Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) vs. Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta. Principe delle Asturie dal 1870 al 1873 quando suo padre, Amedeo, era re di Spagna, dopo l'abdicazione del genitore ritornò alla corte reale italiana col titolo di duca di Savoia dal 1890 con la morte di suo padre.

Analogie tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Amedeo I di Spagna, Duca d'Aosta, Genova, Gorizia, Incrociatore, Maresciallo d'Italia, Napoli, Prima guerra mondiale, Regia Marina, Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Roma, Sacrario militare di Redipuglia, Seconda guerra mondiale, Sesta battaglia dell'Isonzo, Unione Sovietica.

Amedeo I di Spagna

Noto anche coi soprannomi di el Rey Caballero (il re cavaliere) o el Electo (l'eletto), il suo regno in Spagna, durato poco più di due anni, fu marcato da una profonda instabilità politica.

Amedeo I di Spagna e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Amedeo I di Spagna e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta · Mostra di più »

Duca d'Aosta

Duca d'Aosta è un titolo nobiliare appannaggio di casa Savoia.

Duca d'Aosta e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Duca d'Aosta e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Genova · Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta e Genova · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Gorizia · Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta e Gorizia · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore · Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta e Incrociatore · Mostra di più »

Maresciallo d'Italia

Maresciallo d'Italia fu un grado militare creato durante il ventennio fascista in Italia.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Maresciallo d'Italia · Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta e Maresciallo d'Italia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Napoli · Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta e Napoli · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Prima guerra mondiale · Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regia Marina · Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta e Regia Marina · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regio Esercito · Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta e Regio Esercito · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regno d'Italia (1861-1946) · Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Roma · Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta e Roma · Mostra di più »

Sacrario militare di Redipuglia

Il sacrario militare di Redipuglia è un monumentale cimitero militare situato in Friuli-Venezia Giulia, costruito in epoca fascista, che contiene le spoglie di oltre 100.000 soldati italiani caduti durante la prima guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Sacrario militare di Redipuglia · Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta e Sacrario militare di Redipuglia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sesta battaglia dell'Isonzo

La Sesta battaglia dell'Isonzo, chiamata anche battaglia di Gorizia fu combattuta dal 4 agosto al 17 agosto 1916 tra gli eserciti italiano e austroungarico, nel corso della prima guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Sesta battaglia dell'Isonzo · Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta e Sesta battaglia dell'Isonzo · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Unione Sovietica · Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) ha 221 relazioni, mentre Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta ha 109. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.85% = 16 / (221 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »