Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Emilia Lepida e Gneo Pompeo Magno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emilia Lepida e Gneo Pompeo Magno

Emilia Lepida vs. Gneo Pompeo Magno

Emilia Lepida (Latino: Aemilia Lepida) è il nome utilizzato da molte donne romane appartenenti al ramo Lepido della gens Emilia. Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Analogie tra Emilia Lepida e Gneo Pompeo Magno

Emilia Lepida e Gneo Pompeo Magno hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Cornelia Metella, Lucio Cornelio Silla, Marco Porcio Catone Uticense, Plutarco, Publio Cornelio Tacito, Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica, Ronald Syme.

Cornelia Metella

Plutarco la descrive come una donna bella, con un piacevole carattere, ben istruita ed esperta suonatrice della lira.

Cornelia Metella e Emilia Lepida · Cornelia Metella e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Emilia Lepida e Lucio Cornelio Silla · Gneo Pompeo Magno e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Emilia Lepida e Marco Porcio Catone Uticense · Gneo Pompeo Magno e Marco Porcio Catone Uticense · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Emilia Lepida e Plutarco · Gneo Pompeo Magno e Plutarco · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Emilia Lepida e Publio Cornelio Tacito · Gneo Pompeo Magno e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica

Fu adottato da Quinto Cecilio Metello Pio.

Emilia Lepida e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica · Gneo Pompeo Magno e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica · Mostra di più »

Ronald Syme

Figlio di un avvocato, compì gli studi alla Victoria University di Wellington dal 1921 al 1923, poi all'Università di Auckland dove, fino al 1925, affiancò agli studi classici lo studio della lingua e letteratura francese.

Emilia Lepida e Ronald Syme · Gneo Pompeo Magno e Ronald Syme · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emilia Lepida e Gneo Pompeo Magno

Emilia Lepida ha 47 relazioni, mentre Gneo Pompeo Magno ha 250. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.36% = 7 / (47 + 250).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emilia Lepida e Gneo Pompeo Magno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »