Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Emilia-Romagna e Lingua emiliana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emilia-Romagna e Lingua emiliana

Emilia-Romagna vs. Lingua emiliana

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti. L'emiliano è una lingua romanza comprendente un gruppo di varietà linguistiche locali, dette anche dialetti, parlati nell'Italia Settentrionale.

Analogie tra Emilia-Romagna e Lingua emiliana

Emilia-Romagna e Lingua emiliana hanno 60 punti in comune (in Unionpedia): Appennini, Argenta, Castelfranco Emilia, Cento (Italia), Comacchio, Congresso di Vienna, Dialetti bolognesi montani alti, Dialetti bolognesi montani medi, Dialetti bolognesi rustici occidentali, Dialetti bolognesi rustici orientali, Dialetti bolognesi rustici settentrionali, Dialetto basso mantovano, Dialetto bobbiese, Dialetto bolognese, Dialetto bolognese cittadino, Dialetto carpigiano, Dialetto carrarese, Dialetto della Lunigiana, Dialetto ferrarese, Dialetto frignanese, Dialetto mantovano, Dialetto mirandolese, Dialetto modenese, Dialetto oltrepadano, Dialetto parmigiano, Dialetto pavese, Dialetto piacentino, Dialetto reggiano, Dialetto tortonese, Emilia, ..., Enza, Ferrara, Fidenza, Fiume, Italia, Lagosanto, Liguria, Lingua emiliano-romagnola, Lingua italiana, Lingua romagnola, Lingue gallo-italiche, Lombardia, Modena, Piemonte, Po, Provincia della Spezia, Provincia di Bologna, Provincia di Ferrara, Provincia di Modena, Provincia di Parma, Provincia di Piacenza, Provincia di Reggio nell'Emilia, Regione geografica, Romagna, San Giovanni in Persiceto, Sillaro, Taro (fiume), Toscana, Veneto, Via Emilia. Espandi índice (30 più) »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Emilia-Romagna · Appennini e Lingua emiliana · Mostra di più »

Argenta

Argenta (Arzènta in dialetto argentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Argenta e Emilia-Romagna · Argenta e Lingua emiliana · Mostra di più »

Castelfranco Emilia

Castelfranco Emilia (Castèl in dialetto bolognese occidentale e nel dialetto di Castelfranco, Castèlfrànc in dialetto modenese, Forum Gallorum e Castrum Francum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Castelfranco Emilia e Emilia-Romagna · Castelfranco Emilia e Lingua emiliana · Mostra di più »

Cento (Italia)

Cento (Zèint in dialetto bolognese settentrionale, Zänt in dialetto bolognese cittadino, Zènt in dialetto centese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Cento (Italia) e Emilia-Romagna · Cento (Italia) e Lingua emiliana · Mostra di più »

Comacchio

Comacchio (Cmâc' in dialetto comacchiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna.

Comacchio e Emilia-Romagna · Comacchio e Lingua emiliana · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Emilia-Romagna · Congresso di Vienna e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetti bolognesi montani alti

Con dialetti bolognesi montani alti, secondo la classificazione di Daniele Vitali, si intendono i dialetti appartenenti al sottogruppo dialettale bolognese parlati nella fascia montana dell'Appennino bolognese al confine con la Toscana.

Dialetti bolognesi montani alti e Emilia-Romagna · Dialetti bolognesi montani alti e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetti bolognesi montani medi

I dialetti bolognesi montani medi sono parlati sul medio Appennino bolognese nella zona tra la fascia collinare e la montagna alta, dove arrivano nella loro diffusione più meridionale fino a Porretta.

Dialetti bolognesi montani medi e Emilia-Romagna · Dialetti bolognesi montani medi e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetti bolognesi rustici occidentali

I dialetti bolognesi rustici occidentali, nella classificazione di Daniele Vitali, sono una varietà linguistica della lingua emiliano-romagnola appartenente al ramo dei dialetti di tipo bolognese parlati nei comuni della pianura e della collina ad ovest di Bologna, tra i quali in particolare: Anzola dell'Emilia, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Crevalcore, Monte San Pietro, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Sant'Agata Bolognese, nelle frazioni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano e Monteveglio del comune di Valsamoggia, Zola Predosa.

Dialetti bolognesi rustici occidentali e Emilia-Romagna · Dialetti bolognesi rustici occidentali e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetti bolognesi rustici orientali

I dialetti bolognesi rustici orientali, nella classificazione di Daniele Vitali, sono una varietà linguistica della lingua emiliano-romagnola appartenente al ramo dei dialetti di tipo bolognese parlati nei comuni della pianura ad est di Bologna: Baricella, Budrio, Castel Guelfo di Bologna, Castel San Pietro Terme, Medicina, Minerbio, Molinella e Ozzano dell'Emilia.

Dialetti bolognesi rustici orientali e Emilia-Romagna · Dialetti bolognesi rustici orientali e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetti bolognesi rustici settentrionali

Nella classificazione di Daniele Vitali, sono un ramo di dialetti di tipo bolognese parlati a nord di Bologna, nelle province di Bologna (Argelato, Bentivoglio, Castello d'Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale) e Ferrara (Cento, posta comunque in diocesi di Bologna).

Dialetti bolognesi rustici settentrionali e Emilia-Romagna · Dialetti bolognesi rustici settentrionali e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto basso mantovano

Il dialetto basso mantovano (dialét bàss mantuàn o dialét bàss mantfàn), è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliano-romagnola, parlato nei comuni dell'Oltrepò mantovano: Suzzara, Motteggiana, Pegognaga, Gonzaga, Moglia, San Benedetto Po, Quistello, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Quingentole, Pieve di Coriano, Villa Poma, Poggio Rusco, Revere, Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Magnacavallo, Sermide e Felonica.

Dialetto basso mantovano e Emilia-Romagna · Dialetto basso mantovano e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto bobbiese

Il dialetto bobbiese (ar dialèt bubièiś) è un dialetto della lingua emiliano-romagnola, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico.

Dialetto bobbiese e Emilia-Romagna · Dialetto bobbiese e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto bolognese

Il dialetto bolognese è una varietà linguistica della lingua emiliana, parlato principalmente nella provincia di Bologna, nel circondario di Castelfranco Emilia in provincia di Modena e, in sottovarianti locali, nei comuni di Sambuca Pistoiese, Cento, Sant'Agostino, Poggio Renatico.

Dialetto bolognese e Emilia-Romagna · Dialetto bolognese e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto bolognese cittadino

Il dialetto bolognese cittadino, definito anche bolognese intramurario standard (da Daniele Vitali), è quella sottovariante del dialetto bolognese parlato nella città di Bologna, nell'area anticamente ricompresa all'interno delle mura (odierni viali di circonvallazione).

Dialetto bolognese cittadino e Emilia-Romagna · Dialetto bolognese cittadino e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto carpigiano

Il dialetto Carpigiano è una varietà della lingua Emiliano-Romagnola e, più specificatamente, del dialetto Modenese.

Dialetto carpigiano e Emilia-Romagna · Dialetto carpigiano e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto carrarese

Il dialetto carrarese, localmente carrarino ('l cararìn o 'l cararés, voce dotta) è una variante di tipo lunigianese della lingua emiliano-romagnola, del gruppo gallo-italico, parlato nella città di Carrara e in aree limitrofe.

Dialetto carrarese e Emilia-Romagna · Dialetto carrarese e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto della Lunigiana

Il lunigianese o lunense è un dialetto della lingua emiliano-romagnola parlato entro i confini della Lunigiana, sub-regione divisa amministrativamente tra la Toscana e la Liguria, tra le province di Massa-Carrara e La Spezia, anche se fisicamente e storicamente vi sono ricomprese anche terre attualmente in provincia di Lucca e di Parma.

Dialetto della Lunigiana e Emilia-Romagna · Dialetto della Lunigiana e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto ferrarese

Il ferrarese è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliana parlato in buona parte della provincia di Ferrara e nella Transpadana ferrarese in provincia di Rovigo.

Dialetto ferrarese e Emilia-Romagna · Dialetto ferrarese e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto frignanese

Il Dialetto Frignanese è una varietà frammentaria e completamente priva di un centro linguistico della Lingua emiliano-romagnola, in particolare legata al Dialetto modenese.

Dialetto frignanese e Emilia-Romagna · Dialetto frignanese e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto mantovano

Il dialetto mantovano (dialét mantuàn o dialét mantfàn) è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliano-romagnola.

Dialetto mantovano e Emilia-Romagna · Dialetto mantovano e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto mirandolese

Parlata derivante dal latino e appartenente alle varietà linguistiche gallo-italiche, il mirandolese è un dialetto della lingua emiliano-romagnola diffuso in provincia di Modena, nella zona di pianura detta bassa modenese nei comuni di Mirandola, Medolla, Cavezzo, San Possidonio e Concordia sulla Secchia). Il dialetto mirandolese si distingue nettamente dal dialetto di Modena grazie a sostanziali differenze fonetiche e lessicali. Nella sua convincente classificazione delle varietà gallo-italiche, Bernardino Biondelli nel 1853 lo identificava come subdialetto del gruppo ferrarese, insieme al ferrarese ed il mantovano.

Dialetto mirandolese e Emilia-Romagna · Dialetto mirandolese e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto modenese

Il dialetto modenese è una varietà dialettale della lingua emiliano-romagnola appartenente al più vasto gruppo linguistico gallo-italico, parlato principalmente nella provincia di Modena.

Dialetto modenese e Emilia-Romagna · Dialetto modenese e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto oltrepadano

Il dialetto oltrepadano è una variante della lingua emiliano-romagnola, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico, parlata nell'Oltrepò pavese, la porzione meridionale della provincia di Pavia e nel comune di Pozzol Groppo in provincia di Alessandria.

Dialetto oltrepadano e Emilia-Romagna · Dialetto oltrepadano e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto parmigiano

Il dialetto parmigiano è un dialetto della lingua emiliano-romagnola parlato nella città di Parma.

Dialetto parmigiano e Emilia-Romagna · Dialetto parmigiano e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto pavese

Con dialetto pavese, da alcuni definito anche pavese-vogherese, s'intende l'insieme non codificato delle parlate gallo-italiche diffuse nella provincia di Pavia.

Dialetto pavese e Emilia-Romagna · Dialetto pavese e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto piacentino

Il dialetto piacentino (dialët piaśintein) è un dialetto non codificato della lingua emiliano-romagnola, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico, parlato nella provincia di Piacenza.

Dialetto piacentino e Emilia-Romagna · Dialetto piacentino e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto reggiano

Il dialetto reggiano è una varietà dialettale della lingua emiliano-romagnola parlata, nelle sue declinazioni locali, nella provincia di Reggio Emilia; più specificamente, è articolato in un sottogruppo di parlate che, con il modenese e il bolognese, forma un complesso più ampio definito emiliano centrale.

Dialetto reggiano e Emilia-Romagna · Dialetto reggiano e Lingua emiliana · Mostra di più »

Dialetto tortonese

Il dialetto tortonese è un dialetto non codificato di ceppo gallo-italico, attribuito tradizionalmente alle varianti emiliane, nonostante una forte prominenza di caratteristiche lombarde e la compresenza di elementi piemontesi e liguri, dovuti alla posizione geograficamente mista del Tortonese, ovvero la porzione orientale della provincia di Alessandria confinante con l'Oltrepò pavese (Lombardia), il cui centro principale è la città di Tortona.

Dialetto tortonese e Emilia-Romagna · Dialetto tortonese e Lingua emiliana · Mostra di più »

Emilia

L'Emilia (Emîlia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Emilia e Emilia-Romagna · Emilia e Lingua emiliana · Mostra di più »

Enza

L'Enza (Incia in latino, Èinsa in dialetto reggiano, Énsa in dialetto parmigiano) è un torrente appenninico dell'Italia settentrionale, affluente di destra del Po.

Emilia-Romagna e Enza · Enza e Lingua emiliana · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Emilia-Romagna e Ferrara · Ferrara e Lingua emiliana · Mostra di più »

Fidenza

Fidenza (già Borgo San Donnino; Fidénsa, Bórogh, Bórgh San Donén in dialetto parmigiano, Bùragh nella dizione locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, secondo per popolazione e importanza solamente al capoluogo.

Emilia-Romagna e Fidenza · Fidenza e Lingua emiliana · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Emilia-Romagna e Fiume · Fiume e Lingua emiliana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Emilia-Romagna e Italia · Italia e Lingua emiliana · Mostra di più »

Lagosanto

Lagosanto (Làgh in dialetto laghese) è un comune italiano di 4.864 abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna.

Emilia-Romagna e Lagosanto · Lagosanto e Lingua emiliana · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Emilia-Romagna e Liguria · Liguria e Lingua emiliana · Mostra di più »

Lingua emiliano-romagnola

L'emiliano-romagnolo (nome nativo: emigliàn-rumagnòl) è un sistema linguistico della famiglia gallo-italica, comprendente alcuni dialetti parlati nell'Italia settentrionale; essendo classificabile come «dialetto romanzo primario», in ambito accademico e nella letteratura scientifica è sovente indicato come dialetto emiliano-romagnolo.

Emilia-Romagna e Lingua emiliano-romagnola · Lingua emiliana e Lingua emiliano-romagnola · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Emilia-Romagna e Lingua italiana · Lingua emiliana e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua romagnola

La lingua romagnola è parlata in Romagna, nella Repubblica di San Marino, nella provincia di Pesaro e Urbino e nei comuni toscani (in modo promiscuo con il toscano) della Romagna toscana. Appartiene agli idiomi del gruppo gallo-italico ed è quindi affine alle lingue di gran parte dell'Italia settentrionale. È caratterizzato da una notevole moltiplicazione dei fonemi vocalici (rispetto all'italiano, che ne ha solo sette) e da un forte rilievo delle consonanti, che caratterizzano il fraseggio, specie nelle frasi interrogative e negative. Esistono varie forme locali della lingua stessa. Ad esempio, il romagnolo di Ravenna è abbastanza differente da quello di Forlì o di Cesena, ma anche diverso da quello di Rimini. Nelle Marche il romagnolo è parlato nella sua variante gallo-picena nella Provincia di Pesaro e Urbino e in parte di quella di Ancona (nel circondario di Senigallia e in quello del Cònero). Nella Romagna toscana si notano interessanti influenze toscane, dovute a motivi sia geografici sia storici.

Emilia-Romagna e Lingua romagnola · Lingua emiliana e Lingua romagnola · Mostra di più »

Lingue gallo-italiche

Il gallo-italico è un gruppo linguistico, classificato a volte tra le lingue italo-romanze, a volte tra le lingue galloromanze, a volte è segnalato come transizione tra i due gruppi.

Emilia-Romagna e Lingue gallo-italiche · Lingua emiliana e Lingue gallo-italiche · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Emilia-Romagna e Lombardia · Lingua emiliana e Lombardia · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Emilia-Romagna e Modena · Lingua emiliana e Modena · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Emilia-Romagna e Piemonte · Lingua emiliana e Piemonte · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Emilia-Romagna e Po · Lingua emiliana e Po · Mostra di più »

Provincia della Spezia

La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e 220 225 abitanti.

Emilia-Romagna e Provincia della Spezia · Lingua emiliana e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Provincia di Bologna

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bologna è stata una provincia italiana, la più popolosa dell'Emilia-Romagna.

Emilia-Romagna e Provincia di Bologna · Lingua emiliana e Provincia di Bologna · Mostra di più »

Provincia di Ferrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Ferrara è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 350.238 abitanti.

Emilia-Romagna e Provincia di Ferrara · Lingua emiliana e Provincia di Ferrara · Mostra di più »

Provincia di Modena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Modena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 700.722 abitanti, la seconda per popolazione dopo quella di Bologna.

Emilia-Romagna e Provincia di Modena · Lingua emiliana e Provincia di Modena · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione.

Emilia-Romagna e Provincia di Parma · Lingua emiliana e Provincia di Parma · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 286.572 abitanti.

Emilia-Romagna e Provincia di Piacenza · Lingua emiliana e Provincia di Piacenza · Mostra di più »

Provincia di Reggio nell'Emilia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Reggio nell'Emilia è una provincia dell'Emilia-Romagna, terza in regione per popolazione - dopo Bologna e Modena - con 532.575 abitanti.

Emilia-Romagna e Provincia di Reggio nell'Emilia · Lingua emiliana e Provincia di Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Regione geografica

Una regione, anche chiamata regione geografica o regione fisica, è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora, fino a caratteristiche quali la cultura, la storia e la lingua.

Emilia-Romagna e Regione geografica · Lingua emiliana e Regione geografica · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Emilia-Romagna e Romagna · Lingua emiliana e Romagna · Mostra di più »

San Giovanni in Persiceto

San Giovanni in Persiceto in Rossi (dal 1912 al 1927 Persiceto per spirito anticlericale; San Żvân in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di 28.016 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna; sito a circa 21 chilometri a nord dal centro della città di Bologna, ad ovest del torrente Samoggia e del fiume Reno, in una zona di vecchia bonifica.

Emilia-Romagna e San Giovanni in Persiceto · Lingua emiliana e San Giovanni in Persiceto · Mostra di più »

Sillaro

Il Sìllaro (Sèlar in romagnolo, Sàrel in dialetto bolognese) è un importante torrente dell'Emilia-Romagna, affluente del Reno, che scorre nel territorio di diverse province: la sorgente e i primi 4 km sono nella città metropolitana di Firenze, poi la gran parte del suo corso è nella città metropolitana di Bologna; dopo aver percorso 1 km nel comune di Conselice (provincia di Ravenna), gli ultimi 6,5 km sono nel comune di Argenta (provincia di Ferrara).

Emilia-Romagna e Sillaro · Lingua emiliana e Sillaro · Mostra di più »

Taro (fiume)

Il Taro (Tà in lingua ligure; Tär in dialetto parmigiano) è un fiume dell'Emilia-Romagna, affluente di destra del Po, che con un corso lungo 126 km scorre interamente nella Provincia di Parma, anche se una piccola porzione del suo bacino idrografico appartiene alle Provincie di Genova e La Spezia (il piccolo Rio Chilinella, ad esempio, scorre interamente in territorio ligure).

Emilia-Romagna e Taro (fiume) · Lingua emiliana e Taro (fiume) · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Emilia-Romagna e Toscana · Lingua emiliana e Toscana · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Emilia-Romagna e Veneto · Lingua emiliana e Veneto · Mostra di più »

Via Emilia

La via Emilia (via Æmilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Rimini con Piacenza.

Emilia-Romagna e Via Emilia · Lingua emiliana e Via Emilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emilia-Romagna e Lingua emiliana

Emilia-Romagna ha 564 relazioni, mentre Lingua emiliana ha 144. Come hanno in comune 60, l'indice di Jaccard è 8.47% = 60 / (564 + 144).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emilia-Romagna e Lingua emiliana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »