Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Emerson Fittipaldi e Storia della Formula 1

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emerson Fittipaldi e Storia della Formula 1

Emerson Fittipaldi vs. Storia della Formula 1

È stato campione del Mondo di Formula 1 nel 1972 e 1974, vincendo un totale di 14 Gran Premi. Questa voce raccoglie un approfondimento sulla storia della Formula 1.

Analogie tra Emerson Fittipaldi e Storia della Formula 1

Emerson Fittipaldi e Storia della Formula 1 hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Ayrton Senna, British Racing Motors, Campionato mondiale di Formula 1 1970, Campionato mondiale di Formula 1 1972, Campionato mondiale di Formula 1 1974, Campionato mondiale di Formula 1 1980, Champ Car, Circuito di Brands Hatch, Circuito di Silverstone, Clay Regazzoni, Colin Chapman, Copersucar, Denny Hulme, Europa, Fernando Alonso, Fittipaldi Automotive, Formula 1, Formula 2, François Cévert, Gilles Villeneuve, Jackie Stewart, Jacky Ickx, James Hunt, Jochen Rindt, Jody Scheckter, Juan Manuel Fangio, Karting, Keke Rosberg, Mario Andretti, McLaren, ..., Michael Schumacher, Minardi, Motociclismo, Nelson Piquet, Niki Lauda, Reine Wisell, Ronnie Peterson, Scuderia Ferrari, Team Lotus, Tyrrell, Walter Wolf Racing, Wilson Fittipaldi, 500 Miglia di Indianapolis. Espandi índice (13 più) »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Ayrton Senna e Emerson Fittipaldi · Ayrton Senna e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

British Racing Motors

La BRM (sigla di British Racing Motors) è stata un team inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori nel 1962.

British Racing Motors e Emerson Fittipaldi · British Racing Motors e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1970

La stagione 1970 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 21ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 13ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1970 e Emerson Fittipaldi · Campionato mondiale di Formula 1 1970 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1972

La stagione 1972 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 23° ad assegnare il Campionato Piloti e la 15° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1972 e Emerson Fittipaldi · Campionato mondiale di Formula 1 1972 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1974

La stagione 1974 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 25ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 17ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1974 e Emerson Fittipaldi · Campionato mondiale di Formula 1 1974 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1980

La stagione 1980 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 31ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 23ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1980 e Emerson Fittipaldi · Campionato mondiale di Formula 1 1980 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Champ Car

Champ Car era il nome della serie automobilistica precedentemente nota come CART (acronimo di Championship Auto Racing Teams) e fino al 1996 tale campionato era spesso associato al marchio IndyCar (concesso in uso dall'Indianapolis Motor Speedway).

Champ Car e Emerson Fittipaldi · Champ Car e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Circuito di Brands Hatch

Il circuito di Brands Hatch è un tracciato motoristico britannico che si trova nei pressi di West Kingsdown, nella contea inglese del Kent.

Circuito di Brands Hatch e Emerson Fittipaldi · Circuito di Brands Hatch e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Circuito di Silverstone

Il circuito di Silverstone è un tracciato per competizioni automobilistiche situato a breve distanza dal villaggio omonimo nella contea di Northamptonshire in Inghilterra.

Circuito di Silverstone e Emerson Fittipaldi · Circuito di Silverstone e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Clay Regazzoni

Pilota istintivo e dalla guida aggressiva, aveva un'ottima capacità nella messa a punto delle vetture dovute alle conoscenze di meccanica acquisite nell'officina di famiglia.

Clay Regazzoni e Emerson Fittipaldi · Clay Regazzoni e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Colin Chapman

Laureatosi nel 1948 alla prestigiosa University College di Londra, servì brevemente nella RAF ma ritornò presto alla vita civile diventando pilota della Vanwall, ma è certamente più noto come fondatore del Team Lotus e della azienda Lotus Cars.

Colin Chapman e Emerson Fittipaldi · Colin Chapman e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Copersucar

La Copersucar S.A. è un'azienda brasiliana attiva nel campo del trattamento della canna da zucchero, nella produzione e distribuzione dello zucchero, nella produzione di alcool per uso alimentare, industriale e come combustibile.

Copersucar e Emerson Fittipaldi · Copersucar e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Denny Hulme

Detto anche "l'orso", è stato un pilota di Formula 1, vincitore di 8 Gran Premi e Campione del Mondo nel 1967.

Denny Hulme e Emerson Fittipaldi · Denny Hulme e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Emerson Fittipaldi e Europa · Europa e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Fernando Alonso

Soprannominato Magic Alonso e El Nano, oltre a essere il pilota spagnolo di maggior successo, ha detenuto il record di più giovane vincitore di un campionato mondiale di Formula 1, conseguito al termine della stagione 2005, e quello di più giovane bi-campione del mondo di categoria.

Emerson Fittipaldi e Fernando Alonso · Fernando Alonso e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Fittipaldi Automotive

La Fittipaldi Automotive è stata una squadra motoristica brasiliana attiva in Formula 1 tra le stagioni 1975 e 1982.

Emerson Fittipaldi e Fittipaldi Automotive · Fittipaldi Automotive e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Emerson Fittipaldi e Formula 1 · Formula 1 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Formula 2

La Formula 2 è stata una serie automobilistica codificata nel 1948 dalla Federazione Internazionale dell'Automobile come serie cadetta rispetto alla Formula 1 nella gerarchia dei campionati per monoposto che comprendeva F1, F2 e F3.

Emerson Fittipaldi e Formula 2 · Formula 2 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

François Cévert

Albert François Cévert nasce a Parigi nel 1944 durante l'occupazione nazista.

Emerson Fittipaldi e François Cévert · François Cévert e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gilles Villeneuve

Soprannominato l'Aviatore, iniziò la propria carriera sportiva partecipando a gare tra motoslitte nella nativa provincia del Québec.

Emerson Fittipaldi e Gilles Villeneuve · Gilles Villeneuve e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jackie Stewart

Stewart sembrava destinato a diventare parte del mondo delle corse automobilistiche sin da bambino: suo padre possedeva un concessionario della Austin prima e della Jaguar poi.

Emerson Fittipaldi e Jackie Stewart · Jackie Stewart e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jacky Ickx

Formatosi nel motociclismo, si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie corse fino al 1979 disputando centosedici Gran Premi iridati, ottenendo otto vittorie, tredici pole position, quattordici giri veloci e quattro hat trick.

Emerson Fittipaldi e Jacky Ickx · Jacky Ickx e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

James Hunt

Soprannominato Hunt "The Shunt", cioè Hunt "Lo schianto", per indicare i suoi frequenti incidenti, corse per la maggior parte della sua carriera in Formula 1, categoria in cui vinse 10 Gran Premi.

Emerson Fittipaldi e James Hunt · James Hunt e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jochen Rindt

Dotato di uno stile di guida aggressivo e spettacolare, era considerato uno dei migliori piloti automobilistici della sua epoca.

Emerson Fittipaldi e Jochen Rindt · Jochen Rindt e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jody Scheckter

Jody Scheckter nacque il 29 gennaio 1950 a East London, in Sudafrica da genitori lituani di origine ebraica.

Emerson Fittipaldi e Jody Scheckter · Jody Scheckter e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Juan Manuel Fangio

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di 52 Gran Premi, vincendone 24 e salendo per 35 volte sul podio.

Emerson Fittipaldi e Juan Manuel Fangio · Juan Manuel Fangio e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Karting

Il karting è una specialità dello sport motoristico; vi si corre con piccoli veicoli a quattro ruote dal telaio in tubolare d'acciaio, privi di sospensioni e dotati di motore a combustione interna.

Emerson Fittipaldi e Karting · Karting e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Keke Rosberg

Durante la sua carriera in massima serie ha corso per anni in scuderie di bassa classifica, prima di cogliere i suoi risultati più importanti in Williams, squadra in cui gareggiò per quattro stagioni e con cui ottenne cinque successi.

Emerson Fittipaldi e Keke Rosberg · Keke Rosberg e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Mario Andretti

Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca.

Emerson Fittipaldi e Mario Andretti · Mario Andretti e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Emerson Fittipaldi e McLaren · McLaren e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Emerson Fittipaldi e Michael Schumacher · Michael Schumacher e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Minardi

La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Giancarlo Minardi, con sede a Faenza.

Emerson Fittipaldi e Minardi · Minardi e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Motociclismo

Il motociclismo nella sua accezione più estesa è un insieme di attività che si svolgono con qualsiasi tipo di motocicletta.

Emerson Fittipaldi e Motociclismo · Motociclismo e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Nelson Piquet

Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.

Emerson Fittipaldi e Nelson Piquet · Nelson Piquet e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Emerson Fittipaldi e Niki Lauda · Niki Lauda e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Reine Wisell

Campione svedese di Formula 3 nel 1967, aveva uno stile di guida regolare e costante.

Emerson Fittipaldi e Reine Wisell · Reine Wisell e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Ronnie Peterson

Durante la sua carriera ha vinto vari titoli nei campionati minori, tra cui due campionati di F3 svedese e uno di Formula 2.

Emerson Fittipaldi e Ronnie Peterson · Ronnie Peterson e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Emerson Fittipaldi e Scuderia Ferrari · Scuderia Ferrari e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Emerson Fittipaldi e Team Lotus · Storia della Formula 1 e Team Lotus · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Emerson Fittipaldi e Tyrrell · Storia della Formula 1 e Tyrrell · Mostra di più »

Walter Wolf Racing

La Walter Wolf Racing è stato un team canadese di Formula 1 che fece il suo esordio nel.

Emerson Fittipaldi e Walter Wolf Racing · Storia della Formula 1 e Walter Wolf Racing · Mostra di più »

Wilson Fittipaldi

Wilson Fittipaldi entrò in contatto con il mondo delle corse negli anni sessanta, guidando i kart.

Emerson Fittipaldi e Wilson Fittipaldi · Storia della Formula 1 e Wilson Fittipaldi · Mostra di più »

500 Miglia di Indianapolis

La 500 Miglia di Indianapolis (Indianapolis 500) è una gara automobilistica degli Stati Uniti d'America, nata nel 1911.

500 Miglia di Indianapolis e Emerson Fittipaldi · 500 Miglia di Indianapolis e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emerson Fittipaldi e Storia della Formula 1

Emerson Fittipaldi ha 107 relazioni, mentre Storia della Formula 1 ha 332. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 9.79% = 43 / (107 + 332).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emerson Fittipaldi e Storia della Formula 1. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »