Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Emicrania e Triptani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emicrania e Triptani

Emicrania vs. Triptani

L'emicrania è una patologia neurologica cronica caratterizzata da ricorrenti cefalee, da moderate a gravi, spesso in associazione con una serie di sintomi del sistema nervoso autonomo. I triptani sono sostanze a base di triptamine usate nella terapia dell'emicrania e della cefalea a grappolo.

Analogie tra Emicrania e Triptani

Emicrania e Triptani hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Arteria, Cefalea, Cefalea a grappolo, Ergotamina, Frovatriptan, Ictus, Nervo trigemino, Rizatriptan, Serotonina, Sumatriptan, Zolmitriptan.

Arteria

Le arterie (dal greco ἀρτηρία, canale anatomico respiratorio o sanguifero) sono vasi sanguigni (3 tipi in totale: arterie, arteriole e capillari arteriosi) che nascono dai ventricoli: solitamente esse portano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore (fatta eccezione per le arterie polmonari e per le arterie ombelicali).

Arteria e Emicrania · Arteria e Triptani · Mostra di più »

Cefalea

Per mal di testa o cefalea si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo.

Cefalea e Emicrania · Cefalea e Triptani · Mostra di più »

Cefalea a grappolo

La cefalea a grappolo (in inglese cluster headache) è una cefalea primaria neurovascolare estremamente dolorosa.

Cefalea a grappolo e Emicrania · Cefalea a grappolo e Triptani · Mostra di più »

Ergotamina

L'ergotamina è un principio attivo di indicazione specifica per il trattamento dell'emicrania, isolato nel 1921.

Emicrania e Ergotamina · Ergotamina e Triptani · Mostra di più »

Frovatriptan

Il frovatriptan è un agonista della 5 idrossitriptamina, un principio attivo di indicazione specifica contro le sindromi cefaliche.

Emicrania e Frovatriptan · Frovatriptan e Triptani · Mostra di più »

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo", stroke in inglese), conosciuto anche come apoplessia, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, o attacco cerebrale, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Emicrania e Ictus · Ictus e Triptani · Mostra di più »

Nervo trigemino

Il nervo trigemino è il V paio di nervi cranici.

Emicrania e Nervo trigemino · Nervo trigemino e Triptani · Mostra di più »

Rizatriptan

Il rizatriptan è un agonista del recettore della 5 idrossitriptamina (detta anche serotonina), ed è un principio attivo di indicazione specifica contro le sindromi cefaliche.

Emicrania e Rizatriptan · Rizatriptan e Triptani · Mostra di più »

Serotonina

La serotonina (spesso abbreviata 5-HT, dall'inglese 5-hydroxytryptamine) è una triptammina, sintetizzata a partire dall'amminoacido triptofano, che negli animali viene per lo più prodotta dai neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale e nelle cellule enterocromaffini nell'apparato gastrointestinale, dove partecipa a numerose funzioni biologiche.

Emicrania e Serotonina · Serotonina e Triptani · Mostra di più »

Sumatriptan

Il sumatriptan è un agonista del recettore della 5-idrossitriptamina (detta anche serotonina), ed è un principio attivo di indicazione specifica contro le sindromi cefaliche.

Emicrania e Sumatriptan · Sumatriptan e Triptani · Mostra di più »

Zolmitriptan

Il zolmitriptan è un agonista della 5 idrossitriptamina, un principio attivo di indicazione specifica contro le sindromi cefaliche.

Emicrania e Zolmitriptan · Triptani e Zolmitriptan · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emicrania e Triptani

Emicrania ha 259 relazioni, mentre Triptani ha 24. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.89% = 11 / (259 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emicrania e Triptani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »