Guta d'Asburgo, Impero ottomano, Margherita di Brabante, Papa Eugenio IV, Re dei Romani, Sovrani d'Austria, Sovrani di Boemia, Venceslao di Lussemburgo, Venceslao II di Boemia, Znojmo.

Alberto II d'Asburgo

Alberto era figlio del duca Alberto IV d'Asburgo (morto nel 1404) e della duchessa Giovanna di Baviera-Straubing. Durante la sua minorità furono i suoi tre zii, dapprima Guglielmo I, detto il Docile, quindi Leopoldo IV, detto il Superbo ed infine Ernesto I di Stiria, ad occuparsi del governo, tra tensioni e liti crescenti.

Alberto II d'Asburgo e Elisabetta di Lussemburgo · Alberto II d'Asburgo e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Aldona di Lituania

Aldona sposò Casimiro III di Polonia quando egli aveva quindici o sedici anni; Aldona aveva probabilmente la stessa età. Il matrimonio venne celebrato il 30 aprile o il 16 ottobre 1325 e fu combinato all'interno di una manovra politica tesa a rafforzare la prima coalizione polacco-lituana contro i Cavalieri Teutonici.

Aldona di Lituania e Elisabetta di Lussemburgo · Aldona di Lituania e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Barbara di Cilli

Barbara era una figlia di Ermanno II, conte di Cilli (Celje), e della contessa Anna di Schauenburg. I nonni paterni di Barbara erano quindi Ermanno I di Cilli e la moglie Caterina di Bosnia, probabilmente sorella di Elisabetta di Bosnia.

Barbara di Cilli e Elisabetta di Lussemburgo · Barbara di Cilli e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Boghislao V di Pomerania

Era figlio del duca Vartislao IV di Pomerania e della di lui consorte Elisabetta von Schweidnitz. Aveva due fratelli: Barnim IV di Pomerania e Vartislao V di Pomerania.

Boghislao V di Pomerania e Elisabetta di Lussemburgo · Boghislao V di Pomerania e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Přemyslidi.

Carlo IV di Lussemburgo e Elisabetta di Lussemburgo · Carlo IV di Lussemburgo e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Elisabetta di Lussemburgo · Casa d'Asburgo e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Casata di Lussemburgo

La Casata di Lussemburgo fu una delle maggiori dinastie medioevali, i cui membri divennero imperatori del Sacro Romano Impero e successivamente regnanti di numerosi altri territori europei (dapprima conti e poi duchi di Lussemburgo, poi re di Boemia e di Ungheria, duchi di Brabante, margravi di Brandeburgo, Lusazia e Moravia, duchi di Slesia, ecc.). La dinastia traeva origine da una ramo dell'antica casata delle Ardenne-Verdun e prese nome della Contea di Lussemburgo che divenne loro possesso.

Casata di Lussemburgo e Elisabetta di Lussemburgo · Casata di Lussemburgo e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Casimiro III di Polonia

Figlio minore di Ladislao I Łokietek ed Edvige di Kalisz, risultò l'ultimo monarca della dinastia dei Piast attivo sul trono reale e nella storiografia è considerato uno dei sovrani più importanti della Polonia.

Casimiro III di Polonia e Elisabetta di Lussemburgo · Casimiro III di Polonia e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Concilio di Costanza

Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza dall'antipapa Giovanni XXIII e presieduto dal re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente.

Concilio di Costanza e Elisabetta di Lussemburgo · Concilio di Costanza e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Elisabetta di Boemia (1292-1330)

Elisabetta di Boemia nacque il 20 gennaio 1292 da Venceslao II di Boemia e Guta d'Asburgo, quando ebbe cinque anni sua madre morì e dei suoi dieci fratelli solo quattro raggiunsero l'età adulta: Venceslao III di Boemia, Anna Přemyslovna (15 ottobre 1290 - 3 settembre 1313), Elisabetta e Margherita.

Elisabetta di Boemia (1292-1330) e Elisabetta di Lussemburgo · Elisabetta di Boemia (1292-1330) e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Elisabetta di Polonia

Elisabetta aveva una sorella, Cunegonda, che sposò Ludovico VI ''il Romano''. Dopo la morte di Aldona, suo padre si sposò altre tre volte.

Elisabetta di Lussemburgo e Elisabetta di Polonia · Elisabetta di Polonia e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Elisabetta di Pomerania

Il matrimonio di Carlo ed Elisabetta venne celebrato il 21 maggio 1363 a Cracovia, un anno dopo la morte della terza moglie dell'Imperatore, Anna di Schweidnitz; la sposa aveva sedici anni, mentre lo sposo quarantasette.

Elisabetta di Lussemburgo e Elisabetta di Pomerania · Elisabetta di Pomerania e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes, signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Elisabetta di Lussemburgo e Enrico VII di Lussemburgo · Enrico VII di Lussemburgo e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Federico III d'Asburgo

Federico era il figlio maggiore del duca Ernesto I e della sua seconda moglie, Cimburga di Masovia. Secondo il Trattato di Neuberg del 1379, il ramo leopoldino governava i ducati di Stiria, Carinzia e Carniola, o quella che veniva chiamata Austria Interiore.

Elisabetta di Lussemburgo e Federico III d'Asburgo · Federico III d'Asburgo e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Giovanni I di Boemia

Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Poco prima delle nozze, l'imperatore Arrigo VII, padre di Giovanni, aveva deposto dal trono boemo Anna di Boemia, sorella di Elisabetta, e il marito Enrico di Carinzia e Tirolo: per questo, poco dopo, Elisabetta e Giovanni ricevettero congiuntamente il titolo di re di Boemia.

Elisabetta di Lussemburgo e Giovanni I di Boemia · Giovanni I di Boemia e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Guta d'Asburgo

Ultima figlia del conte Rodolfo d'Asburgo (poi imperatore Rodolfo I), e della sua prima moglie, Gertrude di Hohenberg"Bella gerant alii" Laodamia's Sisters, Habsburg Brides: Leaving Home for the Sake of the House, Joseph F. Patrouch, Early Modern Habsburg Women: Transnational Contexts, Cultural Conflicts, Dynastic Continuities, ed.

Elisabetta di Lussemburgo e Guta d'Asburgo · Guta d'Asburgo e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.

Elisabetta di Lussemburgo e Impero ottomano · Impero ottomano e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Margherita di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Margherita era la figlia primogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune, che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.

Elisabetta di Lussemburgo e Margherita di Brabante · Margherita di Brabante e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Elisabetta di Lussemburgo e Papa Eugenio IV · Papa Eugenio IV e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Re dei Romani

Re dei Romani era inizialmente il titolo dei sovrani del Sacro Romano Impero dopo l'elezione a imperatore ma prima dell'incoronazione da parte del papa, mentre in seguito divenne il rango dell'erede designato.

Elisabetta di Lussemburgo e Re dei Romani · Re dei Romani e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Sovrani d'Austria

Questo è l'elenco di margravi, duchi, arciduchi e imperatori d'Austria.

Elisabetta di Lussemburgo e Sovrani d'Austria · Sigismondo di Lussemburgo e Sovrani d'Austria · Mostra di più »

Sovrani di Boemia

Le Terre della Corona Boema (Boemia, Moravia, Slesia, Lusazia) furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).

Elisabetta di Lussemburgo e Sovrani di Boemia · Sigismondo di Lussemburgo e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

Venceslao di Lussemburgo

Venceslao, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Boemia, Conte di Lussemburgo e Margravio del Brandenburgo Carlo IV e della terza moglie, Anna von Schweidnitz, figlia, secondo la Chronica principum Poloniæ, Silesiacarum Scriptores I, del duca Enrico II di Świdnica-Jawor (Świdnica e Jawor), il ramo slesiano della dinastia Piast e di Caterina di cui non si conoscono gli ascendenti (probabilmente Caterina d'Ungheria, figlia di re Carlo I d'Ungheria).

Elisabetta di Lussemburgo e Venceslao di Lussemburgo · Sigismondo di Lussemburgo e Venceslao di Lussemburgo · Mostra di più »

Venceslao II di Boemia

All'epoca della sua nascita, il potere della dinastia dei Přemyslidi era all'apice del suo splendore. Tuttavia le cose cambiarono con l'elezione al trono del Sacro Romano Impero di Rodolfo I d'Asburgo, il quale rivendicò dal padre di Venceslao, Ottocaro, le terre di Austria, Stiria, Carinzia, Carniola e Friuli.

Elisabetta di Lussemburgo e Venceslao II di Boemia · Sigismondo di Lussemburgo e Venceslao II di Boemia · Mostra di più »

Znojmo

Znojmo (in tedesco: Znaim) è una città in Moravia Meridionale della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo.

Elisabetta di Lussemburgo e Znojmo · Sigismondo di Lussemburgo e Znojmo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elisabetta di Lussemburgo e Sigismondo di Lussemburgo

Elisabetta di Lussemburgo ha 75 relazioni, mentre Sigismondo di Lussemburgo ha 111. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 13.44% = 25 / (75 + 111).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elisabetta di Lussemburgo e Sigismondo di Lussemburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: