Analogie tra Emilio De Marchi (tenore) e Teatro alla Scala
Emilio De Marchi (tenore) e Teatro alla Scala hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Alfredo Catalani, Amilcare Ponchielli, Antonio Scotti, Arrigo Boito, Camille Saint-Saëns, Charles Gounod, Edmea, Enrico Caruso, Gaetano Donizetti, Georges Bizet, Giacomo Meyerbeer, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, I maestri cantori di Norimberga, Il trovatore, Jules Massenet, La forza del destino, La Gioconda, Lohengrin (opera), Lucia di Lammermoor, Manon Lescaut, Mefistofele (opera), Milano, New York, Pietro Mascagni, Richard Wagner, Roma, Ruggero Leoncavallo, Simon Boccanegra, ..., Tannhäuser (opera), Un ballo in maschera, XX secolo. Espandi Ãndice (3 più) »
Aida
Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.
Aida e Emilio De Marchi (tenore) · Aida e Teatro alla Scala ·
Alfredo Catalani
Apparteneva a una nota famiglia di musicisti ed era figlio di un maestro di musica (allievo di Giovanni Pacini), dal quale ebbe i primi insegnamenti.
Alfredo Catalani e Emilio De Marchi (tenore) · Alfredo Catalani e Teatro alla Scala ·
Amilcare Ponchielli
Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.
Amilcare Ponchielli e Emilio De Marchi (tenore) · Amilcare Ponchielli e Teatro alla Scala ·
Antonio Scotti
Fu uno degli artisti principali della New York Metropolitan Opera House per più di 30 anni, ma cantò anche a Londra alla Royal Opera House Covent Garden.
Antonio Scotti e Emilio De Marchi (tenore) · Antonio Scotti e Teatro alla Scala ·
Arrigo Boito
Figlio di Silvestro Boito e Giuseppina Radolinska, fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.
Arrigo Boito e Emilio De Marchi (tenore) · Arrigo Boito e Teatro alla Scala ·
Camille Saint-Saëns
Talento precoce, iniziò a studiare pianoforte a tre anni e a cinque debuttò in un concerto. Si iscrisse in seguito ai corsi di organo e composizione al Conservatorio di Parigi.
Camille Saint-Saëns e Emilio De Marchi (tenore) · Camille Saint-Saëns e Teatro alla Scala ·
Charles Gounod
Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.
Charles Gounod e Emilio De Marchi (tenore) · Charles Gounod e Teatro alla Scala ·
Edmea
Edmea è un'opera in tre atti di Alfredo Catalani su libretto di Antonio Ghislanzoni.
Edmea e Emilio De Marchi (tenore) · Edmea e Teatro alla Scala ·
Enrico Caruso
È considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi.
Emilio De Marchi (tenore) e Enrico Caruso · Enrico Caruso e Teatro alla Scala ·
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Emilio De Marchi (tenore) e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Teatro alla Scala ·
Georges Bizet
Considerato come uno dei più grandi musicisti francesi insieme a Claude Debussy e a Maurice Ravel, dopo una lunga serie di insuccessi, ha ottenuto un riconoscimento tardivo grazie alla sua opera più famosa, Carmen, applaudita come capolavoro solo sei mesi dopo la sua prematura morte e diventata una delle opere più rappresentate al mondo.
Emilio De Marchi (tenore) e Georges Bizet · Georges Bizet e Teatro alla Scala ·
Giacomo Meyerbeer
È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.
Emilio De Marchi (tenore) e Giacomo Meyerbeer · Giacomo Meyerbeer e Teatro alla Scala ·
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.
Emilio De Marchi (tenore) e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Teatro alla Scala ·
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Emilio De Marchi (tenore) e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Teatro alla Scala ·
I maestri cantori di Norimberga
I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867. La prima dell'opera ebbe luogo con esito trionfale alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera il 21 giugno 1868, sotto la direzione di Hans von Bülow, alla presenza di Wagner e del re Ludwig II di Baviera, mecenate del compositore.
Emilio De Marchi (tenore) e I maestri cantori di Norimberga · I maestri cantori di Norimberga e Teatro alla Scala ·
Il trovatore
Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.
Emilio De Marchi (tenore) e Il trovatore · Il trovatore e Teatro alla Scala ·
Jules Massenet
Mentre era ancora uno scolaretto, Massenet fu ammesso alla più importante università musicale francese, il Conservatorio di Parigi. Lì studiò con Jane Vieu e sotto Ambroise Thomas, che ammirava molto.
Emilio De Marchi (tenore) e Jules Massenet · Jules Massenet e Teatro alla Scala ·
La forza del destino
La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.
Emilio De Marchi (tenore) e La forza del destino · La forza del destino e Teatro alla Scala ·
La Gioconda
La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).
Emilio De Marchi (tenore) e La Gioconda · La Gioconda e Teatro alla Scala ·
Lohengrin (opera)
Lohengrin (AFI) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.
Emilio De Marchi (tenore) e Lohengrin (opera) · Lohengrin (opera) e Teatro alla Scala ·
Lucia di Lammermoor
Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.
Emilio De Marchi (tenore) e Lucia di Lammermoor · Lucia di Lammermoor e Teatro alla Scala ·
Manon Lescaut
Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini. La prima rappresentazione ebbe luogo la sera del 1º febbraio 1893 al Teatro Regio di Torino, con Cesira Ferrani e Giuseppe Cremonini Bianchi.
Emilio De Marchi (tenore) e Manon Lescaut · Manon Lescaut e Teatro alla Scala ·
Mefistofele (opera)
Mefistofele è un'opera in un prologo e cinque atti, poi ridotti a quattro e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.
Emilio De Marchi (tenore) e Mefistofele (opera) · Mefistofele (opera) e Teatro alla Scala ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Emilio De Marchi (tenore) e Milano · Milano e Teatro alla Scala ·
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Emilio De Marchi (tenore) e New York · New York e Teatro alla Scala ·
Pietro Mascagni
Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.
Emilio De Marchi (tenore) e Pietro Mascagni · Pietro Mascagni e Teatro alla Scala ·
Richard Wagner
Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.
Emilio De Marchi (tenore) e Richard Wagner · Richard Wagner e Teatro alla Scala ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Emilio De Marchi (tenore) e Roma · Roma e Teatro alla Scala ·
Ruggero Leoncavallo
Ruggiero (detto Ruggero) Leoncavallo nacque il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli. Il padre Vincenzo lavorava come magistrato regio, il che comportò numerosi trasferimenti familiari in varie località del sud Italia.
Emilio De Marchi (tenore) e Ruggero Leoncavallo · Ruggero Leoncavallo e Teatro alla Scala ·
Simon Boccanegra
Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.
Emilio De Marchi (tenore) e Simon Boccanegra · Simon Boccanegra e Teatro alla Scala ·
Tannhäuser (opera)
Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori del Wartburg.
Emilio De Marchi (tenore) e Tannhäuser (opera) · Tannhäuser (opera) e Teatro alla Scala ·
Un ballo in maschera
Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).
Emilio De Marchi (tenore) e Un ballo in maschera · Teatro alla Scala e Un ballo in maschera ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Emilio De Marchi (tenore) e XX secolo · Teatro alla Scala e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Emilio De Marchi (tenore) e Teatro alla Scala
- Che cosa ha in comune Emilio De Marchi (tenore) e Teatro alla Scala
- Analogie tra Emilio De Marchi (tenore) e Teatro alla Scala
Confronto tra Emilio De Marchi (tenore) e Teatro alla Scala
Emilio De Marchi (tenore) ha 77 relazioni, mentre Teatro alla Scala ha 675. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 4.39% = 33 / (77 + 675).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Emilio De Marchi (tenore) e Teatro alla Scala. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: