Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Eritrea (nave appoggio)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Eritrea (nave appoggio)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) vs. Eritrea (nave appoggio)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta. La Eritrea fu una nave della Regia Marina che prese parte alla seconda guerra mondiale.

Analogie tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Eritrea (nave appoggio)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Eritrea (nave appoggio) hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Alleati della seconda guerra mondiale, Armistizio di Cassibile, Arsenale militare marittimo di Taranto, Attilio Regolo (incrociatore), Capitano di fregata, Cavallo vapore, Estremo Oriente, Eugenio di Savoia (incrociatore), Germania nazista, Incrociatore, Incrociatore ausiliario, Kriegsmarine, Marina Militare, Metro, Miglio nautico, Mitragliera, Nafta, Nodo (unità di misura), Potenza (fisica), Potenze dell'Asse, Regia Marina, Regno di Grecia, Regno Unito, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Royal Navy, Seconda guerra mondiale, Sud, Taranto, Trattati di Parigi (1947).

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Eritrea (nave appoggio) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Alleati della seconda guerra mondiale e Eritrea (nave appoggio) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Armistizio di Cassibile e Eritrea (nave appoggio) · Mostra di più »

Arsenale militare marittimo di Taranto

L'arsenale militare marittimo di Taranto è con gli arsenali di Augusta e di La Spezia uno dei tre della Marina Militare.

Arsenale militare marittimo di Taranto e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Arsenale militare marittimo di Taranto e Eritrea (nave appoggio) · Mostra di più »

Attilio Regolo (incrociatore)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani.

Attilio Regolo (incrociatore) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Attilio Regolo (incrociatore) e Eritrea (nave appoggio) · Mostra di più »

Capitano di fregata

Quello di capitano di fregata è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari ed è corrispondente al grado di tenente colonnello dell'esercito e dell'aeronautica.

Capitano di fregata e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Capitano di fregata e Eritrea (nave appoggio) · Mostra di più »

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI.

Cavallo vapore e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Cavallo vapore e Eritrea (nave appoggio) · Mostra di più »

Estremo Oriente

Con la locuzione Estremo Oriente si definisce quell'area dell'Asia che comprende tutto il sud-est asiatico (sia la penisola indocinese che l'arcipelago Malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Estremo Oriente · Eritrea (nave appoggio) e Estremo Oriente · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Eritrea (nave appoggio) e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Germania nazista · Eritrea (nave appoggio) e Germania nazista · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore · Eritrea (nave appoggio) e Incrociatore · Mostra di più »

Incrociatore ausiliario

Un incrociatore ausiliario, mercantile armato o nave mercantile armata è una nave della marina mercantile, armata ed adattata all'uso militare.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore ausiliario · Eritrea (nave appoggio) e Incrociatore ausiliario · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Kriegsmarine · Eritrea (nave appoggio) e Kriegsmarine · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Marina Militare · Eritrea (nave appoggio) e Marina Militare · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Metro · Eritrea (nave appoggio) e Metro · Mostra di più »

Miglio nautico

Il miglio marino o, più precisamente, il miglio nautico internazionale (abbreviato con il simbolo M, NM, o, meno frequentemente, nmi, dall'inglese nautical mile) è una unità di misura di lunghezza equivalente a.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Miglio nautico · Eritrea (nave appoggio) e Miglio nautico · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Mitragliera · Eritrea (nave appoggio) e Mitragliera · Mostra di più »

Nafta

Le nafte sono miscele di idrocarburi caratterizzate da bassa volatilità.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nafta · Eritrea (nave appoggio) e Nafta · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nodo (unità di misura) · Eritrea (nave appoggio) e Nodo (unità di misura) · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Potenza (fisica) · Eritrea (nave appoggio) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Potenze dell'Asse · Eritrea (nave appoggio) e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regia Marina · Eritrea (nave appoggio) e Regia Marina · Mostra di più »

Regno di Grecia

Il regno di Grecia (in greco: Βασίλειον τῆς Ἑλλάδος, Vasileion tīs Ellados) era uno stato creato nel 1832 alla Conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regno di Grecia · Eritrea (nave appoggio) e Regno di Grecia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regno Unito · Eritrea (nave appoggio) e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Eritrea (nave appoggio) e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Royal Navy · Eritrea (nave appoggio) e Royal Navy · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Eritrea (nave appoggio) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Sud · Eritrea (nave appoggio) e Sud · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Taranto · Eritrea (nave appoggio) e Taranto · Mostra di più »

Trattati di Parigi (1947)

I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Trattati di Parigi (1947) · Eritrea (nave appoggio) e Trattati di Parigi (1947) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Eritrea (nave appoggio)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) ha 221 relazioni, mentre Eritrea (nave appoggio) ha 138. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 8.36% = 30 / (221 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Eritrea (nave appoggio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »