Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Emilia e Emilia-Romagna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emilia e Emilia-Romagna

Emilia vs. Emilia-Romagna

LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Analogie tra Emilia e Emilia-Romagna

Emilia e Emilia-Romagna hanno 98 punti in comune (in Unionpedia): Alta Val Tidone, Appennini, Appennino parmense, Appennino piacentino, Appennino settentrionale, Appennino tosco-emiliano, Augusto, Aveto, Bobbio, Boi, Bologna, Borgo Tossignano, Caminata, Canossa (famiglia), Casalecchio di Reno, Casalfiumanese, Castel del Rio, Città metropolitana di Bologna, Congresso di Vienna, Console (storia romana), Delta del Po, Dozza, Ducati longobardi, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Ducato di Piacenza, Esarcato d'Italia, Este, Età napoleonica, Etruschi, ..., Famiglia linguistica, Federico Barbarossa, Ferrara, Fontanelice, Franchi, Frignano (territorio), Gallia Cisalpina, Imola, Impero bizantino, Impero romano, Italia, Lega Lombarda, Liguria, Lingoni, Lingua emiliana, Lingua italiana, Lingua ligure, Lingua regionale, Lingua romagnola, Lingue gallo-italiche, Lombardia, Longobardi, Marco Emilio Lepido, Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.), Mare Adriatico, Milano, Modena, Mordano, Napoleone Bonaparte, Nocino, Panaro, Parma, Piacenza, Pianura Padana, Piemonte, Po, Po di Goro, Po di Primaro, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia (Italia), Provincia di Bologna, Provincia di Ferrara, Provincia di Modena, Provincia di Parma, Provincia di Piacenza, Provincia di Ravenna, Provincia di Reggio Emilia, Reggio Emilia, Regno di Sardegna, Regno longobardo, Reno (Italia), Repubblica Cisalpina, Repubblica Cispadana, Rimini, Rinascimento emiliano, Romagna, Sacro Romano Impero, Santerno, Scoltenna, Sillaro, Simboli dell'Emilia-Romagna, Stato Pontificio, Tortelli, Toscana, Trebbia, Varietà (linguistica), Veneto, Via Emilia. Espandi índice (68 più) »

Alta Val Tidone

Alta Val Tidone (Älta Val Tidon in dialetto piacentino e dialetto bobbiese, localmente) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Alta Val Tidone e Emilia · Alta Val Tidone e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Emilia · Appennini e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Appennino parmense

L'Appennino parmense è una sottosezione dell'Appennino settentrionale (Appennino tosco-emiliano) compresa nei confini della provincia di Parma.

Appennino parmense e Emilia · Appennino parmense e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Appennino piacentino

L'Appennino piacentino è un tratto dell'Appennino ligure compreso entro i confini della provincia di Piacenza, nella regione italiana dell'Emilia-Romagna.

Appennino piacentino e Emilia · Appennino piacentino e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Appennino settentrionale

L'Appennino settentrionale è una suddivisione della catena montuosa degli Appennini che si estende in Italia settentrionale e in Toscana. Si suddivide nelle sezioni dell'Appennino ligure e dell'Appennino tosco-emiliano; secondo alcune fonti, quest'ultimo comprende l'Appennino tosco-romagnolo.

Appennino settentrionale e Emilia · Appennino settentrionale e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Appennino tosco-emiliano

L'Appennino tosco-emiliano è una suddivisione della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino settentrionale, che interessa il confine e le aree adiacenti di Toscana ed Emilia; la catena appenninica prosegue poi a sud-est, tra Toscana e Romagna, a costituire l'Appennino tosco-romagnolo, con il Passo della Futa a dividerlo dal segmento tosco-emiliano.

Appennino tosco-emiliano e Emilia · Appennino tosco-emiliano e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Emilia · Augusto e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Aveto

L'Aveto (pronuncia Àveto) è un torrente dell'Italia settentrionale lungo 48 km, principale affluente di destra della Trebbia che scorre nella valle omonima in parte in Liguria (città metropolitana di Genova) e in parte in Emilia-Romagna (provincia di Piacenza).

Aveto e Emilia · Aveto e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Bobbio

Bobbio (AFI:; Bòbi in dialetto bobbiese e piacentino, Bêubbi in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, in val Trebbia, in Emilia-Romagna.

Bobbio e Emilia · Bobbio e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Boi

I Boi (sing. Boio) o Galli Boi furono una popolazione celtica dell'Età del ferro originaria dell'Antica Gallia, dove erano stanziati fin dal VI secolo a.C., o dell'Europa centrale, forse dalla stessa regione che ancor oggi porta il loro nome: Boemia.

Boi e Emilia · Boi e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Bologna e Emilia · Bologna e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Borgo Tossignano

Borgo Tossignano (Borg Tusgnàn in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, appartenente alla regione storica della Romagna.

Borgo Tossignano e Emilia · Borgo Tossignano e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Caminata

Caminata (Caminà in dialetto piacentino e dialetto bobbiese) è una frazione del comune italiano di Alta Val Tidone, in provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.

Caminata e Emilia · Caminata e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Canossa (famiglia)

La casata degli Attoni, detti anche Canossa dal nome del loro feudo più celebre, furono una potente nobile famiglia feudale di stirpe longobarda che, a partire dai primi decenni del X secolo, si insediò nelle valli dell'Appennino reggiano.

Canossa (famiglia) e Emilia · Canossa (famiglia) e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Casalecchio di Reno

Casalecchio di Reno (Caṡalàcc' in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Casalecchio di Reno e Emilia · Casalecchio di Reno e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Casalfiumanese

Casalfiumanese (Casêl Fiumanés in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Il territorio comunale, in massima parte a est del fiume Sillaro, è situato in Romagna (ad esclusione della frazione emiliana di San Martino in Pedriolo).

Casalfiumanese e Emilia · Casalfiumanese e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Castel del Rio

Castel del Rio (Castel d'e' Rì in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Fa parte della regione storica della Romagna e sorge lungo il corso del fiume Santerno, a circa 25 chilometri a monte della città di Imola.

Castel del Rio e Emilia · Castel del Rio e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Città metropolitana di Bologna

La città metropolitana di Bologna è un ente territoriale di area vasta di abitanti. Nata il 1º gennaio 2015, il suo territorio corrisponde a quello della precedente provincia di Bologna, ed è stata individuata dallo statuto regionale capoluogo dell'Emilia-Romagna, diventando l'unico caso in Italia di ente amministrativo di area vasta capoluogo di regione.

Città metropolitana di Bologna e Emilia · Città metropolitana di Bologna e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Emilia · Congresso di Vienna e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Console (storia romana) e Emilia · Console (storia romana) e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Delta del Po

Il delta del Po è l'insieme delle diramazioni fluviali che permettono al fiume Po di sfociare nel mare Adriatico settentrionale alla fine del suo corso che inizia dal Monviso ed attraversa tutta la Pianura Padana.

Delta del Po e Emilia · Delta del Po e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Dozza

Dozza (Doza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, facente parte del territorio della Romagna.

Dozza e Emilia · Dozza e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Ducati longobardi

I Ducati longobardi furono le principali organizzazioni politiche create dai Longobardi in Italia.

Ducati longobardi e Emilia · Ducati longobardi e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.

Ducato di Modena e Reggio e Emilia · Ducato di Modena e Reggio e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Ducato di Parma e Piacenza e Emilia · Ducato di Parma e Piacenza e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Ducato di Piacenza

Il Ducato di Piacenza fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Ducato di Piacenza e Emilia · Ducato di Piacenza e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Esarcato d'Italia

LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.

Emilia e Esarcato d'Italia · Emilia-Romagna e Esarcato d'Italia · Mostra di più »

Este

Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.

Emilia e Este · Emilia-Romagna e Este · Mostra di più »

Età napoleonica

Con età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s'intende il periodo della storia contemporanea che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), ovvero sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815) ovvero fino alla Restaurazione, a cavallo dunque di XVIII e XIX secolo, caratterizzato dall'ascesa e affermazione al potere di Napoleone con il suo impero e la sua ideologia politica (bonapartismo).

Emilia e Età napoleonica · Emilia-Romagna e Età napoleonica · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Emilia e Etruschi · Emilia-Romagna e Etruschi · Mostra di più »

Famiglia linguistica

Una famiglia linguistica è un gruppo di lingue o dialetti che sono legati tra loro in quanto derivanti da una lingua originaria comune, detta protolingua.

Emilia e Famiglia linguistica · Emilia-Romagna e Famiglia linguistica · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Emilia e Federico Barbarossa · Emilia-Romagna e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Emilia e Ferrara · Emilia-Romagna e Ferrara · Mostra di più »

Fontanelice

Fontanèlice (Funtâna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, appartenente alla regione storica della Romagna.

Emilia e Fontanelice · Emilia-Romagna e Fontanelice · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Emilia e Franchi · Emilia-Romagna e Franchi · Mostra di più »

Frignano (territorio)

Il Frignano (Fargnan in emiliano) è una regione storico-geografica italiana compresa all'interno dell'Appennino tosco-emiliano che, nel periodo di sua massima estensione (circa a metà del XIX secolo, ma definita amministrativamente "circondario di Pavullo"), era compresa tra la parte destra del fiume Secchia, includendovi pure la vallata del torrente Dragone e tutto il bacino del fiume Panaro.

Emilia e Frignano (territorio) · Emilia-Romagna e Frignano (territorio) · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Emilia e Gallia Cisalpina · Emilia-Romagna e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Imola

Imola (Jomla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti facente parte amministrativamente della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Emilia e Imola · Emilia-Romagna e Imola · Mostra di più »

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Emilia e Impero bizantino · Emilia-Romagna e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Emilia e Impero romano · Emilia-Romagna e Impero romano · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Emilia e Italia · Emilia-Romagna e Italia · Mostra di più »

Lega Lombarda

La Lega Lombarda (nome ufficiale in latino Societas Lombardiæ et Romandiolæ et Marchiæ, letteralmente "Associazione di Lombardia, Romagna e Marca") fu un'alleanza militare che venne costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale, molti dei quali erano geograficamente afferenti alla Lombardia di allora, oggi definita "Lombardia storica" (da qui l’aggettivo "Lombarda"), durante il Medioevo.

Emilia e Lega Lombarda · Emilia-Romagna e Lega Lombarda · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Emilia e Liguria · Emilia-Romagna e Liguria · Mostra di più »

Lingoni

I Lingoni erano un popolo celtico della Gallia, stanziato tra i fiumi Senna e Marna (Francia).

Emilia e Lingoni · Emilia-Romagna e Lingoni · Mostra di più »

Lingua emiliana

La lingua emiliana (in reggiano, parmigiano e modenese: léngua emiliâna; in bolognese längua emiglièna; in ferrarese léngua emigliana; in comacchiese ləngua amigliena; in piacentino leingua emiliana) è una lingua romanza comprendente un gruppo di varietà linguistiche locali, dette anche dialetti, parlati nell'Italia settentrionale.

Emilia e Lingua emiliana · Emilia-Romagna e Lingua emiliana · Mostra di più »

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Emilia e Lingua italiana · Emilia-Romagna e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua ligure

La lingua ligure (nome nativo lengoa lìgure) è la lingua originaria della regione della Liguria. Come spiegato nel corpo della voce, «genovese» è la denominazione usata tradizionalmente con riferimento alle parlate di tipo ligure (nome nativo zeneize o zeneise); ciononostante, sia per influenza dell'italiano quanto per essere venuti meno i legami con la ex Repubblica di Genova, in tempi recenti sta prendendo piede anche la dizione «ligure».

Emilia e Lingua ligure · Emilia-Romagna e Lingua ligure · Mostra di più »

Lingua regionale

Una lingua regionale è una lingua parlata in una parte di un Paese - potrebbe essere una piccola area, uno stato o provincia federale, o un'area più ampia.

Emilia e Lingua regionale · Emilia-Romagna e Lingua regionale · Mostra di più »

Lingua romagnola

La lingua romagnola (nome nativo lengua rumagnôla) è una lingua romanza appartenente al gruppo gallo-italico parlata nell'Italia settentrionale in Romagna, nella Repubblica di San Marino e nei comuni toscani (in modo promiscuo con il toscano) della Romagna toscana. Nella provincia di Pesaro e Urbino è diffuso il gallo-piceno, che alcune classificazioni tradizionali ascrivono o considerano direttamente collegato al romagnolo.Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag. 55 e pag. 75Loporcaro Michele, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Editori Laterza, Bari, 2009, pag. 105, a sua volta facente parte del più ampio continuum linguistico emiliano-romagnolo. Tuttavia, uno studio più recente illustra la non completa adesione del gallo-piceno al romagnolo alla luce degli elementi di tipo italo-centrale, affiancati ai fenomeni gallo-italici penetrati dalla Romagna orientale, dei quali quest'insieme dialettale è anticipatore. Appartenendo al gruppo gallo-italico, il romagnolo è quindi affine alle lingue di gran parte del Nord Italia. È però caratterizzato da una notevole moltiplicazione dei fonemi vocalici (rispetto all'italiano, che ne ha solo sette) e da un forte rilievo delle consonanti, che caratterizzano il fraseggio, specie nelle frasi interrogative e negative. Come la maggior parte delle lingue, anche il romagnolo ha vari dialetti interni. Si possono identificare tre macro-aree geografiche, tendenzialmente coincidenti con: la Romagna occidentale (ravennate-forlivese); la Romagna orientale (cesenate-riminese); la Romagna appenninica, oltre a molte micro-variazioni locali ascrivibili a singole città, paesi e quartieri. Particolarmente evidenti sono l'isola linguistica di Santarcangelo di Romagna, con le sue abbondanti dittongazioni, e le interessanti influenze toscane sulla parlata nelle zone della Romagna toscana, dovute a motivi sia geografici sia storici.

Emilia e Lingua romagnola · Emilia-Romagna e Lingua romagnola · Mostra di più »

Lingue gallo-italiche

Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.

Emilia e Lingue gallo-italiche · Emilia-Romagna e Lingue gallo-italiche · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Emilia e Lombardia · Emilia-Romagna e Lombardia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Emilia e Longobardi · Emilia-Romagna e Longobardi · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido

Con la sua morte tutti i poteri andarono a concentrarsi nella figura dell'Imperatore, ruolo ricoperto per primo da Augusto. Insieme a Ottaviano e Marco Antonio fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Lepido spettò il proconsolato sulle province di Gallia Narbonense, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Lepido divenne proconsole in Africa.

Emilia e Marco Emilio Lepido · Emilia-Romagna e Marco Emilio Lepido · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)

Fu edile nel 193 a.C. insieme a L. Emilio Paolo, promuovendo la costruzione del nuovo porto fluviale a sud del colle Aventino.

Emilia e Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.) · Emilia-Romagna e Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.) · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Emilia e Mare Adriatico · Emilia-Romagna e Mare Adriatico · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Emilia e Milano · Emilia-Romagna e Milano · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Emilia e Modena · Emilia-Romagna e Modena · Mostra di più »

Mordano

Mordano (Murdè(n) in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, appartenente alla regione storica della Romagna.

Emilia e Mordano · Emilia-Romagna e Mordano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Emilia e Napoleone Bonaparte · Emilia-Romagna e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nocino

Il nocino (o nocillo) è un liquore ottenuto dal mallo della noce, a mezzo di macerazione in alcool.

Emilia e Nocino · Emilia-Romagna e Nocino · Mostra di più »

Panaro

Il Panàro (Panèr o Panèra in modenese) è un fiume dell'Emilia-Romagna, ultimo affluente di destra e in assoluto del fiume Po (se si eccettua il Cavo Napoleonico che in realtà è un affluente artificiale solo per brevissimi periodi in occasione delle maggiori piene del Reno).

Emilia e Panaro · Emilia-Romagna e Panaro · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Emilia e Parma · Emilia-Romagna e Parma · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Emilia e Piacenza · Emilia-Romagna e Piacenza · Mostra di più »

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Emilia e Pianura Padana · Emilia-Romagna e Pianura Padana · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Emilia e Piemonte · Emilia-Romagna e Piemonte · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Emilia e Po · Emilia-Romagna e Po · Mostra di più »

Po di Goro

Il Po di Goro costituisce la prima e più estesa diramazione del fiume Po che, insieme alle altre, forma il delta del Po.

Emilia e Po di Goro · Emilia-Romagna e Po di Goro · Mostra di più »

Po di Primaro

Il Po di Primaro, o più correttamente Po morto di Primaro, è stato un ramo deltizio del fiume Po.

Emilia e Po di Primaro · Emilia-Romagna e Po di Primaro · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Emilia e Proclamazione del Regno d'Italia · Emilia-Romagna e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Provincia (Italia)

La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta, di livello inferiore alla regione e superiore a quello del comune. La disciplina delle province è contenuta nel titolo V della parte II della Costituzione e in fonti primarie e secondarie che attuano il disposto costituzionale.

Emilia e Provincia (Italia) · Emilia-Romagna e Provincia (Italia) · Mostra di più »

Provincia di Bologna

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bologna (pruvénzia ed Bulåggna in dialetto bolognese) è stata una provincia italiana, la più popolosa dell'Emilia-Romagna.

Emilia e Provincia di Bologna · Emilia-Romagna e Provincia di Bologna · Mostra di più »

Provincia di Ferrara

La provincia di Ferrara è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con il Veneto (provincia di Rovigo) e la Lombardia (provincia di Mantova) lungo il Po (e il Po di Goro nel delta del Po), a ovest con la provincia di Modena, a sud (lungo il Reno) con la città metropolitana di Bologna e la provincia di Ravenna, a est con il mare Adriatico (tra il Po di Goro e la foce del Reno).

Emilia e Provincia di Ferrara · Emilia-Romagna e Provincia di Ferrara · Mostra di più »

Provincia di Modena

La provincia di Modena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di abitanti, la seconda per popolazione dopo quella di Bologna.

Emilia e Provincia di Modena · Emilia-Romagna e Provincia di Modena · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione. Confina a nord con la Lombardia (province di Cremona e Mantova), a est con la provincia di Reggio Emilia, a sud con la Toscana (provincia di Massa-Carrara) e la Liguria (provincia della Spezia e città metropolitana di Genova), a nord-ovest con la provincia di Piacenza.

Emilia e Provincia di Parma · Emilia-Romagna e Provincia di Parma · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con la Lombardia (province di Lodi, Cremona e Pavia), a ovest ancora con la Lombardia (provincia di Pavia) e con il Piemonte (provincia di Alessandria), a est con la provincia di Parma e a sud con la Liguria (città metropolitana di Genova).

Emilia e Provincia di Piacenza · Emilia-Romagna e Provincia di Piacenza · Mostra di più »

Provincia di Ravenna

Aiuto:Provincia --> La provincia di Ravenna è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, confinante a nord con la provincia di Ferrara, a ovest con la città metropolitana di Bologna, a sud con la Toscana (città metropolitana di Firenze) e con la provincia di Forlì-Cesena, a est con il mare Adriatico.

Emilia e Provincia di Ravenna · Emilia-Romagna e Provincia di Ravenna · Mostra di più »

Provincia di Reggio Emilia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Reggio Emilia è una provincia dell'Emilia-Romagna, terza della regione per popolazione (dopo quelle di Bologna e Modena) con abitanti.

Emilia e Provincia di Reggio Emilia · Emilia-Romagna e Provincia di Reggio Emilia · Mostra di più »

Reggio Emilia

Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Emilia e Reggio Emilia · Emilia-Romagna e Reggio Emilia · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.

Emilia e Regno di Sardegna · Emilia-Romagna e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno longobardo

Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Emilia e Regno longobardo · Emilia-Romagna e Regno longobardo · Mostra di più »

Reno (Italia)

Il Reno (AFI:; Raggn o Ränn in dialetto bolognese, Rhenus in latino e Rén in dialetto bolognese settentrionale) è il fiume più lungo dell'Emilia-Romagna dopo il Po; inoltre è il maggiore per superficie di bacino e portata d'acqua media alla foce fra i corsi d'acqua che sfociano nell'Adriatico a sud del Po.

Emilia e Reno (Italia) · Emilia-Romagna e Reno (Italia) · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Emilia e Repubblica Cisalpina · Emilia-Romagna e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Repubblica Cispadana

La Repubblica Cispadana fu una delle prime Repubbliche sorelle dell'Italia settentrionale soggette alla Repubblica Francese. Nacque sull'onda delle fulminee vittorie della Campagna d'Italia condotta dal generale Bonaparte, costituendosi dapprima, nell'ottobre 1796, come Federazione ed in seguito, nel dicembre dello stesso anno, come vero e proprio stato unitario.

Emilia e Repubblica Cispadana · Emilia-Romagna e Repubblica Cispadana · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Emilia e Rimini · Emilia-Romagna e Rimini · Mostra di più »

Rinascimento emiliano

Il Rinascimento emiliano o padano riguarda molteplici realtà in una fitta rete di scambi con tutte le zone circostanti. Nel Quattro e nel Cinquecento l'Emilia era frazionata in più signorie, tra cui spiccarono Ferrara degli Este, Bologna dei Bentivoglio, Parma dei Farnese.

Emilia e Rinascimento emiliano · Emilia-Romagna e Rinascimento emiliano · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono: Ravenna, che fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno ostrogoto d'Italia (493-540) e dell'Esarcato bizantino d'Italia (584-751); Imola e Forlì, legate alle vicende di Caterina Sforza: la provincia di Forlì, alla nascita del Regno d'Italia, comprendeva anche Cesena e Rimini; Cesena, nota come Città dei tre Papi, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università e con la sua Biblioteca Malatestiana inserita nel registro UNESCO come Memoria del mondo; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Faenza, nota per la produzione di ceramica; Lugo, che fu capoluogo della Romagna estense dal 1437 al 1568, seppur non con continuità. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Románia (e in greco bizantino Ῥωμανία, Rhōmanía) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette o ai Longobardi (Langobardia poi Lombardia) o all'Impero romano d'Oriente: "Románia" assunse quindi il significato generico di "mondo romano", in opposizione a quello longobardo. Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata detta Romanula e poi Romandiola, indicando la parte della penisola rimasta più strettamente legata all'Impero d'Oriente. Durante l’epoca pontificia erano conosciute anche come le Romagne, inglobando nel suddetto concetto anche le aree del Bolognese e del Ferrarese, poiché linguisticamente e culturalmente distinte dalla Romagna, analogamente a quanto accadde per le Due Sicilie.

Emilia e Romagna · Emilia-Romagna e Romagna · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Emilia e Sacro Romano Impero · Emilia-Romagna e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Santerno

Il Santerno (Santéran in romagnolo) è un fiume che scorre in Toscana e in Emilia-Romagna. Nasce nell'Appennino imolese e confluisce nel Reno.

Emilia e Santerno · Emilia-Romagna e Santerno · Mostra di più »

Scoltenna

Lo Scoltenna (anticamente anche Scultenna) è un torrente dell'Emilia-Romagna, principale ramo sorgentizio del fiume Panaro.

Emilia e Scoltenna · Emilia-Romagna e Scoltenna · Mostra di più »

Sillaro

Il Sìllaro (Sèlar in romagnolo, Séller in dialetto bolognese, presso i romani noto come Sillarus) è un torrente dell'Emilia-Romagna, affluente del Reno, che scorre nel territorio di diverse province: la sorgente e i primi 4 km sono nella città metropolitana di Firenze, poi la gran parte del suo corso è nella città metropolitana di Bologna; dopo aver percorso 1 km nei comuni di Massa Lombarda e Conselice (provincia di Ravenna), gli ultimi 6,5 km sono nel comune di Argenta (provincia di Ferrara).

Emilia e Sillaro · Emilia-Romagna e Sillaro · Mostra di più »

Simboli dell'Emilia-Romagna

Lo stemma dell'Emilia-Romagna è il simbolo ufficiale (L.R. n°46/1989) di identificazione e onorificenza adottato dalla regione Emilia-Romagna.

Emilia e Simboli dell'Emilia-Romagna · Emilia-Romagna e Simboli dell'Emilia-Romagna · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Emilia e Stato Pontificio · Emilia-Romagna e Stato Pontificio · Mostra di più »

Tortelli

Tortello è il nome utilizzato prevalentemente in Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana per indicare un tipo di pasta ripiena di forma rettangolare, di 2 o 3 cm di lato, altrimenti chiamati ravioli, condita con burro fuso, lardo e pomodoro, ragù.

Emilia e Tortelli · Emilia-Romagna e Tortelli · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Emilia e Toscana · Emilia-Romagna e Toscana · Mostra di più »

Trebbia

La Trebbia (Trebia in latino, Tröbia in ligure, Trebbia in dialetto piacentino) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo circa, affluente di destra del Po, che attraversa la città metropolitana di Genova e le province di Piacenza e Pavia, quest'ultima per un breve tratto in cui il corso d'acqua segna il confine tra il comune di Brallo di Pregola e il comune di Cerignale.

Emilia e Trebbia · Emilia-Romagna e Trebbia · Mostra di più »

Varietà (linguistica)

Una varietà (o variante) linguistica è una forma di una data lingua usata dai parlanti di quella lingua. Questo può includere accenti, registri, stili ed altre varietà linguistiche, così come la lingua standard stessa.

Emilia e Varietà (linguistica) · Emilia-Romagna e Varietà (linguistica) · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Emilia e Veneto · Emilia-Romagna e Veneto · Mostra di più »

Via Emilia

La via Emilia (lat. via Aemilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Ariminum (Rimini) con Placentia (Piacenza).

Emilia e Via Emilia · Emilia-Romagna e Via Emilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emilia e Emilia-Romagna

Emilia ha 252 relazioni, mentre Emilia-Romagna ha 704. Come hanno in comune 98, l'indice di Jaccard è 10.25% = 98 / (252 + 704).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emilia e Emilia-Romagna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: