Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Emicrania e Proclorperazina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emicrania e Proclorperazina

Emicrania vs. Proclorperazina

L'emicrania è una patologia neurologica cronica caratterizzata da ricorrenti cefalee, da moderate a gravi, spesso in associazione con una serie di sintomi del sistema nervoso autonomo. La proclorperazina o (metil-piperazinil)-propil-N-clorofenotiazina) è un farmaco appartenente alla classe delle fenotiazine con una attività simile a quella della clorpromazina; ma è dotato di maggiore azione antiemetica, e minore attività sedativa, mentre gli effetti collaterali, di tipo extrapiramidale, sono più comuni. Possiede una spiccata attività antivertiginosa o (anticinetosi); mentre l'attività antipsicotica non viene sfruttata. Il farmaco è in commercio nel mondo con diversi nomi commerciali: Buccastem; Compazine; Compro; Dhaperazine; Emidoxyn; Proziere; Stemetil; Stemzine; Vertigon. In Italia viene commercializzato dalla Aventis Pharma con il nome Stemetil.

Analogie tra Emicrania e Proclorperazina

Emicrania e Proclorperazina hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Barbiturici, Etanolo, Febbre, Narcotico, Stitichezza, Vertigine, Vomito.

Barbiturici

I barbiturici sono farmaci liposolubili derivati dall'acido barbiturico, che agiscono sul sistema nervoso centrale e determinano effetti come la sedazione o l'anestesia.

Barbiturici e Emicrania · Barbiturici e Proclorperazina · Mostra di più »

Etanolo

L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Emicrania e Etanolo · Etanolo e Proclorperazina · Mostra di più »

Febbre

La febbre o piressia è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).

Emicrania e Febbre · Febbre e Proclorperazina · Mostra di più »

Narcotico

Il termine narcotico deriva dal greco (ναρκωτικός), termine che si pensa essere stato coniato dal medico romano Galeno.

Emicrania e Narcotico · Narcotico e Proclorperazina · Mostra di più »

Stitichezza

La stitichezza (anche chiamata stipsi o costipazione) è un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà obiettivamente osservabile e/o soggettivamente percepita a svuotare in tutto o in parte l'intestino espellendone le feci.

Emicrania e Stitichezza · Proclorperazina e Stitichezza · Mostra di più »

Vertigine

La vertigine è una distorsione della percezione sensoriale dell'individuo.

Emicrania e Vertigine · Proclorperazina e Vertigine · Mostra di più »

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è l'espulsione rapida attraverso la bocca di materiale gastrointestinale, provocata dalla rapida contrazione involontaria dei muscoli dell'addome, associata ad un'apertura del cardias in seguito ad un'onda antiperistaltica che parte dal digiuno.

Emicrania e Vomito · Proclorperazina e Vomito · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emicrania e Proclorperazina

Emicrania ha 259 relazioni, mentre Proclorperazina ha 51. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.26% = 7 / (259 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emicrania e Proclorperazina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »