Analogie tra Emanuele Mignone e Papa Benedetto XIV
Emanuele Mignone e Papa Benedetto XIV hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Enrico Enriquez, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Girolamo Bernerio, Giulio Antonio Santori, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XV, Scipione Rebiba, Seminario, Ulderico Carpegna, Vescovo.
Enrico Enriquez
Nacque a Campi Salentina il 30 settembre 1701. Negli anni trenta del XVIII secolo fu nominato governatore di Perugia e nel 1739 venne inviato dal Papa in Romagna per la risoluzione dell'Occupazione alberoniana della Repubblica di San Marino.
Emanuele Mignone e Enrico Enriquez · Enrico Enriquez e Papa Benedetto XIV ·
Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)
Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia. Entrò presto nello stato ecclesiastico: fu cameriere d'onore di papa Sisto V e referendario di Segnatura sotto il pontificato di Clemente VIII.
Emanuele Mignone e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) · Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) e Papa Benedetto XIV ·
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Emanuele Mignone e Genealogia episcopale · Genealogia episcopale e Papa Benedetto XIV ·
Girolamo Bernerio
Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.
Emanuele Mignone e Girolamo Bernerio · Girolamo Bernerio e Papa Benedetto XIV ·
Giulio Antonio Santori
Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.
Emanuele Mignone e Giulio Antonio Santori · Giulio Antonio Santori e Papa Benedetto XIV ·
Ludovico Ludovisi
Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.
Emanuele Mignone e Ludovico Ludovisi · Ludovico Ludovisi e Papa Benedetto XIV ·
Luigi Caetani
Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595. Figlio di Filippo I Caetani, duca di Sermoneta e Camilla Gaetani dell'Aquila d'Aragona, dei duchi di Traetto.
Emanuele Mignone e Luigi Caetani · Luigi Caetani e Papa Benedetto XIV ·
Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, pseudonimo di Saverio Francesco Frascella, nacque l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.
Emanuele Mignone e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni e Papa Benedetto XIV ·
Papa Benedetto XIII
Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.
Emanuele Mignone e Papa Benedetto XIII · Papa Benedetto XIII e Papa Benedetto XIV ·
Papa Benedetto XV
Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo sito al civico 10 di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe della Chiesa (1821-1892) e di Giovanna dei marchesi Migliorati (1827-1904).
Emanuele Mignone e Papa Benedetto XV · Papa Benedetto XIV e Papa Benedetto XV ·
Scipione Rebiba
Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.
Emanuele Mignone e Scipione Rebiba · Papa Benedetto XIV e Scipione Rebiba ·
Seminario
Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato. Gli studenti del seminario sono chiamati seminaristi.
Emanuele Mignone e Seminario · Papa Benedetto XIV e Seminario ·
Ulderico Carpegna
Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.
Emanuele Mignone e Ulderico Carpegna · Papa Benedetto XIV e Ulderico Carpegna ·
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Emanuele Mignone e Papa Benedetto XIV
- Che cosa ha in comune Emanuele Mignone e Papa Benedetto XIV
- Analogie tra Emanuele Mignone e Papa Benedetto XIV
Confronto tra Emanuele Mignone e Papa Benedetto XIV
Emanuele Mignone ha 45 relazioni, mentre Papa Benedetto XIV ha 320. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.84% = 14 / (45 + 320).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Emanuele Mignone e Papa Benedetto XIV. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: