Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elsa Martinelli e Il processo (film 1962)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elsa Martinelli e Il processo (film 1962)

Elsa Martinelli vs. Il processo (film 1962)

Nata in Toscana, si trasferisce presto con la famiglia nella capitale. Il processo (Le Procès) è un film del 1962 diretto da Orson Welles, tratto dal romanzo omonimo di Franz Kafka.

Analogie tra Elsa Martinelli e Il processo (film 1962)

Elsa Martinelli e Il processo (film 1962) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Anthony Perkins, Francia, Franz Kafka, Italia, Maria Pia Di Meo, Orson Welles, Rosetta Calavetta.

Anthony Perkins

Anthony Perkins nacque a New York, figlio di Janet Rane Esselstyn e dell'attore teatrale e cinematografico Osgood Perkins.

Anthony Perkins e Elsa Martinelli · Anthony Perkins e Il processo (film 1962) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Elsa Martinelli e Francia · Francia e Il processo (film 1962) · Mostra di più »

Franz Kafka

Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e importante esponente del modernismo e del realismo magico.

Elsa Martinelli e Franz Kafka · Franz Kafka e Il processo (film 1962) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Elsa Martinelli e Italia · Il processo (film 1962) e Italia · Mostra di più »

Maria Pia Di Meo

Nata a Roma nel 1939, figlia d'arte degli attori Giotto Tempestini e Anna Di Meo, inizia da bambina nel 1944 a lavorare nel doppiaggio e in teatro, spesso accanto ai genitori.

Elsa Martinelli e Maria Pia Di Meo · Il processo (film 1962) e Maria Pia Di Meo · Mostra di più »

Orson Welles

È considerato uno degli artisti più versatili e innovativi del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico.

Elsa Martinelli e Orson Welles · Il processo (film 1962) e Orson Welles · Mostra di più »

Rosetta Calavetta

Esordì al cinema come attrice a neppure tredici anni, avendo un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1938) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.

Elsa Martinelli e Rosetta Calavetta · Il processo (film 1962) e Rosetta Calavetta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elsa Martinelli e Il processo (film 1962)

Elsa Martinelli ha 138 relazioni, mentre Il processo (film 1962) ha 49. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.74% = 7 / (138 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elsa Martinelli e Il processo (film 1962). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »