Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Emilio De Bono e Regio Esercito

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emilio De Bono e Regio Esercito

Emilio De Bono vs. Regio Esercito

Fu senatore del Regno d'Italia dalla XXVI legislatura. Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Analogie tra Emilio De Bono e Regio Esercito

Emilio De Bono e Regio Esercito hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Africa Orientale Italiana, Amba Alagi, Battaglia del solstizio, Benito Mussolini, Bersaglieri, Colonnello, Eritrea, Etiopia, Gorizia, Guerra d'Etiopia, Guerra italo-turca, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Pietro Badoglio, Prima guerra mondiale, Regno d'Italia (1861-1946), Seconda guerra mondiale, Sicilia.

Africa Orientale Italiana

L'Africa Orientale Italiana (sigla A.O.I.) era la denominazione ufficiale dei possedimenti coloniali italiani nel Corno d'Africa, proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista italiana dell'Etiopia.

Africa Orientale Italiana e Emilio De Bono · Africa Orientale Italiana e Regio Esercito · Mostra di più »

Amba Alagi

Amba Alagi è un'alta montagna (amba) dell'Etiopia (3.438 metri).

Amba Alagi e Emilio De Bono · Amba Alagi e Regio Esercito · Mostra di più »

Battaglia del solstizio

La battaglia del Solstizio o seconda battaglia del Piave fu combattuta nel giugno 1918 tra il Regio Esercito Italiano e l'Imperial regio Esercito austro-ungarico e che impegnò gli austroungarici nella loro ultima grande offensiva della prima guerra mondiale.

Battaglia del solstizio e Emilio De Bono · Battaglia del solstizio e Regio Esercito · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Emilio De Bono · Benito Mussolini e Regio Esercito · Mostra di più »

Bersaglieri

Nessuna descrizione.

Bersaglieri e Emilio De Bono · Bersaglieri e Regio Esercito · Mostra di più »

Colonnello

Il colonnello (abbreviato col.) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.

Colonnello e Emilio De Bono · Colonnello e Regio Esercito · Mostra di più »

Eritrea

L'Eritrea (in tigrino ኤርትራ, Ērtra) è uno Stato che si trova nella parte orientale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Emilio De Bono e Eritrea · Eritrea e Regio Esercito · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Emilio De Bono e Etiopia · Etiopia e Regio Esercito · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Emilio De Bono e Gorizia · Gorizia e Regio Esercito · Mostra di più »

Guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia, nota anche come guerra d'Abissinia o seconda guerra italo-etiopica, si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Emilio De Bono e Guerra d'Etiopia · Guerra d'Etiopia e Regio Esercito · Mostra di più »

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia ed in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Emilio De Bono e Guerra italo-turca · Guerra italo-turca e Regio Esercito · Mostra di più »

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (in acronimo MVSN spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere a causa delle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, come spesso indicato anche nella storiografia non italiana) fu una forza armata e un corpo di gendarmeria a ordinamento militare, dell'Italia fascista.

Emilio De Bono e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e Regio Esercito · Mostra di più »

Pietro Badoglio

Fu nominato marchese del Sabotino motu proprio dal re Vittorio Emanuele III e duca di Addis Abeba.

Emilio De Bono e Pietro Badoglio · Pietro Badoglio e Regio Esercito · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Emilio De Bono e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Regio Esercito · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Emilio De Bono e Regno d'Italia (1861-1946) · Regio Esercito e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Emilio De Bono e Seconda guerra mondiale · Regio Esercito e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Emilio De Bono e Sicilia · Regio Esercito e Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emilio De Bono e Regio Esercito

Emilio De Bono ha 105 relazioni, mentre Regio Esercito ha 303. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.17% = 17 / (105 + 303).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emilio De Bono e Regio Esercito. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »